Offerta Didattica

 

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA)

SCIENZE DEL MOVIMENTO

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/34, M-EDF/01, BIO/16, BIO/09, MED/48Caratterizzante, Affine/Integrativa, BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo specifico del corso è fornire ai discenti le conoscenze di anatomia funzionale, fisiologia e analisi del movimento umano , delle strutture nervose che lo controllano e le relative applicazioni cliniche. I circuiti neuronali che nel campo della neurofisiologia del movimento garantiscono la corretta esecuzione motoria e dunque il collegamento fra il pensiero e l’azione. L’organizzazione dei sistemi motori, l’elaborazione gerarchica, il controllo motorio e il ruolo che l’informazione sensoriale svolge su di esso. Il corso si prefigge inoltre di far acquisire competenze concernenti la comprensione, progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di programmi riabilitativi nelle strutture pubbliche e private, a livello individuale e di gruppo, finalizzate al recupero, allo sviluppo e al mantenimento delle capacità motorie per ridurre le eventuali disabilità conseguenti a menomazioni fisiche.

Metodi didattici

L’attività didattica si svolge in aula e verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate con l’ausilio di diapositive e filmati esplicativi

Prerequisiti

Possedere conoscenze di anatomia, fisiologia, istologia, rispettare le propedeuticità

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata in almeno tre sessioni annue, con esame finale orale che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3240/1 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA ------------------------------------------------------------ Introduzione al corso: definizione della medicina fisica e riabilitativa e riabilitazione. Richiami di neurofisiologia del movimento, di anatomia funzionale del SNC, del SNP e dell’apparato muscolo-scheletrico. Programmazione e modulazione del gesto motorio. Tipologia e fasi del movimento. Cenni di postura ed equilibrio. La deambulazione e sistemi che la regolano. Ciclo del passo. Attivazione muscolare e risposta del corpo e dell’ambiente al cammino. Gait analisys. Elementi di esame obiettivo fisiologico e valutazione fisioterapica ------------------------------------------------------------ Modulo: 3240/2 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3240/3 - ANATOMIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3240/4 - FISIOLOGIA DEL MOVIMENTO ------------------------------------------------------------ Classificazione del movimento. Stazioni organizzative del sistema nervoso centrale: corteccia motoria e aree premotorie, nuclei della base, cervelletto, talamo, midollo spinale, Vie afferenti. Sensibilità propriocettiva: sistema vestibolare, fusi neuromuscolari e organi tendinei del golgi, il senso di posizione. Movimenti anticipatori. Vie efferenti L’unità motoria. Muscoli, fibre muscolari. Il tono muscolare e la postura. Il movimento riflesso. Coordinazione motoria. Neuroni mirror ------------------------------------------------------------ Modulo: 3240/5 - CINESIOLOGIA ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3240/1 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA ------------------------------------------------------------ Materiale didattico fornito ------------------------------------------------------------ Modulo: 3240/2 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3240/3 - ANATOMIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 3240/4 - FISIOLOGIA DEL MOVIMENTO ------------------------------------------------------------ Dale Purves , “Neuroscienze” Ed. Zanichelli Appunti forniti dal docente ------------------------------------------------------------ Modulo: 3240/5 - CINESIOLOGIA ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELO ALITO

Orario di Ricevimento - ANGELO ALITO

Dato non disponibile

Docente: CARMEN MANNUCCI

Orario di Ricevimento - CARMEN MANNUCCI

Dato non disponibile

Docente: ALBA MIGLIORATO

Orario di Ricevimento - ALBA MIGLIORATO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Pad. E 2° piano UOC Neurologia e Malattie Neuromuscolari
Note: Chiedere alla Sig.ra Annamaria

Docente: LARA TANIA COSTA

Orario di Ricevimento - LARA TANIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 19:00Torre biologica 5 piano o su Teams prenotazione all'indirizzo e-mail lcosta@unime.it
Note: Per appuntamento tramite mail lcosta@unime.it

Docente: CARMELO RUGGERI

Orario di Ricevimento - CARMELO RUGGERI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti