Offerta Didattica

 

INFORMATICA

SYSTEM SECURITY

Classe di corso: L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
INF/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Capire il significato della sicurezza informatica nei suoi attributi di confidenzialità, integrità e disponibilità. Conoscere le problematiche di sicurezza dei sistemi, anche quando connessi in rete.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercitazioni in aula. Esercitazioni in laboratorio, per esperienza concreta nell'Ambito della Sicurezza e Privacy e Blockchain.

Prerequisiti

Matematica di base (algebra di base, concetto di funzione), Programmazione procedurale

Verifiche dell'apprendimento

Il giorno dell'esame, lo studente deve recarsi presso uno dei laboratori informatici messi a disposizione dal Dipartimento per il CdS per sostenere un test a risposta multipla che sarà erogato on-line tramite la piattaforma di e-learning di Ateneo. Gli studenti che superano il test con un voto uguale o maggiore a 18/30, accedono alla prova orale, al fine di valutare il livello di approfondimento delle conoscenze acquisite e la capacità espositiva. In aggiunta e a discrezione dello studente, lo studente può includere un'ulteriore prova che consiste nella realizzazione di progetto. L'obiettivo del progetto viene concordato con il docente ed i risultati devono essere consegnati al docente, corredati di opportuna relazione esplicativa, almeno una settimana prima della data d'esame ufficiale. Quindi tali risultati sono discussi a termina della verifica orale. La valutazione finale viene calcolata partendo dal voto del test, aggiungendo o togliendo un numero di massimo due voti per la prova orale, ed eventualmente di massimo quattro voti per il progetto.

Programma del Corso

Concetti di sicurezza dei computer e delle reti Autenticazione degli utenti Controllo degli accessi Sicurezza dei database e dei data center Software malevolo Sicurezza del software Sicurezza dei sistemi operativi Sicurezza fisica e delle infrastrutture Gestione e distribuzione delle chiavi crittografiche Firma Digitale Protocolli di autenticazione remota degli utenti Sicurezza del livello trasporto Sicurezza delle reti wireless Sicurezza del livello IP Iptable e distribuzione Linux dedicate al Routing/Firewall (Endian) Sicurezza Endpoint di rete Sicurezza email Sicurezza nel cloud. Elementi di Blockchain.

Testi di riferimento: Cryptography and Network Security Principles and Practices. William Stallings. Prentice Hall Beginning Blockchain. A Beginner's Guide to Building Blockchain Solutions. Bikramaditya SinghalGautam DhamejaPriyansu Sekhar Panda

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MASSIMO VILLARI

Orario di Ricevimento - MASSIMO VILLARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 16:00 18:00Dipartimento di Ingegneria Blocco B VII Piano. Previa prenotazione per email settimana precedente.
Giovedì 16:00 18:00Dipartimento di Ingegneria Blocco B VII Piano. Previa prenotazione per email settimana precedente.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti