Offerta Didattica

 

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

SCIENZE BIOMEDICHE DI BASE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/10, BIO/09BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4400242400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Scienze biomediche di base conoscenza della Fisiologia del Corpo Umano integrata dalle necessarie conoscenze di Chimica e Biochimica. Il programma del corso di Fisiologia Umana sarà incentrato sui principali aspetti funzionali dei diversi organi ed apparati del corpo umano, dimostrando come i principi fisiologici possono guidare in modo determinante la tecnica radiologica. In particolare, al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di base di chimica inorganica ed organica e possedere conoscenze di base su struttura atomica e molecolare, legami e proprietà degli elementi, proprietà fisiche della materia, proprietà dello stato di soluzione, equilibri chimici ed in soluzione acquosa, principi di termodinamica ed elettrochimica, struttura delle molecole organiche, classificazione e caratteristiche dei composti organici, reattività dei gruppi funzionali della chimica organica, struttura e caratteristiche funzionali dei composti di interesse biologico: carboidrati, lipidi, aminoacidi e proteine. Al termine del corso, lo studente dovrà inoltre aver acquisito i concetti fondamentali su cui si basano le funzioni vitali dell’uomo e i meccanismi cellulari dei sistemi biologici.

Learning Goals


Metodi didattici

L’attività didattica si svolge in aula, verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate e con l ausilio di diapositive e filmati esplicativi. Le eventuali verifiche in itinere vengono fatte invitando gli studenti a rispondere a domande sugli argomenti trattati a lezione. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza dei singoli Corsi Integrati verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza, purché il numero di ore frequentate non sia inferiore al 50% per singolo modulo.

Teaching Methods


Prerequisiti

preparazione di base fornita dalle scuole medie superiori e conoscenze di Anatomia Umana

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata in almeno tre sessioni annue, ciascuna formata da due appelli, con esame finale orale che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Assessment


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3810/1 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ Struttura dell’atomo: particelle subatomiche, orbitali atomici e loro sequenza; Tavola periodica degli elementi e proprietà periodiche Legami chimici: ionico, covalente apolare e polare, legame dativo, legame metallico. Interazioni intramolecolari: legami a ponte idrogeno, legami apolari. Stati di aggregazione Stato di soluzione - Proprietà colligative Acidi e basi Sali Dissociazione dell’acqua e pH Reazioni acido base e reazioni di ossidoriduzione Cinetica chimica Equilibrio chimico Sistemi tampone Idrocarburi - Isomeria Reazioni dei gruppi funzionali più significativi - Alcoli Aldeidi e chetoni Acidi carbossilici Ammine - Composti di interesse biologico: Glucidi - Lipidi - Proteine . ------------------------------------------------------------ Modulo: 3922/2 - FISIOLOGIA UMANA ------------------------------------------------------------ 1. Trasmissione Nervosa: Potenziale di riposo della membrana, canali attivi e potenziale di azione. Organizzazione del Sistema Nervoso e Trasmissione Nervosa: propagazione degli impulsi nervosi, sinapsi elettriche e chimiche. Classificazione fisiologica dei neuroni, la barriera ematoencefalica, cenni sul tronco encefalico, cervelletto e diencefalo, midollo spinale, vie afferenti ed efferenti, arco riflesso. 2. Organizzazione del Sistema Nervoso Periferico: I sistemi sensoriali, concetto di unità sensoriale, recettori tonici e fasici, meccanorecettori, termocettori, propriocettori e nocicettori. La modulazione del dolore. 3. Sistema nervoso autonomo e somatico, differenze tra le divisioni ortosimpatica e parasimpatica. La giunzione neuromuscolare e neuro-effettrice. 4. Contrazione muscolare: classificazione dei muscoli, potenziale di placca, struttura del muscolo scheletrico, il sarcomero, filamenti spessi e sottili, meccanismo di accoppiamento eccitazione-contrazione, fonti di ATP, caratteristiche ed organizzazione del muscolo liscio. 5. Apparato cardiovascolare: Proprietà del miocardio, origine e propagazione dell’impulso, controllo nervoso del cuore, meccanocettori cardiaci. Eventi meccanici acustici ed elettrici del ciclo cardiaco, le valvole cardiache. Funzioni del sistema arterioso, pressione arteriosa e sua misurazione, compliance arteriosa, microcircolo e scambi capillari, funzione del sistema linfatico, vene e ritorno venoso, effetto della gravità. Il sangue. 6. Regolazione del bilancio idrico-salino: funzioni e struttura dei reni, il nefrone, apparato juxtaglomerulare, processi di formazione dell’urina, gradienti pressori per la filtrazione, funzioni del tubulo renale, meccanismi di riassorbimento nel tubulo prossimale e distale, Valutazione della funzionalità renale, clearance plasmatica renale, sistema renina-angiotensina-aldosterone. 7. Apparato respiratorio. Funzioni del sistema respiratorio, ventilazione polmonare, pressioni polmonari, compliance polmonare, Spirometria, scambio dei gas, trasporto dei gas nel sangue, controllo nervoso della respirazione, centro pneumotassico e apneustico .

Course Syllabus


Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3810/1 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ “Chimica medica e propedeutica Biochimica” -Tiziana Bellini - Ed. Zanichelli. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3922/2 - FISIOLOGIA UMANA ------------------------------------------------------------ AAVV-Fisiologia umana – Elementi, EDIERMES

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE MAURIZIO CAMPO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MAURIZIO CAMPO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 12:00Torre Biologica 5° piano - Lato Fisiologia
Giovedì 09:00 12:00Torre Biologica 5° piano - Lato Fisiologia
Note: Appuntamento personale via e-mail gcampo@unime.it

Docente: LARA TANIA COSTA

Orario di Ricevimento - LARA TANIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 19:00Torre biologica 5 piano o su Teams prenotazione all'indirizzo e-mail lcosta@unime.it
Note: Per appuntamento tramite mail lcosta@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti