Offerta Didattica

 

SCIENZE GASTRONOMICHE

ANALISI CHIMICA DEGLI ALIMENTI E SOSTANZE ORGANICHE NATURALI E NUTRACEUTICHE

Classe di corso: L-26 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie alimentari
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/10CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
108027248024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di “Analisi Chimica degli Alimenti” deve fornire agli studenti le conoscenze dell’analisi chimica di vari alimenti, sia dal punto di visto teorico che da quello pratico, con esperienze di laboratorio. Il corso di “Sostanze Organiche Naturali e Nutraceutica” fornisce le basi scientifiche necessarie per la conoscenza delle principali vie metaboliche che portano alla sintesi dei principali metaboliti secondari. Verranno anche fornite conoscenze di base sulla struttura e sulle proprietà dei principali metaboliti primari e secondari di interesse nel campo degli alimenti funzionali e nutraceutici, con vari esempi di alimenti funzionali e di preparazioni nutraceutiche. Verranno anche forniti alcuni cenni sulle metodiche analitiche applicate allo studio dei metaboliti secondari.

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto multimediale (proiezioni di PowerPoint tramite l’ausilio di supporto multimediale) ed esercitazioni pratiche presso il laboratorio didattico; è prevista la didattica pratica a piccoli gruppi di studenti. La frequenza ad esercitazioni e attività di laboratorio è obbligatoria. La relativa attestazione si ottiene con una percentuale di frequenza uguale o superiore al 51% delle suddette attività. L’accertamento della frequenza è effettuato mediante l’apposizione della firma degli studenti in apposito registro.

Prerequisiti

Conoscenze di chimica generale ed inorganica, chimica organica, chimica analitica, chimica degli alimenti

Verifiche dell'apprendimento

L’esame finale sarà svolto in forma orale alla fine del corso. La valutazione tiene conto della capacità espositiva nell’argomentare le domande formulate che dovranno essere esposte con un adeguato linguaggio scientifico secondo i criteri qui di seguito riportati: Non idoneo Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato 18-20 Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti Utilizzo di referenze: Appena appropriato 21-23 Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard 24-26 Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard 27-29 Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di a. e s. Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti 30-30L Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di a. e s. Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 7561/1 - ANALISI CHIMICA DEGLI ALIMENTI ------------------------------------------------------------ Didattica frontale (18 ore): Generalità sulle metodiche d'analisi di alimenti (2 h). Analisi di cereali e derivati: umidità, ceneri, sostanze azotate, sostanza grassa, steroli, acidità libera, glutine, caratteristiche reologiche (2 h). Analisi del miele: determinazione del contenuto di acqua, determinazione dell’idrossimetil furfurale, determinazione degli zuccheri, determinazione della rotazione specifica, determinazione della conducibilità elettrica, determinazione del pH (2 h) Analisi degli oli: impurità, umidità e sostanze volatili, acidità organica libera, numero di perossidi,indice di TBA, contenuto in polifenoli, spettrofotometria UV, determinazione dell'insaponificabile, esteri metilici degli acidi grassi, separazione dei componenti dell'insaponificabile, steroli, alcoli alifatici, eritrodiolo e uvaolo, tocoferoli, cere, stereni, triacilgliceroli, diacilgliceroli (2 h). Analisi delle uova: guscio, camera d’aria, colore del tuorlo, proteine, grassi, capacità emulsionante, capacità schiumogena (2 h). Alimenti nervini: contenuto di metilxantine, contenuto di polifenoli e acidi clorogenici, frazione volatile, presenza di idrossimetil furfurale (2 h). Analisi del latte: peso specifico, punto di congelamento, conducibilità, potenziale redox, estratto secco,determinazione della materia grassa, azoto totale, determinazione del lattosio, ceneri, acidità titolabile,pH, attività perossidasica, sieroproteine solubili non denaturate, furosina (2 h). Analisi di crema e burro: umidità, materia grassa, residuo secco magro, proteine totali, NaCl, composizione in acidi grassi, acidità, trigliceridi, steroli (1 h). Analisi del formaggio: materia secca, materia grassa, proteine, ceneri, NaCl, acidità titolabile, acidità della materia grassa, composizione in acidi grassi, percentuale di azoto solubile ed indice di maturazione (1 h). Contaminanti volontari e involontari, additivi alimentari. Classificazione degli additivi. Classificazione dei contaminanti involontari. (2 h). Esercitazioni di laboratorio (24 ore): Metodiche di analisi di varie matrici alimentari (24 h). ------------------------------------------------------------ Modulo: 7561/2 - SOSTANZE ORGANICHE NATURALI E NUTRACEUTICHE ------------------------------------------------------------ Introduzione: Concetti generali (1 h). Il metabolismo primario ed il metabolismo secondario. Alimenti Funzionali e Nutraceutica (2 h). La via biogenetica dell’acetato: acidi grassi e polichetidi (2 h). Fenoli semplici e Polifenoli: Struttura e Proprietà. Antrachinoni. Lipidi. Prostaglandine (3 h). La via biogenetica dello shikimato: amminoacidi aromatici e fenilpropanoidi (2 h). Acidi benzoici- Acidi cinnamici- Fenilpropani- Depsidi- Lignani e Lignina- Cumarine- Cromoni- Stilbeni- Flavonoidi (flavoni, flavonoli, flavanoni, flavanonoli, catechine, leucoantociani, antocianine, calconi, auroni)- Isoflavonoidi- Neoflavonoidi- Biflavonoidi- Tannini (5 h). Metodiche di analisi dei metaboliti polifenolici (1 h). La via biogenetica del mevalonato: terpenoidi e steroidi (2 h). Emiterpeni- Monoterpeni- Monoterpeni Irregolari- Sesquiterpeni- Diterpeni- Sesterterpeni- Triterpeni-Tetraterpeni (Carotenoidi)- Terpenoidi Superiori (5 h). Metodiche di analisi dei metaboliti terpenoidici (1 h). Vitamine: cenni introduttivi (1 h). Alcaloidi: cenni introduttivi (1 h). Carboidrati, lipidi e proteine biologicamente attivi (1 h). Metaboliti secondari biologicamente attivi (1 h). Integratori alimentari (1 h). Esempi di Alimenti Funzionali e di Preparazioni Nutraceutiche (1 h).

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 7561/1 - ANALISI CHIMICA DEGLI ALIMENTI ------------------------------------------------------------ Cabras Paolo, Tuberoso Carlo, Analisi dei prodotti alimentari, Piccin, Padova. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7561/2 - SOSTANZE ORGANICHE NATURALI E NUTRACEUTICHE ------------------------------------------------------------ 1)Plant Secondary Metabolism. David S. Seigler- Kluwer Academic Publishers. 2)Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali. Paul M. Dewick- Piccin. 3)Analysis of Phenolic Plant Metabolites. P.G. Waterman, S. Mole- Blackwell Scientific Publications 4)Functional Food and Nutraceutical, Rotimi E. Aluko, Springer editore. 5) Bioactive Molecules in Food: J.-M. Mèrillon and K.G. Ramawat Editors, Springer.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARINA RUSSO

Orario di Ricevimento - MARINA RUSSO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 11:00
Note:

Docente: DANIELE GIUFFRIDA

Orario di Ricevimento - DANIELE GIUFFRIDA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti