Offerta Didattica

 

CHIMICA

CHIMICA GENERALE I E CHIMICA GENERALE II

Classe di corso: L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03BaseLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1211017866012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze di base della chimica, incluso il suo linguaggio, e ne individua il ruolo come scienza permeante e centrale. Conosce le teorie fondamentali su cui si basa il concetto di atomo e di legame. Conosce le proprietà dei vari stati di aggregazione della materia, in relazione alle forze intermolecolari. Lo studente acquisisce conoscenza dei concetti fondamentali inerenti la chimica delle soluzioni. Acquisisce il concetto di equilibrio chimico, di spontaneità e velocità di un processo e li applica in vari ambiti.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni in aula svolte dal docente e dagli studenti. Metodi a supporto: Trasparenze e Presentazioni in Power Point delle lezioni.

Prerequisiti

Lo studente dovrebbe avere acquisito conoscenze di base nel campo della Chimica fornite dai corsi impartiti nella scuola secondaria di secondo grado. Inoltre, sarebbe appropriata una conoscenza basilare di concetti di matematica e fisica.

Verifiche dell'apprendimento

Esami orali finali, con voto espresso in trentesimi, per acquisire i CFU previsti complessivamente dai moduli di Chimica Generale I e Chimica Generale II.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000717 - CHIMICA GENERALE I ------------------------------------------------------------ Concetti fondamentali (atomi, molecole, mole e massa molare, formule e nomenclatura, miscele e soluzioni, equazioni chimiche, reazioni redox e non-redox, stechiometria). Teoria atomica. Sistema periodico. Legami chimici. Struttura delle molecole. Proprietà di gas, liquidi e solidi. PROGRAMMA ESTESO Elementi e composti. Miscugli e soluzioni. Stati di aggregazione della materia. Mole. Elettroni, protoni e neutroni. Numero atomico e di massa. Isotopi. Peso atomico e molecolare. Teoria atomica. Modello di Rutherford. Teoria di Bohr. Meccanica quantistica. Principio di indeterminazione. Equazione d'onda. Numeri quantici. Orbitali atomici. Configurazione elettronica ed aufbau. Tabella periodica - Numero di ossidazione. Proprietà periodiche. Legame chimico - Legami ionici e covalenti. Strutture di Lewis. Risonanza. Legami polari e momento dipolare. Legame idrogeno. Geometria molecolare e teoria VSEPR. Teoria del legame di valenza. Ibridizzazione. Orbitali molecolari. Legame metallico. Nomenclatura. Sistema IUPAC. Reazioni chimiche e relazioni stechiometriche fondamentali. Determinazione della formula minima di un composto. Concentrazione e diluizioni. Proprietà dei gas: equazioni di stato del gas ideale, miscele di gas, pressioni parziali, modello cinetico, gas reali. Legami intermolecolari. Stato solido. Cristalli ionici e molecolari. Solidi covalenti. Metalli. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000719 - CHIMICA GENERALE II ------------------------------------------------------------ Soluzioni. Elettroliti e non elettroliti. Proprietà colligative. Equilibri chimici. Acidi e basi. Concetti di termodinamica. Concetti di cinetica chimica. Concetti di elettrochimica. Applicazioni numeriche. PROGRAMMA ESTESO Proprietà colligative. Tensione di vapore. Legge di Raoult. Pressione osmotica. Abbassamento crioscopico ed innalzamento ebullioscopio. Elettroliti e coefficiente di van't Hoff. Equilibrio chimico - Principio di Le Chatelier. Dissociazione gassosa. Equilibri ionici - Teorie su Acidi, basi. Forza di acidi e basi. Acidi poliprotici. Ionizzazione dell'acqua. pH di soluzioni di acidi e basi. Grado di dissociazione. Idrolisi. Soluzioni tampone. Titolazioni acido-base. Indicatori di pH. Equilibri di solubilità e di complessazione. Termodinamica (cenni): variabili e funzioni di stato, primo principio e conservazione dell’energia, energia interna ed entalpia, termochimica, secondo e terzo principio, trasformazioni spontanee, energia di Gibbs. Elettrochimica: ioni in soluzione, celle elettrochimiche, processi agli elettrodi, tipi di elettrodo, potenziali standard. Cinetica chimica (cenni): principi, velocità di reazione, costante di velocità, ordine di reazione, molecolarità, tempo di dimezzamento, dipendenza dalla temperatura, cenni di meccanismi di reazione, catalisi.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000717 - CHIMICA GENERALE I ------------------------------------------------------------ Atkins, Jones “Principi di Chimica” Zanichelli III° edizione. Whitten, Davies, Peck e Stanley “Chimica” Piccin IX° edizione. Schiavello, Palmisano “Fondamenti di Chimica” EdiSES III° edizione. Petrucci, Harwood e Herring “Chimica Generale” Piccin. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000719 - CHIMICA GENERALE II ------------------------------------------------------------ Atkins, Jones “Principi di Chimica” Zanichelli III° edizione. Whitten, Davies, Peck e Stanley “Chimica” Piccin IX° edizione. Schiavello, Palmisano “Fondamenti di Chimica” EdiSES III° edizione. Petrucci, Harwood e Herring “Chimica Generale” Piccin.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LUIGI MONSU' SCOLARO

Orario di Ricevimento - LUIGI MONSU' SCOLARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:00 13:00Dipartimento di Scienze Chimiche, III piano, ex Facoltà di Scienze MMFFNN, V.le F. Stagno d'Alcontres, 31, 98167 Vill. Sant'Agata, Messina
Note: Si consiglia di contattare il docente per e.mail, in modo da poter concordare incontri a seconda delle necessità, anche al di fuori dell'orario previsto.

Docente: LUIGI MONSU' SCOLARO

Orario di Ricevimento - LUIGI MONSU' SCOLARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:00 13:00Dipartimento di Scienze Chimiche, III piano, ex Facoltà di Scienze MMFFNN, V.le F. Stagno d'Alcontres, 31, 98167 Vill. Sant'Agata, Messina
Note: Si consiglia di contattare il docente per e.mail, in modo da poter concordare incontri a seconda delle necessità, anche al di fuori dell'orario previsto.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti