Offerta Didattica

 

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

Classe di corso: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/26Caratterizzante, NCObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4200252500
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso integrato di Neurologia e Psichiatria sono mirati alla formazione dello studente afferente al corso mediante il raggiungimento di una solida conoscenza dei meccanismi neurofisiologici del movimento, dell'equilibrio, dell'articolazione, espressione e comprensione del linguaggio, della funzione dei nervi cranici. Saranno approfondite le patologie neurologiche associate ad alterazioni di tali sistemi e particolare attenzione sarà indirizzata agli aspetti di patologia dei nervi cranici, delle sindromi dolorose cranio-facciali, delle malattie cerebrovascolari, delle demenze. Vengono alttesì fornite inoltre conoscenze sulle malattie del sistema nervoso centrale e periferico genetiche, acquisite, post-traumatiche e sulle malattie neuromuscolari. Per gli aspetti della formazione riguardanti gli aspetti psichiatrici, saranno fornite le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psichiatrica e le conoscenze che permettano adeguati inquadramenti delle categorie diagnostiche, cliniche e prognostiche delle malattie psichiatriche dell’età giovanile, adulta e avanzata, dei disturbi di personalità, delle farmaco-tossico-dipendenze, delle malattie psicosomatiche e degli indirizzi di gestione clinica e di presa in carico

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenza di base dell'anatomia funzionale del Sistema Nervoso centrale e periferico Conoscenza degli elementi fondamentali di patologia neurologica quali le grandi sindromi neurologiche Conoscenza di base di psichiatria e psicologia generale

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4649/1 - NEUROLOGIA ------------------------------------------------------------ • L’esame obiettivo neurologico • Parkinson e parkinsonismi • Epilessia, svenimenti e sincope • Il paziente con perdita di memoria e deficit cognitivo • Il paziente con stroke • Le cefalee • Il paziente con febbre e deficit neurologico acuto • Disordini demielinizzanti ------------------------------------------------------------ Modulo: 4649/2 - PSICHIATRIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4649/3 - NEUROLOGIA ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4649/1 - NEUROLOGIA ------------------------------------------------------------ Adams & Victor’s Principles of Neurology, 11th edition, by Allan Ropper, Martin Samuels, Joshua P. Klein, Sashank Prasad – McGraw-Hill Education 2019 ------------------------------------------------------------ Modulo: 4649/2 - PSICHIATRIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4649/3 - NEUROLOGIA ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO TOSCANO

Orario di Ricevimento - ANTONIO TOSCANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 14:00AOU Policlinico "G. Martino", Pad. E, secondo piano, UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari
Note:

Docente: MASSIMO RUSSO

Orario di Ricevimento - MASSIMO RUSSO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti