Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

FISIOLOGIA VETERINARIA II

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/02BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
960311478036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze delle funzioni integrative del sistema nervoso nel controllo dell’omeostasi e nella vita di relazione, attraverso specifiche conoscenze scientifico-applicative delle funzionalità delle cellule eccitabili, delle capacità e delle competenze specie-specifiche in ambito estesiologico, con un corretto approccio critico,e comprendere i meccanismi funzionali del controllo nervoso specifico e integrato delle attività superiori, innate e acquisite, della vita di relazione negli animali domestici. Quanto riportato si intende quale attività propedeutica alla futura attività clinica. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze per l’analisi delle risposte comportamentali alle diverse condizioni di allevamento e di vita urbana, desumendo lo stato di benessere o di sofferenza animale. Dovrà comprendere la dinamica dei sistemi di controllo per il mantenimento dell’omeostasi emozionale ed il principio delle 3Rs (Replacement, Reduction, Refinement) nella sperimentazione animale. Lo studente dovrà acquisire competenze pratiche per l’utilizzo di strumenti di tipo metodologico, diagnostico e di management utili per la valutazione e il controllo dei principali processi funzionali di organo e di sistema. Tali competenze saranno utili alla valutazione dei processi funzionali, quali metodiche propedeutiche alla diagnosi clinica.

Metodi didattici

L’attività didattica frontale sarà svolta in aula ed integrata dall’attività didattica pratica in campo a piccoli gruppi, nei laboratori dell’Unità di Fisiologia veterinaria del Dipartimento di Scienze veterinarie e presso aziende e maneggi convenzionati. Per l’attività didattica erogata saranno utilizzati supportati multimediali con presentazioni powerpoint, video e specifici software per l’analisi dei dati sperimentali.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere le conoscenze di Biochimica Veterinaria, Anatomia Veterinaria e Fisiologia Veterinaria I.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si realizza con verifiche in itinere e un esame finale orale unico, comprensivo dei saperi minimi dei tre moduli dell’insegnamento, come di seguito riportato: 18-20/30(Sufficiente) - Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva; 24-26/30(Buono) Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30(Ottimo) Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente) Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MICHELE PANZERA

Orario di Ricevimento - MICHELE PANZERA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 10:00Dipartimento di Scienze Veterinarie
Note: Si invitano gli Studenti ad inviare richiesta all'indirizzo e.mail mpanzera@unime.it per poter essere ricevuti tutti i giorni dal lunedì al venerdì

Docente: ESTERINA FAZIO

Orario di Ricevimento - ESTERINA FAZIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 08:00 09:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Mercoledì 08:00 09:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Venerdì 08:00 09:00Sezione di Fisiologia Veterinaria
Note:

Docente: CRISTINA CRAVANA

Orario di Ricevimento - CRISTINA CRAVANA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti