Offerta Didattica

 

INGEGNERIA INDUSTRIALE

FISICA (annuale)

Classe di corso: L-9 - Ingegneria industriale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/03BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha i seguenti obiettivi: Far acquisire i concetti alla base del metodo scientifico quantitativo, della meccanica, dell'idrodinamica e dell'elettromagnetismo. Far utilizzare le conoscenze acquisite per l'analisi e la modellazione di fenomeni fisici e la risoluzione di problemi, con particolare enfasi su quelli di maggiore interesse per le discipline ingegneristiche. Sviluppare le capacità di comprendere, formulare e risolvere autonomamente problemi scientifici anche utilizzando metodi analitici e grafici. Sviluppare la capacità di leggere e interpretare la letteratura scientifica e tecnica nonché quella di reperire in essa le informazioni utili alla risoluzione dei problemi in esame. Far sviluppare la capacità di comunicare i risultati ottenuti utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e di interagire sia con esperti sia con non specialisti. Far acquisire capacità di studio e apprendimento individuale idonee ad approfondire le conoscenze acquisite e ad affrontare ulteriori tematiche avanzate o settoriali.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula condotte anche con l'ausilio di strumenti multimediali

Prerequisiti

Conoscenze di base di fisica, matematica e chimica al livello della scuola media superiore.

Verifiche dell'apprendimento

Quattro verifiche periodiche in itinere con quiz a risposta multipla. Due prove scritte alla fine del corso e in tutte le sessioni d'esame. Colloquio orale finale. Gli studenti che ottengono un giudizio positivo nella prima e nella seconda prova in itinere sono esentati dal primo scritto, coloro che ottengono un giudizio positivo nella terza e nella quarta prova sono esentati dal secondo scritto. La valutazione delle prove in itinere e/o delle prove scritte è influente soltanto ai fini dell'ammissione alla prova orale ed esse rimarranno valide per 12 mesi dal termine delle lezioni. A richiesta il colloquio finale può essere frazionato in due parti, in tal caso il voto d'esame risulta dalla media aritmetica dei voti riportati nelle due frazioni.

Programma del Corso

-GRANDEZZE FISICHE E METODO SCIENTIFICO: Grandezze fondamentali e derivate, dimensioni, unità di misura, il S.I. Il metodo scientifico. -CINEMATICA: Il modello del punto materiale. Cinematica del punto. Velocità. Accelerazione. Moto in più dimensioni. Curve orarie e traiettoria. Moto di un proiettile. Moto circolare uniforme. -LE LEGGI DELL DINAMICA. Prima legge di Newton. Seconda legge di Newton. Peso. Legge di Hooke. Dinamometro. Reazioni vincolari. Cenni su elasticità, plasticità, carico di rottura. Terza Legge. Attrito statico e dinamico. Oscillatore armonico. Resistenza del mezzo. Centro di massa. -LAVORO: Lavoro di una forza. Teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Potenza. Lavoro di una forza elastica. Oscillatore armonico smorzato. Grave in mezzo viscoso. ENERGIA: Forze conservative. Teorema di conservazione dell'energia meccanica. Energia potenziale. Linee di forza. Curve di livello. Forza come gradiente dell'energia potenziale. Dissipazione. -QUANTITA’ DI MOTO. Forza e variazione della quantità di moto per particelle e per sistemi. Conservazione della quantità di moto. Problemi di urto. Razzi. Equazione dei razzi. -MOMENTO ANGOLARE: Moti rotatori e momento angolare. Momento d'inerzia. Momento di una forza. Leggi cardinali della dinamica dei sistemi. -GRAVITAZIONE: Leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale. Misura di G (bilancia di Cavendish). Energia potenziale gravitazionale. Velocità di fuga. Altezza massima di un proiettile. Campo gravitazionale. Cenni al problema di Keplero. Orbite circolari, ellittiche, paraboliche e iperboliche. -IDRODINAMICA: Pressione. Modulo di bulk. Leggi di Stevin, Pascal, Archimede. Esperienza di Torricelli. Portata. Legge di conservazione della portata. Equazione di Bernoulli. Legge di Torricelli. Viscosità. Legge di Poiseuille. Regimi laminare, turbolento e di transizione. Numero di Reynolds. -ELETTROSTATICA: Carica elettrica. Legge di Coulomb. Legge di Gauss. Campo e potenziale elettrico. Capacità. Dielettrici. Correnti elettriche e legge di Ohm. Induzione elettrostatica. Dipolo elettrico e polarizzazione. -ELETTROMAGNETISMO: Dipolo magnetico e campo magnetico. Legge di circuitazione e teorema di equivalenza di Ampère. Magnetizzazione. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann. Corrente alternata. Corrente di spostamento e onde elettromagnetiche. Equazione delle onde elettromagnetiche. Rifrazione, dispersione ed assorbimento. Interferenza. Diffrazione.

Testi di riferimento: -P.A. Tipler, G.Mosca, Corso di Fisica Vol l e 2, IV Ed., Zanichelli -Gianni Vannini, Gettys, Fisica, vol 1 e 2, V ed. McGraw-Hill -P.R. Kesten - D.L. Tauck, Fondamenti di Fisica, I ed., Zanichelli -J.S. Walker, Fondamenti di fisica, V ed., Pearson -G. Tonzig, Fondamenti di Meccanica Classica -G. Tonzig, Elettromagnetismo

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: EZIO BRUNO

Orario di Ricevimento - EZIO BRUNO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:30 17:30Il lunedì alle 15:30 nel mio studio presso il Dipartimento di Ingegneria, settimo piano, blocco B, scala C o per appuntamento da fissarsi per e-mail. Durante l'emergenza COVID su Teams
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti