Offerta Didattica

 

FARMACIA

LEGISLAZIONE FARMACEUTICA NAZIONALE E COMUNITARIA - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/09CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
111100666600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle norme legislative e deontologiche per l’attività professionale in ambito nazionale e comunitario. Conoscenza dell’organizzazione dei servizi sanitari nazionali.

Metodi didattici

Lezioni frontali STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA: presentazioni in power point, videoproiettore, computer

Prerequisiti

Nessuna propedeuticità

Verifiche dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale volto ad accertare una sufficiente conoscenza e padronanza degli argomenti del programma del corso. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, della capacità di valutazione critica e di formulazione di giudizi, nonchè del livello dell’esposizione e della capacità di comunicazione.

Programma del Corso

Cenni sulla normativa sopranazionale: Organizzazioni europee ed internazionali: Unione Europea (UE) - Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) - Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Organizzazione sanitaria italiana: Organi dello Stato (Ministero della salute - Istituto Superiore di Sanità – Consiglio Superiore di Sanità - Agenzia Italiana del Farmaco) e delle Regioni Evoluzione della legislazione farmaceutica in Italia Ordini Professionali. Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI). Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (ENPAF). Requisiti ed iscrizione all’Albo Professionale. Educazione Continua in Medicina (ECM). Deontologia professionale Esercizio della farmacia: competenze e responsabilità del farmacista – Ispezioni - Sostituzione del titolare - Gestione provvisoria La classificazione amministrativa delle farmacie Criteri per la distribuzione delle farmacie sul territorio (Programmazione Territoriale ex Pianta organica) . Assegnazione di sedi farmaceutiche di nuova istituzione o resesi vacanti (concorsi, obblighi del farmacista subentrante). Il servizio farmaceutico delle ASL e degli ospedali Farmacopea Europea, Farmacopea Ufficiale - Norme di Buona Preparazione (NBP)-Tariffa Nazionale dei Medicinali - Prezzo dei medicinali Autorizzazione alla produzione e al commercio dei medicinali per uso umano - Le procedure nazionali e comunitarie per l’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali. Classificazione amministrativa dei medicinali e relativa dispensazione al pubblico - La ricetta medica Norme riguardanti i veleni e le sostanze stupefacenti e psicotrope: acquisto, detenzione e vendita La presentazione dei medicinali: etichetta e foglio illustrativo Vendita online dei medicinali - Norme in materia di medicinali falsificati La sfera commerciale della farmacia: gas medicinali, alcooli, alimenti, prodotti di origine vegetale ad attività salutare, cosmetici, dispositivi medici Normativa concernente gli omeopatici Medicinali per uso veterinario

Testi di riferimento: MINGHETTI P., Legislazione farmaceutica, Casa Ed. Ambrosiana, Nona edizione, X Ed., 2021 F.U. XII Ed. LOLISCIO N.- La farmacia: un campo minato - Società Editrice Esculapio

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSANNA STANCANELLI

Orario di Ricevimento - ROSANNA STANCANELLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 15:00Il ricevimento è tutti i giorni previo appuntamento per email. Studio n. 14 sito al piano 3, blocco D, edificio A - polo Papardo
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti