Offerta Didattica

 

FISICA

FISICA DELLA MATERIA

Classe di corso: L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Applicare i principi della meccanica quantistica alla descrizione del comportamento delle molecole. Partendo da tali conoscenze, analizzare i comportamenti collettivi della materia, con riferimento alle proprietà termodinamiche, elettroniche, strutturali e di trasporto dello stato solido, dei liquidi classici e della materia soffice. In particolare, sono fondamentali i seguenti argomenti: Molecole omo-nucleari ed etero-nucleari. Legami chimici, Approssimazioni Spettri rotazionali e vibrazionali, spettri elettronici Strutture cristalline; reticolo diretto e reciproco Proprietà elettroniche e termiche dei solidi Teorema di Bloch. Metalli, isolanti e semiconduttori. Giunzione p-n. Proprietà strutturali dei liquidi. Diffusione. Equazione di Langevin. Comportamento viscoelastico. Transizione vetrosa. Dispersioni colloidali.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede: - lezioni frontali nelle quali vengono esposti e discussi gli argomenti del corso; - esercitazioni in cui le conoscenze apprese a lezione vengono applicate a casi specifici utilizzati come esempi chiarificatori.

Prerequisiti

Agli studenti è richiesto di possedere, in generale, le conoscenze impartite nei precedenti insegnamenti del corso di Laurea in Fisica, con particolare riferimento ai corsi del primo semestre del terzo anno.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

Molecole. Legami chimici. Spettri rotazionali e vibrazionali, spettri elettronici. Strutture cristalline. Reticolo diretto e reciproco. Proprietà elettroniche e termiche dei solidi. Teorema di Bloch. Metalli, isolanti e semiconduttori. Giunzione p-n. Proprietà strutturali dei liquidi. Diffusione. Equazione di Langevin. Comportamento viscoelastico. Transizione vetrosa. Dispersioni colloidali. Polimeri.

Testi di riferimento: De Seta, Elementi di Fisica Atomica e Molecolare N. Manini, Introduction to the Physics of Matter (Springer). C. Kittel, Introduction to solid state physics  (Wiley). J.P.Hansen and I.R.MacDonald, Theory of simple liquids (Academic Press). ​​​​​​​R.A.Jones, Soft condensed matter (Oxford University Press).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIANPIETRO MALESCIO

Orario di Ricevimento - GIANPIETRO MALESCIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 13:00studio docente
Giovedì 12:00 13:00studio docente
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti