Offerta Didattica

 

MATEMATICA

FISICA II

Classe di corso: L-35 - Scienze matematiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
84047224048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione di conoscenze di base sull’elettromagnetismo classico. Conoscenza dei fenomeni, capacità di descriverli e analizzarli utilizzando modelli, adeguati strumenti matematici e leggi fisiche.

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni. Simulazioni interattive. Video didattici disponibili online. Esempi basati sull’uso di software libero: calcoli e rappresentazione grafica di grandezze fisiche usando il linguaggio Python e Jupyter Notebook. Dimostrazioni e semplici esperimenti didattici. Esperimenti basati sui sensori dello smartphone.

Prerequisiti

Conoscenze di Fisica dibase (meccanica,termodinamica). Conoscenze di basedicalcolo vettorialee differenziale

Verifiche dell'apprendimento

Prova scritta ed esame orale. La prova scritta è volta a mettere in luce la conoscenza dei concetti di base e la capacità di svolgere esercizi e risolvere problemi. L'esame orale si basa su un colloquio sugli argomenti del corso. Può essere richiesto di presentare un argomento, di dimostrare teoremi o risultati importanti inclusi nel programma, oppure di discutere un esempio di applicazione delle leggi fisiche con valutazioni numeriche delle grandezze coinvolte. Prove in itinere (opzionali) di cui si terrà conto nella valutazione finale: seminari, tenuti da singoli studenti o da piccoli gruppi di studenti, per esplorare esempi ed argomenti attinenti alla materia ed al percorso formativo, concordati con il docente. Elementi di valutazione: conoscenza e comprensione degli argomenti; capacità di esposizione e proprietà di linguaggio; capacità di applicare le conoscenze acquisite per discutere gli esempi o gli esercizi proposti.

Programma del Corso

Isolanti e conduttori. Struttura elettrica della materia. Induzione elettrostatica. Legge di Coulomb. Campo elettrico. Campo elettrostatico generato da distribuzioni di carica. Linee di campo. Lavoro della forza elettrica. Potenziale elettrico ed energia potenziale. Energia potenziale di un sistema di cariche. Conservazione dell'energia per una carica in moto in un campo elettrostatico. Energia di legame dell'elettrone nell'atomo di idrogeno. Il campo come gradiente del potenziale. Potenziale e campo elettrico generati da un dipolo. Dipolo in un campo elettrico uniforme. Legge di Gauss per il campo elettrico. Calcolo del campo elettrico e del potenziale generati da distribuzioni di carica. Legge di Gauss in forma differenziale. Divergenza. Rotore. Teorema di Stokes. Equazioni di Maxwell per l'elettrostatica. Conduttori in equilibrio. Teorema di Coulomb. Induzione elettrostatica. Capacità di un conduttore isolato. Condensatori. Collegamento di condensatori in parallelo e in serie. Lavoro di carica di un condensatore. Dielettrici. Costante dielettrica. Polarizzazione dei dielettrici. Conduzione elettrica. Densità dei portatori di carica nei metalli. Corrente elettrica. Densità di corrente. Proprietà delle correnti stazionarie. Modello classico della conduzione elettrica (Drude-Lorentz). Legge di Ohm in forma vettoriale. Conducibilità. Resistività. Resistenza elettrica. Superconduttori. Effetto Joule. Resistori in serie e in parallelo. Forza elettromotrice. Resistenza interna di un generatore. Circuito RC. Leggi di Kirchhoff per le reti elettriche. Forze magnetiche. Campo magnetico. Legge di Gauss per il campo magnetico. Seconda equazione di Maxwell. Forza di Lorentz. Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. Momento meccanico agente su una spira in un campo magnetico uniforme. Principio di equivalenza di Ampère. Effetto Hall. Campo magnetico prodotto da una corrente. Legge di Biot-Savart. Forza magnetica fra due conduttori paralleli percorsi da corrente. Legge di Ampère. Legge di Ampère in forma locale. Campo magnetico prodotto da una spira circolare. Solenoide rettilineo indefinito. Momento magnetico orbitale dell'elettrone. Flusso tra circuiti. Autoflusso. Coefficiente di autoinduzione e di mutua induzione. Legge di Faraday dell'induzione elettromagnetica. Legge di Lenz. Terza equazione di Maxwell. Generatore di forza elettromotrice sinusoidale. Autoinduzione. Circuito RL. Energia magnetica. Induzione mutua. Corrente di spostamento. Legge di Ampère-Maxwell. Quarta equazione di Maxwell. Correnti alternate. Circuito LC. Circuito RLC serie: regime transitorio. Analogia elettromeccanica. Circuito RLC serie alimentato da un generatore di f.e.m. sinusoidale. Impedenza. Risonanza. Fasori. Metodo simbolico per lo studio dei circuiti in corrente alternata. Collegamenti in serie e in parallelo. Ammettenza. Potenza nei circuiti in corrente alternata. Valori efficaci. Onde piane armoniche. Onde elettromagnetiche piane (come soluzione delle equazioni di Maxwell). Onde polarizzate. Spettro della radiazione elettromagnetica. Energia associata all'onda elettromagnetica. Vettore d'onda. Onde in più dimensioni. Riflessione e rifrazione di onde elettromagnetiche; riflessione totale. Dispersione

Testi di riferimento: P. Mazzoldi, A. Nigro, C. Voci, Fisica, EdiSES, vol. II, Seconda edizione C. Mencuccini, V. Silvestrini, FISICA, Elettromagnetismo e Ottica, Casa Editrice Ambrosiana R. Serway, J. Jewett, Fisica per Scienze e Ingegneria, Edises, Vol. 2, quinta edizione H. D. Young, R. A Freedman, University Physics with Modern Physics, Global edition, Fifteenth edition in SI Units, Pearson

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANDREA MANDANICI

Orario di Ricevimento - ANDREA MANDANICI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Piattaforma Microsoft Teams Previo appuntamento
Note: Disponibile al ricevimento dal lunedì al giovedì previo appuntamento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti