Offerta Didattica
INGEGNERIA INDUSTRIALE
MISURE MECCANICHE E TERMICHE
Classe di corso: L-9 - Ingegneria industriale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
ING-IND/12 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 4 | 0 | 2 | 48 | 24 | 0 | 24 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
OF 1 (Conoscenza e comprensione): L'obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e le competenze metodologiche-operative necessarie alla progettazione, alla caratterizzazione e all’impiego dei sistemi e degli strumenti di misura nell’ambito delle grandezze meccaniche e termiche nonché le nozioni fondamentali per l'elaborazione statistica dei dati sperimentali e la valutazione dell'incertezza di misura. OF 2 (Capacità di applicare conoscenza e comprensione): Saper applicare le conoscenze ingegneristiche acquisite allo svolgimento, individuale o nell'ambito di gruppi di lavoro, di attività di progettazione e di sviluppo pratico dei concetti teorici acquisiti, utilizzando tecniche e strumenti di misura adeguati; far comprendere anche a interlocutori non specialisti le problematiche e le soluzioni applicative nei campi dell'ingegneria industriale. OF 3 (Autonomia di giudizio): Al termine del corso lo studente dovrà avere la capacità di progettare e condurre esperimenti di media complessità, interpretare i dati e trarre conclusioni. OF 4 (Abilità comunicative): Sarà caldamente consigliato l’utilizzo di libri di testo in inglese per agevolare la capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato anche con esperti stranieri del proprio o di altri settori ingegneristici. OF 5 (Capacità di apprendimento): Le attività formative svolte in laboratorio contribuiranno a far acquisire allo studente la capacità di lavorare in team, stimolando il confronto (tra studente e docente, tra studenti, tra studenti ed esperti esterni).Learning Goals
Metodi didattici
Il corso comprende esercitazioni in aula per l’approfondimento degli argomenti trattatati a lezione ed esercitazioni in laboratorio per l’applicazione dei concetti sviluppati.Teaching Methods
Prerequisiti
Principi di matematica, fisica, statistica, meccanica del continuo, circuiti elettrici.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
L'esame prevede esercitazioni da svolgere in aula e/o in laboratorio ed una prova finale orale.Assessment
Programma del Corso
- GENERALITA’ SUL CONCETTO DI MISURA. - ELEMENTI DI STATISTICA APPLICATA ALL’INGEGNERIA - ESPRESSIONE E VALUTAZIONE DELL’INCERTEZZA DI MISURA - ANALISI DELLE PRESTAZIONI STATICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA - MISURE DI LUNGHEZZA - MISURE DI SPOSTAMENTO E VELOCITA’ - MISURE DI DEFORMAZIONE - MISURE DI FORZA E DI COPPIA - MISURE DI PRESSIONE - MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI - MISURE DI PORTATA - MISURE DI TEMPERATURACourse Syllabus
Testi di riferimento: [1] E.O. Doebelin, Strumenti e Metodi di Misura, 2nd ed., McGraw-Hill.
[2] J.W. Dally, W.F. Riley, K.G. McConnell, Instrumentation for Engineering Measurements, Ed. J. Wiley & S. [3] T.G. Beckwith, R.D. Marangoni, J.H. Lienhard, Mechanical Measurements, Addison-Wesley Publishing. [4] ISO/IEC Guide 98-3:2008 - Guide to the expression of uncertainty in measurement (GUM:1995).
[5] H.G. Coleman, W.G. Steele, Experimentation and Uncertainty Analysis for Engineers, ed. J. Wiley & Sons. [6] R. Montanini, ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI SPERIMENTALI, dispensa didattica, II ed., 2006.
[7] R. Montanini, Misure di portata e di velocità dei fluidi, dispensa didattica, I ed., 2007.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ROBERTO MONTANINI
Orario di Ricevimento - ROBERTO MONTANINI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 15:30 | 17:30 | Ufficio del docente (Dipartimento Ingegneria, Blocco C, 7 piano). Gli studenti possono contattare il docente per email per fissare un appuntamento anche in giorni e/o orari differenti. |
Martedì | 15:30 | 17:30 | Ufficio del docente (Dipartimento Ingegneria, Blocco C, 7 piano). Gli studenti possono contattare il docente per email per fissare un appuntamento anche in giorni e/o orari differenti. |
Note: