Offerta Didattica

 

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA)

RIABILITAZIONE CARDIO-RESPIRATORIA

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/10, MED/11, MED/34, MED/48CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4400242400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscere le principali patologie dell’apparato respiratorio (insufficienza respiratoria, edema polmonare acuto, processi infiammatori e broncopatie croniche ostruttive, trombosi venosa profonda ed embolia polmonare), le principali patologie cardiologiche (sindromi coronariche, valvulopatie, aritmie e scompenso cardiaco) e le principali patologie neuromuscolari con secondario interessamento dell’apparato respiratorio e cardiaco (distrofinopatie e atrofia muscolare spinale). Fornire strumenti utili a valutare il danno, la disabilità e l’handicap in ambito di riabilitazione respiratoria e di riabilitazione cardiologica. Far acquisire allo studente i concetti di base dell'approccio riabilitativo e le modalità di intervento riabilitativo per scegliere l’iter riabilitativo più appropriato individuando obiettivi raggiungibili attraverso l’elaborazione di un piano di trattamento e la verifica dei risultati. Conoscere le problematiche inerenti al reinserimento sociale del paziente.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Propedeuticità previste dal corso di Studi

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 5532/1 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5532/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE ------------------------------------------------------------ italiano ------------------------------------------------------------ Modulo: 5532/3 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA ------------------------------------------------------------ Riabilitazione respiratoria: storia, campi di applicazione, effetti dell’attività fisica, applicazioni nella BPCO ed effetti. Scale di va-lutazione specifiche. Componenti della riabilitazione respiratoria. Setting riabilitativi. Conseguenze delle patologie respiratorie. Cenni di tecniche riabilitative. Il caso COVID19 e long COVID. Ria-bilitazione cardiologica: storia, campi di applicazione, effetti dell’attività fisica. Importanza della presa in carico precoce. Effet-ti della riabilitazione cardiologica, suoi obiettivi e controindica-zioni. Principali patologie di interesse riabilitativo. Setting riabili-tativi. Scale di valutazione. Fasi dell’intervento riabilitativo. Cenni di protocolli riabilitativi. Interventi educazionali. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5532/4 - FISIOTERAPIA CARDIO-RESPIRATORIA ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 5532/1 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5532/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE ------------------------------------------------------------ Cardiologia per studenti e medici di medicina generale Edizioni Idelson Gnocchi 1908 Srl Via Michele Pietravalle, 85 80131 Napoli Tel. +39 081 5453443 Fax: +39 081 5464991 www.idelsongnocchi.it Acquistabile anche online ------------------------------------------------------------ Modulo: 5532/3 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA ------------------------------------------------------------ Materiale didattico fornito ------------------------------------------------------------ Modulo: 5532/4 - FISIOTERAPIA CARDIO-RESPIRATORIA ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PAOLO RUGGERI

Orario di Ricevimento - PAOLO RUGGERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:00 14:00Policlinico Universitario G.Martino di Messina - UOC di Malattie Respiratorie - PAd H 1° piano. Previo appuntamento richiesto tramite email all'indirizzo plrugger@unime.it
Note:

Docente: SCIPIONE CARERJ

Orario di Ricevimento - SCIPIONE CARERJ

Dato non disponibile

Docente: ANGELO ALITO

Orario di Ricevimento - ANGELO ALITO

Dato non disponibile

Docente: FRANCESCO LO SCIOTTO

Orario di Ricevimento - FRANCESCO LO SCIOTTO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti