Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Classe di corso: L-39 - Servizio sociale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fare acquisire allo studente capacità di analisi dei contesti sociali, delle esigenze e dei bisogni dei soggetti, e competenze di progettazione di interventi nei servizi sociali. Attraverso le conoscenze maturate lo studente sarà in grado di: - analizzare domande, istanze, bisogni, accanto ai punti di forza e di debolezza dei diversi ambiti operativi della vita collettiva; - approntare ed utilizzare i modelli organizzativi e di progettazione delle tecniche del servizio sociale, dialogare con le istituzioni, individuare e applicare approcci inter-operativi; - acquisire competenze tecnico-operative e metodologiche e capacità di giudizio critico; - acquisire abilità nella costruzione relazionale nell’ambito dei contesti sociali in relazione a bisogni e istanze degli attori sociali.

Metodi didattici

Lezioni Frontali- Role playing- esercitazione casi

Prerequisiti

Lo studente dovrà avere conoscenze di base nelle discipline sociologiche. Lo studente dovrà aver superato l’esame di Principi e fondamenti del servizio sociale

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.

Programma del Corso

La professione del servizio sociale in un’ottica riflessiva Approccio unitario e di rete Bisogni e risorse Concetti di empowerment Il ruolo di advocacy Le fasi del processo metodologico Strumenti del servizio sociale: colloquio, documentazione, group work, ect. La valutazione degli interventi

Testi di riferimento: Testi obbligatori - Fargion S., (2013), Il metodo del servizio sociale, Carocci, Roma. - Campanini A., (2016), La valutazione nel servizio sociale, Carocci, Roma

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SILVIA CARBONE

Orario di Ricevimento - SILVIA CARBONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:30 11:00Dipartimento SCIPOG-
Note: Si prega di concordare l'appuntamento prima con la docente scrivendo a scarbone@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti