Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

BIOCHIMICA VETERINARIA

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/10BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
129039054036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze relative alla chimica organica, alla struttura e alla classificazione delle biomolecole e comprendere la funzione delle principali vie metaboliche di carboidrati, lipidi e aminoacidi connesse ai meccanismi di produzione, conservazione e utilizzo di energia attraverso i processi nutrizionali, metabolici e i complessi fenomeni di interazione tra tessuti e organi nelle specie di interesse veterinario. Lo studente dovrà applicare correttamente i principi di biosicurezza; acquisire competenze pratiche nei riguardi di raccolta, conservazione e trasporto dei campioni, preparazione dei reagenti e utilizzo delle principali strumentazioni di base (spettrofotometro, centrifughe, apparati cromatografici, elettroforesi).

Metodi didattici

Lezioni, laboratorio sperimentale, uso di modelli molecolari, di power point. Esercizi di calcolo, di nomenclatura e di analisi conformazionale. Supporto e-learning.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di base di Chimica.

Verifiche dell'apprendimento

Relazioni sugli esperimenti di laboratorio. Prova parziale del Modulo di Propedeutica Biochimica. La prova finale consiste in un esame orale, sulla base dei programmi relativi ai singoli moduli. La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi e sarà il risultato medio delle singole prove, come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente): Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto): Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono): Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo): Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente): Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 503/1 - PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ Programma teorico (18 ore) Conoscenza della struttura atomica e molecolare (1), legami e proprietà degli elementi (1), proprietà fisiche della materia (2), proprietà dello stato di soluzione (2), equilibri chimici ed in soluzione acquosa (2). Conoscenza della struttura e le caratteristiche funzionali dei composti di interesse biologico: carboidrati (2), lipidi (2), aminoacidi(2) e proteine (2), nucleotidi (2) Programma pratico (12 ore) Preparazione di soluzioni a differente concentrazione (4). Studi in vivo e in vitro. Soluzioni, pH e tamponi. Isolamento e purificazione di componenti cellulari (4). Centrifugazione e relative tecniche di separazione. Tecniche di estrazione e purificazione delle proteine (4). ------------------------------------------------------------ Modulo: 503/2 - BIOCHIMICA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA ------------------------------------------------------------ Programma teorico (36 ore) Le origini della biochimica. Bioelementi e biomolecole. Struttura e proprietà delle biomolecole. In particolare: - acqua: caratteristiche chimico-fisiche e correlazione con le macromolecole biologiche - aminoacidi, peptidi, proteine; amminoacidi precursori di ormoni e neurotrasmettitori (2) organizzazione strutturale delle proteine (2); mioglobina ed emoglobina: confronto tra le curve di ossigenazione; cenni sulle emoglobine patologiche: l’emoglobina S.(2) - enzimi: classificazione, meccanismo d’azione, cinetica enzimatica, regolazione dell’attività enzimatica; effetto del pH e della temperatura; (2) enzimi allosterici; gli isoenzimi come marker diagnostici (1) - inibizione enzimatica irreversibile e reversibile,(2) variazione dei parametri cinetici in presenza di inibitori; inibitori suicidi e loro applicazioni biochimico-farmaceutiche(2) - lipidi: funzioni e classificazione (2)- Carboidrati: funzioni e classificazione (2)- Vitamine e coenzimi (2) Principi generali di bioenergetica e termodinamica (2) Aspetti biochimici della digestione e dell’assorbimento di glucidi, lipidi e proteine (3). Metabolismo dei glucidi e sua regolazione (2) Metabolismo dei lipidi e sua regolazione (2) Metabolismo dei composti azotati e sua regolazione. (2) Rumine: popolazione ruminale. Metabolismo di polisaccaridi, lipidi e composti azotati (3). Vitamine e oligoelementi. Dismetabolie ruminali. (1) Esercizio fisico: fonti di energia. Contrazione muscolare: proteine contrattili, ruolo del calcio.(1) Variazioni di parametri ematologici, enzimi ed ormoni durante l’esercizio. (1) Programma pratica (24 ore) Isolamento e purificazione di componenti cellulari (2). Centrifugazione e relative tecniche di separazione. (2) Tecniche di estrazione e purificazione delle proteine (3) . Determinazione della composizione aminoacidica. Tecniche spettroscopiche, elettroforetiche e cromatografiche (3). Metodi di rivelazione e valutazioni quantitative. Blotting - Western blotting nello studio delle proteine: applicazioni biochimiche e diagnostiche. (4) Saggi immunologici (ELISA- RIA) (2) . Tecniche di biologia molecolare (2). Tecnologia del DNA ricombinante: principi generali. (2) Reazione a Catena della Polimerasi (PCR): principi e applicazioni diagnostiche (4)

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 503/1 - PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ Propedeutica Biochimica. Piretti M.V. e A. Gaiti - Chimica propedeutica alla biochimica - Casa ed. Ambrosiana. Solomons T.W. Graham - Chimica Organica - II Ed. Italiana A Cura Di G. Ortaggi e D. Misiti - Ed. Grasso. Hart H., R.D. Schuetz - Chimica Organica - Casa Ed. Zanichelli. Russo G. - Chimica Organica - Casa Ed. Ambrosiana. Rippa - Chimica Organica per Medici - Ed. Bovalenta. ------------------------------------------------------------ Modulo: 503/2 - BIOCHIMICA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA ------------------------------------------------------------ Biochimica veterinaria sistematica e comparata. Nelson, Cox - Introduzione alla Biochimica di Lehninger Siliprandi e Tettamanti – Biochimica Medica – Piccin. Mariani A.P. e Podestà A.- Biochimica e Biotecnologia del Rumine - Piccin.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Docente: ROSANNA DI PAOLA

Orario di Ricevimento - ROSANNA DI PAOLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 12:00Dipartimento di Scienze veterinarie, viale Palatucci polo annunziata messina
Note:

BIOCHIMICA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA

Docente: ROSANNA DI PAOLA

Orario di Ricevimento - ROSANNA DI PAOLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 12:00Dipartimento di Scienze veterinarie, viale Palatucci polo annunziata messina
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti