Offerta Didattica

 

INFORMATICA

SICUREZZA DEI SISTEMI

Classe di corso: L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
INF/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Capire il significato della sicurezza informatica nei suoi attributi di confidenzialità, integrità e disponibilità. Conoscere le problematiche di sicurezza dei sistemi, anche quando connessi in rete.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sono inoltre previste esercitazioni in aula ed esercitazioni guidate svolte dagli studenti con lo scopo di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico. Tutte le attività sono svolte con supporto di lavagna digitale (tablet) e computer per la parte di programmazione.

Prerequisiti

Matematica di base (algebra di base, concetto di funzione) Programmazione procedurale

Verifiche dell'apprendimento

L'esame consiste nella presentazione di un progetto ed una prova orale. Il progetto da elaborare viene concordato con il docente e consiste nella scelta di un problema e nella successiva applicazione di alcune delle tecniche apprese durante il corso per la risoluzione del problema. Durante la presentazione del progetto saranno chiesti eventuali approfondimenti sugli argomenti trattati durante il corso (definizioni, esempi rilevanti, applicazioni, collegamenti tra i vari argomenti.) con il duplice scopo di verificare il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento, l'abilità comunicativa e la proprietà di linguaggio scientifico e indi valutare le facoltà logico-deduttive acquisite dallo studente. La valutazione è fatta in trentesimi.

Programma del Corso

Concetti di sicurezza dei computer e delle reti Autenticazione degli utenti Controllo degli accessi Sicurezza dei database e dei data center Software malevolo Sicurezza del software Sicurezza dei sistemi operativi Sicurezza fisica e delle infrastrutture Gestione e distribuzione delle chiavi crittografiche Firma Digitale Protocolli di autenticazione remota degli utenti Sicurezza del livello trasporto Sicurezza delle reti wireless Sicurezza del livello IP Iptable e distribuzione Linux dedicate al Routing/Firewall (Endian) Sicurezza Endpoint di rete Sicurezza email Sicurezza nel cloud

Testi di riferimento: Sicurezza dei computer e delle reti. Pearson. William Stallings - Giuseppe Lo Re - Alessandra De Paola

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONINO GALLETTA

Orario di Ricevimento - ANTONINO GALLETTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti