Offerta Didattica

 

MEDICINA E CHIRURGIA

PATOLOGIA GENERALE

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/04CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
11100012412400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Immunologia ed Immunopatologia Conoscenza del sistema immunitario e delle sue funzioni di difesa da processi infettivi e neoplastici. Patologia Generale Conoscenza delle cause che determinano l’insorgenza delle patologie umane e dei meccanismi cellulari e molecolari attraverso cui gli agenti eziologici inducono il danno. Fisiopatologia Generale Apprendimento del ruolo che la perturbazione delle funzioni dell’organismo assumono nella genesi di una specifica malattia e dei sintomi a questa associati.

Metodi didattici


Prerequisiti

Microbiologia, Fisiologia umana.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L ------------------------------------------------------------ Modulo: A001088 - IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA -- Modulo: 3071 - IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario: funzioni, caratteristiche ed organizzazione generale; i leucociti e gli organi linfoidi primari e secondari. Sequenza della risposta immunitaria: immunità innata ed acquisita; ruoli e funzioni specifiche delle due tipologie di immunità. Tolleranza immunologica centrale e periferica. Le reazioni immunitarie come causa di malattia (dal tipo I al tipo VII): autoimmunità e malattie atopiche. Associazione tra alleli HLA e malattie. Il rigetto dei trapianti e la Graft vs Host Disease. Modulo: 4395/2 - FISIOPATOLOGIA GENERALE Fisiopatologia generale del sangue; fisiopatologia delle proteine plasmatiche, degli eritrociti, leucociti, piastrine. Fisiopatologia generale del sistema circolatorio: il processo emostatico e le malattie emorragiche; il processo aterosclerotico; trombosi e rischio trombotico; embolie, ischemia e shock. Fisiopatologia della funzione renale: glomerulonefriti e glomerulonefrosi; componenti patologici delle urine. Fisiopatologia generale del fegato e delle vie biliari: alterazioni infiammatorie del fegato; alterazioni degenerative del fegato e cirrosi Fisiopatologia della secrezione biliare e degli itteri. Fisiopatologia generale dell’apparato digerente: patologie dell’esofago e dello stomaco; occlusioni intestinali; emorragie digestive; infarto intestinale; patologie del pancreas e delle vie biliari. Fisiopatologia generale del sistema respiratorio: fisiopatologia delle alterazioni del respiro; insufficienza respiratoria acuta e cronica; ipossia, anossia e cianosi; caratteri generali dell’asma bronchiale; caratteri generali dell’enfisema; immunopatologia della fibrosi polmonare. Modulo: 7844/1 - PATOLOGIA GENERALE Cause di danno cellulare. Morte cellulare: tipi di necrosi e apoptosi. Adattamenti ed invecchiamento cellulari. L’infiammazione acuta: caratteristiche dell'infiammazione acuta. Fenomeni vascolo-ematici nell'infiammazione; edema. Caratteristiche dell'infiammazione cronica. Granulomi. Processi di riparazione. Amiloidosi: classificazione, eziopatogenesi e fisiopatologia. Oncologia: concetto di neoplasia; classificazione di tumori benigni e tumori maligni; proliferazione cellulare; cancerogenesi; oncogeni; principali caratteristiche delle cellule tumorali; invasività neoplastica e processo metastatico; criteri di nomenclatura. ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z ------------------------------------------------------------ Modulo: A001088 - IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA -- Modulo: 3071 - IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA -- Modulo: 4395/2 - FISIOPATOLOGIA GENERALE -- Modulo: 7844/1 - PATOLOGIA GENERALE --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L ------------------------------------------------------------ Modulo: A001088 - IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA -- Modulo: 3071 - IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA Abbas, Lichtman, Pillai. Immunologia cellulare e molecolare-Edra. Parham-IL Sistema immunitario-Edises Janeway’s-Immunobiologia-Piccin Modulo: 4395/2 - FISIOPATOLOGIA GENERALE Robbins & Cotran- vol.1 Le basi patologiche delle malattie Elsevier + McCance-Fisiopatologia ed elementi di Patologia Generale Edra Modulo: 7844/1 - PATOLOGIA GENERALE Robbins & Cotran- vol.1 Le basi patologiche delle malattie Elsevier + McCance-Fisiopatologia ed elementi di Patologia Generale Edra ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z ------------------------------------------------------------ Modulo: A001088 - IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA -- Modulo: 3071 - IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA -- Modulo: 4395/2 - FISIOPATOLOGIA GENERALE -- Modulo: 7844/1 - PATOLOGIA GENERALE --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: IRENE BONACCORSI

Orario di Ricevimento - IRENE BONACCORSI

Dato non disponibile

Docente: PAOLO CARREGA

Orario di Ricevimento - PAOLO CARREGA

Dato non disponibile

Docente: GREGORIO COSTA

Orario di Ricevimento - GREGORIO COSTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti