Programma del Corso
------------------------------------------------------------
Modulo: A001518 - TERAPIA FISICA
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: A001519 - METODOLOGIA RIABILITATIVA
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 3244/1 - FISICA APPLICATA
------------------------------------------------------------
Elementi introduttivi
I fondamenti e le finalità della Fisica Applicata alla Medicina.
I fenomeni fisici. Le grandezze fisiche fondamentali e derivate e il concetto di misura. Grandezze scalari e vettoriali e operazioni con i vettori. I Sistemi di unità di misura e il Sistema Internazionale. L'Analisi dimensionale.
Meccanica dei sistemi rigidi
Cinematica: I concetti fondamentali. Sistemi di riferimento. Moto di un corpo nell'approssimazione del punto materiale e concetto di traiettoria. Relazioni e diagrammi spazio-tempo, curva oraria. Concetti di: velocità e accelerazione media e istantanea. Alcuni tipi di moto rispetto alla traiettoria e alla velocità.
Dinamica: Concetti generali. Dinamica del punto materiale. Concetti di: massa, forza e accelerazione. Centro di massa. I tre principi della dinamica e la legge di gravitazione universale. Considerazioni sugli effetti della gravità sull’organismo umano. Il teorema dell'impulso e della quantità di moto. Le forze fondamentali. Campo di forze gravitazionali. Centro di gravità. Baricentro. Forze reali e fittizie. Forze di attrito, forze centrifughe e centripete. Concetti di lavoro, energia e potenza. L'energia meccanica. Principi di conservazione: conservazione della quantità di moto e variazione dell’impulso della forza, conservazione dell’energia.
Statica: Momento di una forza. Vincoli e gradi di libertà. Equilibrio di un corpo rigido. Le equazioni fondamentali della statica. Leve e articolazioni scheletriche: esempi ed applicazioni al corpo umano. Postura.
Concetti generali sugli stati della materia
Meccanica dei Fluidi
Grandezze caratteristiche: densità, peso specifico, pressione. Viscosità e forze di attrito. Fluidi ideali e reali. Principi e leggi dell’idrostatica. Forze di coesione e adesione: capillarità. Tensione superficiale. Embolia. Leggi dell’idrodinamica dei fluidi ideali e reali, moto laminare e moto vorticoso. Applicazioni delle leggi dell'idrostatica e dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Misurazione della pressione del sangue. Sedimentazione e Velocità di eritrosedimentazione.
Termologia
Concetti di calore e temperatura. Il calore specifico e la capacità termica. Scale termometriche e termometri. La propagazione del calore e i meccanismi connessi. Il corpo umano e il suo equilibrio termico.
Elettromagnetismo
Definizioni generali. Corpi isolanti e conduttori. Il campo elettrico ed il potenziale elettrico. Il dipolo elettrico. Concetto di condensatore elettrico e capacità. Concetti di: tensione, corrente, resistenza elettrica. Leggi di Ohm. Effetti fisici della corrente elettrica. Le correnti alternate; il concetto di reattanza; alcuni tipi di circuiti. Il campo magnetico. Concetti generali sulle radiazioni elettromagnetiche ed accenni alle applicazioni in terapia.
Onde Meccaniche
Concetti generali sulle onde meccaniche. Ultrasuoni e applicazioni in diagnostica e terapia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 3244/2 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 3244/3 - BIOFISICA
------------------------------------------------------------
Richiami di elettricità e magnetismo. Forza elettrica e legge di Coulomb. Costante dielettrica. Campo elettrico e linee di forza. Potenziale elettrico. Isolanti e conduttori. Dipolo elettrico, doppio strato e loro potenziale. Condensatore elettrico. Circuito RC. Accenni agli elementi circuitali: resistenza, capacità, induttanza. Fenomeni magnetici. Campo Magnetico. Fenomeni elettrici nei sistemi biologici. Modello di membrana cellulare delle cellule eccitabili: potenziale elettrico di membrana di riposo e di azione. Corpo umano come conduttore elettrico di seconda specie.
Reattanza dei tessuti biologici (capacitiva): impedenziometria. Forza di interazione elettromagnetica. Esperienza di Oersted. Legge di Biot e Savart. Spira e legge di Ampere. Solenoide e induttanza. Flusso del campo magnetico e: forza elettromotrice indotta. Campo e carica elettrica in movimento: Legge di Lorentz. Interazione campo - corrente. Interazioni tra correnti.
Principi della Terapia Fisica Strumentale. Schema delle energie fisiche e delle terapie associabili: termoterapia (esogena ed endogena), crioterapia, elettroterapia, fototerapia (attinoterapia, laserterapia), vibrazioni meccaniche ed ultrasuonoterapia. Spettro delle NIR. Campo elettrico, campo magnetico, Induzione magnetica e relazione con campo magnetico. Campo elettromagnetico e grandezze associabili. Vettore densità di potenza elettromagnetica. Dipolo di Hertz. Accenni ai generatori di onde elettromagnetiche. Onde elettromagnetiche e distribuzione in bande nello spettro elettromagnetico. Effetti ed interazioni dei campi elettromagnetici con la materia vivente e significato dei limiti di esposizione.
Comportamento magnetico della materia: materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici. Terapia con campi magnetici. TECAR-terapia. Terapia con le correnti elettriche: corrente continua, galvanizzazione, Ionoforesi e Iontoforesi, Correnti variabili (effetto analgesico ed effetto eccitomotorio), Faradica, corrente ad impulsi. Correnti a bassa frequenza, TENS. Marconiterapia. Radarterapia. Ipertermia termostatizzata. Principi fisici del LASER. Suddivisione dei LASER e precauzioni nell’utilizzo. Applicazioni in terapia. Onde meccaniche: Ultrasuoni e loro generazione. Parametri fisici degli ultrasuoni. Applicazioni in terapia e precauzioni correlate al loro utilizzo. Shock Waves. Terapia vibrazionale.
Course Syllabus
------------------------------------------------------------
Modulo: A001518 - TERAPIA FISICA
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: A001519 - METODOLOGIA RIABILITATIVA
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 3244/1 - FISICA APPLICATA
------------------------------------------------------------
introductory elements The foundations and aims of Physics Applied to Medicine. Physical phenomena. The fundamental and derived physical quantities and the concept of measurement. Scalar and vector quantities and vector operations. The Systems of Units and the International System. Dimensional analysis. Mechanics of rigid systems Kinematics: The fundamental concepts. Reference systems. Motion of a body in the approximation of the material point and concept of trajectory. Space-time relationships and diagrams, hourly curve. Concepts of: average and instantaneous velocity and acceleration. Some types of motion with respect to trajectory and speed. Harmonic motion. Composition of motions in two dimensions. Dynamics: General concepts. Dynamics of the material point. Concepts of: mass, force and acceleration. Center of mass. The three principles of dynamics and the law of universal gravitation. Considerations on the effects of gravity on the human body. The momentum and momentum theorem. The fundamental forces. Field of gravitational forces. Center of gravity. Center of gravity. Real and fictitious forces. Forces of friction, centrifugal and centripetal forces. Concepts of work, energy and power. Mechanical energy. Conservation principles: conservation of momentum and variation of the force impulse, energy conservation. Static: Moment of a force. Constraints and degrees of freedom. Equilibrium of a rigid body. The fundamental equations of statics. Levers and skeletal joints: examples and applications to the human body. Posture. Fluid Mechanics General concepts on the states of matter. Characteristic quantities: density, specific weight, pressure. Viscosity and frictional forces. Ideal and real fluids. Principles and laws of hydrostatics. Cohesion and adhesion forces: capillarity. Surface tension. Embolism. Laws of the hydrodynamics of ideal and real fluids, laminar motion and vortex motion. Applications of the laws of hydrostatics and hydrodynamics to blood circulation. Blood pressure measurement. Sedimentation and Erythrocyte sedimentation rate. Thermology Concepts of heat and temperature. Specific heat and thermal capacity. Thermometric scales and thermometers. The propagation of heat and related mechanisms. The human body and its thermal balance. Electromagnetism General definitions. Insulating bodies and conductors. The electric field and the electric potential. The electric dipole. Concept of electric capacitor and capacitance. Concepts of: voltage, current, electrical resistance. Ohm's Laws. Physical effects of electric current. Alternating currents; the concept of reactance; some types of circuits. The magnetic field.
------------------------------------------------------------
Modulo: 3244/2 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 3244/3 - BIOFISICA
------------------------------------------------------------
--