Offerta Didattica

 

TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA)

ELETTROENCEFALOGRAFIA

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/26, MED/48CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4400242400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenze delle basi neurofisiologiche dell'EEG, della modalità di esecuzione del tracciato e delle diverse metodiche di registrazione, della refertazione EEG, delle indicazioni dell'EEG e del suo valore diagnostico nelle principali patologie del Sistema Nervoso Centrale e nella diagnostica differenziale con i vari tipi di manifestazioni parossistiche.

Metodi didattici

L’attività didattica, svolta in aula o per via telematica, verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate e con l’ausilio di diapositive e filmati esplicativi.

Prerequisiti

Conoscenza della Neuroanatomia, della Neurofisiologia, di Fisica medica e di Informatica.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 1924/1 - ELETTROENCEFALOGRAFIA ------------------------------------------------------------ Conoscenze delle basi neurofisiologiche dell'EEG, della modalità di esecuzione del tracciato e delle diverse metodiche di registrazione, della refertazione EEG, delle indicazioni dell'EEG e del suo valore diagnostico nelle principali patologie del Sistema Nervoso Centrale e nella diagnostica differenziale con i vari tipi di manifestazioni parossistiche. Tecniche di registrazione EEG Conoscenza dei sistemi di registrazione EEG ad alta densità. Conoscenza delle tecniche di TMS-EEG EEG nello studio della connettività cerebrale. Conoscenza della Neuroanatomia, della Neurofisiologia, di Fisica medica e di Informatica. Lezioni frontali, frequentazione del laboratorio EEG ------------------------------------------------------------ Modulo: 1924/2 - TECNICHE DI REGISTRAZIONE EEG ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 1924/1 - ELETTROENCEFALOGRAFIA ------------------------------------------------------------ Niedermeyer's Electroencephalography Oxford University Press Inc Materiale fornito dal docente ------------------------------------------------------------ Modulo: 1924/2 - TECNICHE DI REGISTRAZIONE EEG ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELO LABATE

Orario di Ricevimento - ANGELO LABATE

Dato non disponibile

Docente: MARIA CRISTINA PETRALIA

Orario di Ricevimento - MARIA CRISTINA PETRALIA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti