Offerta Didattica

 

FARMACIA

FISICA ED ELEMENTI DI CALCOLO MATEMATICO E STATISTICO

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MAT/07, FIS/03BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210028460024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza degli elementi di fisica generale connessi alle discipline caratterizzanti il corso di studio e conoscenza del calcolo matematico e statistico applicato alle discipline del corso di studio

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Nessuna propedeuticità

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 1944/1 - ELEMENTI DI CALCOLO MATEMATICO E STATISTICO ------------------------------------------------------------ Scale logaritmiche, percentuali, applicazioni. Funzioni reali di una variabile reale. Dominio, grafico. Operazioni tra funzioni, composizione, funzioni a tratti. Limiti e continuità. Derivate, regole di derivazione, derivate di funzioni composte. Funzioni inverse. Funzioni trascendenti: esponenziale e logaritmica. Funzioni trigonometriche, funzioni trigonometriche inverse. Applicazioni delle derivate: funzioni crescenti e decrescenti, massimi e minimi relativi, concavità, convessità e punti di flesso, asintoti. Massimi e minimi assoluti. Calcolo integrale per funzioni di una variabile. Funzioni primitive. Metodi elementari per la ricerca di una primitiva. Integrazione per sostituzione e per parti. Elementi di Statistica. Variabili aleatorie discrete e continue. Frequenze relative, assolute, percentuali. Classi. Istogrammi, poligono delle frequenze. Indici statistici, medie, moda, mediana, quartili, varianza e scarto quadratico medio. Interpolazione e metodo dei minimi quadratici, retta di regressione lineare ------------------------------------------------------------ Modulo: 1944/2 - FISICA ------------------------------------------------------------ 1.Elementi di matematica: Insiemi numerici - Funzioni - Grafico delle funzioni elementari - Limiti - Derivate - Integrali. 2.Introduzione: Il metodo scientifico - Le grandezze fisiche - Sistemi di unità di misura - Analisi dimensionale - Scalari e vettori - Operazioni con i vettori: somma, prodotto scalare. 3.Cinematica e dinamica del punto materiale: Sistema di riferimento - Velocità media e istantanea - Moto rettilineo uniforme - Accelerazione - Moto rettilineo uniformemente accelerato - Caduta libera - Moto di un proiettile - Moto circolare uniforme - Accelerazione tangenziale e radiale - Velocità e accelerazione relativa - Forza - Leggi della dinamica - Massa e peso - Forza elastica e moto armonico semplice - Forza gravitazionale - Tensione di una fune - Piano inclinato - Forze di attrito - Forze apparenti - Lavoro ed energia cinetica - Potenza - Energia potenziale - Principio di conservazione dell'energia meccanica - Energia potenziale elastica (sistema massa-molla e moto periodico)- Forze conservative e non conservative - Relazione tra forze conservative ed energia potenziale - Principio di conservazione della quantità di moto - Urti elastici - Legge di gravitazione universale - Campo gravitazionale. 4.Statica e dinamica dei corpi rigidi: Traslazione e rotazione di un corpo esteso - Centro di massa - Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso - Quantità angolari e lineari - Energia cinetica rotazionale - Momento di una forza - Momento angolare - Conservazione del momento angolare - Equazioni cardinali della Statica. 5.Statica e dinamica dei fluidi: Pressione - Legge di Stevino - Principio di Pascal - Principio di Archimede - Equazione di continuità dei fluidi - Equazione di Bernoulli - Tubo di Venturi - Teorema di Torricelli - Portanza. 6.Termodinamica: Principio zero - Equilibrio termodinamico - Scale di temperatura - Espansione termica - Legge di stato dei gas ideali - Calore ed energia interna - Teoria cinetica dei gas ideali - Calore specifico - Conduzione - Convezione - Irraggiamento - Calore latente - Primo principio della termodinamica - Secondo principio della termodinamica - Processi reversibili e irreversibili - Ciclo di Carnot - Entropia. 7.Elettromagnetismo: Carica elettrica - Carica per induzione - Conduttori e isolanti - Legge di Coulomb - Il campo elettrico - Linee del campo elettrico - Legge di Gauss - Conduttori in equilibrio elettrostatico - Differenza di potenziale e Potenziale elettrico - Capacità elettrica - Condensatori in serie e parallelo - Corrente e resistenza - Legge di Ohm - Resistenze in serie e parallelo - Potenza elettrica - Campo Magnetico - Forza di Lorentz - Momento magnetico di dipolo - Legge di Biot-Savart - Legge di Ampere - Campo magnetico di un solenoide - Legge di Gauss nel magnetismo - Polarizzazione magnetica - Classificazione delle sostanze magnetiche - Legge di Faraday - Legge di Lenz - Equazioni di Maxwell.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 1944/1 - ELEMENTI DI CALCOLO MATEMATICO E STATISTICO ------------------------------------------------------------ P. Marcellini, C. Sbordone, Calcolo, Liguori. P. Marcellini, C. Sbordone, Esercitazioni di Matematica, I° Volume (parte prima), Liguori. P. Marcellini, C. Sbordone, Esercitazioni di Matematica, I° Volume (parte seconda), Liguori ------------------------------------------------------------ Modulo: 1944/2 - FISICA ------------------------------------------------------------ Principi di fisica Copertina flessibile –di Raymond A. Serway, John W. Jewett. Edises Fondamenti di Fisica - David Halliday, Robert Resnick. Zanichelli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: NATALE MANGANARO

Orario di Ricevimento - NATALE MANGANARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00Studio. Dipartimento di Scienze Matematiche, Scienze Fisiche e Scienze della terra
Mercoledì 10:00 11:00Studio.Dipartimento di Scienze Matematiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra
Venerdì 10:00 11:00Studio.Dipartimento di Scienze Matematiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra
Note:

Docente: ROBERTO STASSI

Orario di Ricevimento - ROBERTO STASSI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Polo Papardo - Edificio A - Primo piano - Blocco A
Giovedì 11:00 12:00Polo Papardo - Edificio A - Primo piano - Blocco A
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti