Offerta Didattica

 

TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)

SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO IV

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/34, MED/48CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle competenze di base e specialistiche delle principali patologie neurologiche e pediatriche che richiedano intervento abilitativo. Acquisizione delle nuove conoscenze neurofisiologiche e delle loro implicazioni nella pratica terapeutica. Acquisizione delle tecniche riabilitative specifiche per fasce di età e per singole fasi di sviluppo nelle disabilità neuropsicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche dell'età evolutiva.

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenze dello sviluppo motorio, psicomotorio, cognitivo e relazionale in età evolutiva.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 5729/1 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA ------------------------------------------------------------ Scale di valutazione in Medicina Fisica e Riabilitativa - Classificazione internazionale del funzionamento, della salute e della disabilità - Malattie neuromuscolari (Inquadramento clinico; definizione del progetto riabilitativo in base alle caratteristiche della patologia specifica; approfondimento della Distrofia Muscolare di Duchenne e dell’Atrofia Muscolare Spinale) - La riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale infantile (Definizione, eziologia e classificazione delle PCI; Valutazione del bambino: General Movements, osservazione dell’attività spontanea, visita clinica, scale di valutazione GMFCS; caratteristiche cliniche e disturbi associati; tipologia e target dell’intervento riabilitativo; tecniche classiche e nuove metodiche riabilitative (CIMT, HABIT); complicanze ortopediche e principi di chirurgia funzionale; trattamento della spasticità) -Paramorfismi e dismorfismi- Terapia robotica - Paralisi ostetriche del plesso brachiale (Anatomia del plesso brachiale; eziopatogenesi ed epidemiologia; forme cliniche e problematiche associate; valutazione funzionale e trattamento riabilitativo) - Sindrome di Rett - Idrokinesiterapia - sport therapy ------------------------------------------------------------ Modulo: 5729/2 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE ------------------------------------------------------------ - Disabilità: dal DS IV al DSM 5; - Disabilità intellettive evolutive; - La riabilitazione nei soggetti con ADHD; - La riabilitazione nei soggetti con DSA; - La riabilitazione nei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico; - La riabilitazione nei soggetti con Sindrome di Williams; - La riabilitazione nei soggetti con Sindrome di Down; - Protocolli di valutazione e intervento

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 5729/1 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA ------------------------------------------------------------ Materiale didattico fornito dal docente ------------------------------------------------------------ Modulo: 5729/2 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE ------------------------------------------------------------ - R, Vianello. Disabilità intellettive. Edizioni Junior- Spiaggiari edizioni, 2015, Parma - M.Zanobini, C.Usai. Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento. Franco Angeli editore, 2022, Milano

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Docente: ANGELO ALITO

Orario di Ricevimento - ANGELO ALITO

Dato non disponibile

SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Docente: MARIA CRISTINA PETRALIA

Orario di Ricevimento - MARIA CRISTINA PETRALIA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti