Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

PATOLOGIA AVIARE - SANITA' PUBBLICA

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/05CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
75028965024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenze di base di Sanità Pubblica in ambito internazionale, oltre che dei regolamenti e delle normative sanitarie in ambito europeo e nazionale. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze teoriche relative allo studio delle epidemie delle popolazioni umane e animali, per poter riconoscere, in particolare, le zoonosi emergenti del bacino del Mediterraneo. Dovrà conoscere i concetti basilari di igiene per una migliore comprensione dei rischi e dei benefici legati all’utilizzo dei disinfettanti chimici, fisici e naturali. Lo studente dovrà acquisire i concetti teorici sulle più comuni malattie batteriche, virali e parassitarie delle specie aviari domestiche e selvatiche. Lo studente dovrà acquisire competenze per descrivere, analizzare e comparare i vari sistemi di controllo dello stato di benessere delle popolazioni umane e animali. Lo studente saprà individuare e diagnosticare le principali malattie dell’avifauna, formulare un diagnostico differenziale in base alla presentazione sintomatologica e lesiva, scegliere e utilizzare gli algoritmi diagnostici ed emettere una diagnosi. Saprà valutare la corretta gestione degli animali infetti e la prevenzione negli allevamenti intensivi e per la fauna selvatica.

Metodi didattici

Le lezioni teoriche mediante ausilio di materiale informatico (presentazioni in power point, video). Le lezioni pratiche si svolgono in laboratorio, aziende zootecniche, sala necroscopica.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere le conoscenze di Malattie Infettive e Parassitarie

Verifiche dell'apprendimento

Durante i corsi vengono effettuate delle verifiche in itinere attraverso approfondimenti e discussioni in aula (Sanità Pubblica) o attraverso test a risposta multipla (Patologia aviare). L’esame finale consiste in una prova orale in cui oltre all’acquisizione degli argomenti inerenti i programmi del corso teorici e pratici si valuta l’acquisizione della terminologia tecnica e la capacità di espressione dello studente La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi e sarà il risultato medio delle singole prove, come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente): Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto): Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono): Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo): Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente): Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO ORIGGI

Orario di Ricevimento - FRANCESCO ORIGGI

Dato non disponibile

Docente: DONATELLA RINALDO

Orario di Ricevimento - DONATELLA RINALDO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 10:30Istituto di Malattie infettive
Note: Il docente è disponibile ad incontrare gli studenti previo appuntamento via email (drinaldo@unime) o via cell (3278195195).
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti