Programma del Corso
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L
------------------------------------------------------------
Modulo: 2609/1 - FISIOLOGIA
Introduzione alla Fisiologia. Cenni storici.
Proprietà del tessuto eccitabile; potenziale di membrana, potenziale d'azione.
Proprietà del tessuto muscolare.
Sistema nervoso. Organizzazione generale del sistema nervoso; neuroni e glia, trasmissione e plasticità sinaptica; neurotrasmettitori e recettori. Sistemi sensoriali. Tatto e propriocezione. Dolore. Sistema visivo. Sistema uditivo. Sistema vestibolare. Sensi chimici. Organizzazione dei sistemi motori. Motoneuroni. Riflessi spinali. Locomozione. Postura. Controllo corticale del movimento. Cervelletto. Nuclei della base. Movimenti oculari. Sistema nervoso viscerale. Ipotalamo e termoregolazione. Coordinazione motoria e sinergie muscolari. Corteccia associativa e funzioni cognitive. Linguaggio. Memoria. Emozioni. Sonno e veglia. Fame e sazietà.
Apparato endocrino. Proprietà ghiandole endocrine, funzione ormoni, meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione della secrezione ormonale; neurosecrezione e neurormoni; sistema ipotalamo-ipofisi, tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, surrene, gonadi.
Apparato respiratorio. Meccanica respiratoria e spirometria; circolazione polmonare; ematosi e trasporto dei gas; regolazione nervosa e chimica del respiro.
Sangue e sistema cardiovascolare. Liquidi corporei e loro compartimentazione; composizione e funzioni del sangue; emodinamica vascolare; proprietà generali del miocardio; elettrocardiografia; ciclo cardiaco; gittata cardiaca; pressione arteriosa; regolazione nervosa ed umorale dell'attività cardiaca.
Apparato digerente. Motilità e secrezione; controllo nervoso ed umorale; funzioni del fegato; nutrizione; metabolismo basale; regolazione dell’assunzione di cibo.
Apparato uropoietico. Meccanismi di ultrafiltrazione, riassorbimento e secrezione, equilibrio acido-base; composizione e caratteri dell'urina, diuresi e minzione; il rene endocrino.
Modulo: 3810/2 - FISIOLOGIA
Esercitazioni pratiche in aula eseguite con l’utilizzo di apparecchiature messe a disposizione degli studenti sui seguenti argomenti:
ECG e calcolo dell’asse elettrico cardiaco medio
Misurazione della pressione arteriosa, auscultazione dei toni cardiaci, caratteri del polso arterioso
Esame bioimpedenziometrico per la valutazione della composizione corporea
Studio clinico dei riflessi spinali con l’ausilio del martelletto
Esame spirometrico per lo studio dei volume e delle capacità polmonari
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z
------------------------------------------------------------
Modulo: 2609/1 - FISIOLOGIA
Introduzione alla Fisiologia. Cenni storici.
Proprietà del tessuto eccitabile; potenziale di membrana, potenziale d'azione.
Proprietà del tessuto muscolare.
Sistema nervoso. Organizzazione generale del sistema nervoso; neuroni e glia, trasmissione e plasticità sinaptica; neurotrasmettitori e recettori. Sistemi sensoriali. Tatto e propriocezione. Dolore. Sistema visivo. Sistema uditivo. Sistema vestibolare. Sensi chimici. Organizzazione dei sistemi motori. Motoneuroni. Riflessi spinali. Locomozione. Postura. Controllo corticale del movimento. Cervelletto. Nuclei della base. Movimenti oculari. Sistema nervoso viscerale. Ipotalamo e termoregolazione. Coordinazione motoria e sinergie muscolari. Corteccia associativa e funzioni cognitive. Linguaggio. Memoria. Emozioni. Sonno e veglia. Fame e sazietà.
Apparato endocrino. Proprietà ghiandole endocrine, funzione ormoni, meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione della secrezione ormonale; neurosecrezione e neurormoni; sistema ipotalamo-ipofisi, tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, surrene, gonadi.
Apparato respiratorio. Meccanica respiratoria e spirometria; circolazione polmonare; ematosi e trasporto dei gas; regolazione nervosa e chimica del respiro.
Sangue e sistema cardiovascolare. Liquidi corporei e loro compartimentazione; composizione e funzioni del sangue; emodinamica vascolare; proprietà generali del miocardio; elettrocardiografia; ciclo cardiaco; gittata cardiaca; pressione arteriosa; regolazione nervosa ed umorale dell'attività cardiaca.
Apparato digerente. Motilità e secrezione; controllo nervoso ed umorale; funzioni del fegato; nutrizione; metabolismo basale; regolazione dell’assunzione di cibo.
Apparato uropoietico. Meccanismi di ultrafiltrazione, riassorbimento e secrezione, equilibrio acido-base; composizione e caratteri dell'urina, diuresi e minzione; il rene endocrino.
Modulo: 3810/2 - FISIOLOGIA
Esercitazioni pratiche in aula eseguite con l’utilizzo di apparecchiature messe a disposizione degli studenti sui seguenti argomenti:
ECG e calcolo dell’asse elettrico cardiaco medio
Misurazione della pressione arteriosa, auscultazione dei toni cardiaci, caratteri del polso arterioso
Esame bioimpedenziometrico per la valutazione della composizione corporea
Studio clinico dei riflessi spinali con l’ausilio del martelletto
Esame spirometrico per lo studio dei volume e delle capacità polmonari
Course Syllabus
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Iniziali cognome A-L
------------------------------------------------------------
Modulo: 2609/1 - FISIOLOGIA
Introduction to Physiology. Historical notes.
Properties of excitable tissue; membrane potential; action potential.
Properties of muscular tissue.
Nervous system. General organization; neurons and glia; synaptic transmission and plasticity; neurotransmitters and receptors. Sensory systems. Touch and proprioception. Pain. Visual system. Auditory system. Vestibular system. Chemical senses. Organization of motor systems. Motoneurons. Spinal reflexes. Locomotion. Posture. Cortical control of movement. Cerebellum. Basal ganglia. Eye movements. Visceral motor system. Hypothalamus and thermoregulation. Associative cortices and cognitive functions. Language. Memory. Emotions. Sleep and wakefulness. Hunger and satiety.
Endocrine apparatus. Properties of endocrine glands, function of hormones, action mechanism; regulatory mechanisms of hormonal secretion; neurosecretion and neurohormones; hypothalamus-pituitary system; thyroid; parathyroid; endocrine pancreas; adrenal glands; gonads.
Respiratory apparatus. Respiratory mechanics and spirometry; pulmonary circulation; hematosis and gas transport; nervous and chemical regulation of respiration.
Blood and cardiovascular system. Body fluids and their compartments; composition and function of blood; vascular hemodynamics; general properties of the heart; electrocardiography; cardiac cycle; cardiac output; arterial pressure; nervous and humoral control of cardiac activity.
Digestive apparatus. Motility and secretion; nervous and humoral control; functions of the liver; nutrition; basal metabolism; food intake regulation.
Uropoietic apparatus. Mechanisms of ultrafiltration, reabsorption and secretion, acid-base balance; composition and characteristics of urine, diuresis, and urination; endocrine kidney.
Modulo: 3810/2 - FISIOLOGIA
Practical exercises in the classroom performed with the use of equipment made available to students on the following topics:
-ECG and calculation of the average cardiac electrical axis
-Measurement of blood pressure, auscultation of heart tones, arterial pulse characters
-Bioimpedance analysis for the assessment of body composition
-Clinical study of spinal reflexes with the help of the neurological hammer
-Spirometric test for the study of lung volumes and capacities
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Iniziali cognome M-Z
------------------------------------------------------------
Modulo: 2609/1 - FISIOLOGIA
Introduction to Physiology. Historical notes.
Properties of excitable tissue; membrane potential; action potential.
Properties of muscular tissue.
Nervous system. General organization; neurons and glia; synaptic transmission and plasticity; neurotransmitters and receptors. Sensory systems. Touch and proprioception. Pain. Visual system. Auditory system. Vestibular system. Chemical senses. Organization of motor systems. Motoneurons. Spinal reflexes. Locomotion. Posture. Cortical control of movement. Cerebellum. Basal ganglia. Eye movements. Visceral motor system. Hypothalamus and thermoregulation. Associative cortices and cognitive functions. Language. Memory. Emotions. Sleep and wakefulness. Hunger and satiety.
Endocrine apparatus. Properties of endocrine glands, function of hormones, action mechanism; regulatory mechanisms of hormonal secretion; neurosecretion and neurohormones; hypothalamus-pituitary system; thyroid; parathyroid; endocrine pancreas; adrenal glands; gonads.
Respiratory apparatus. Respiratory mechanics and spirometry; pulmonary circulation; hematosis and gas transport; nervous and chemical regulation of respiration.
Blood and cardiovascular system. Body fluids and their compartments; composition and function of blood; vascular hemodynamics; general properties of the heart; electrocardiography; cardiac cycle; cardiac output; arterial pressure; nervous and humoral control of cardiac activity.
Digestive apparatus. Motility and secretion; nervous and humoral control; functions of the liver; nutrition; basal metabolism; food intake regulation.
Uropoietic apparatus. Mechanisms of ultrafiltration, reabsorption and secretion, acid-base balance; composition and characteristics of urine, diuresis, and urination; endocrine kidney.
Modulo: 3810/2 - FISIOLOGIA
Practical exercises in the classroom performed with the use of equipment made available to students on the following topics:
-ECG and calculation of the average cardiac electrical axis
-Measurement of blood pressure, auscultation of heart tones, arterial pulse characters
-Bioimpedance analysis for the assessment of body composition
-Clinical study of spinal reflexes with the help of the neurological hammer
-Spirometric test for the study of lung volumes and capacities