Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MAT/03BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86026036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire i principali strumenti matematici necessari per lo studio delle discipline fisiche e chimiche e per le applicazioni nelle Scienze Biologiche.

Metodi didattici

Gli argomenti compresi nel programma sono esposti in progressione logica per facilitarne l'apprendimento. Le lezioni teoriche sono intervallate dallo svolgimento di esercizi a chiarimento ed approfondimento delle nozioni esposte. Il linguaggio adottato possiede sempre caratteristiche di chiarezza, semplicità e sufficiente rigore. Le lezioni sono svolte in aula sulla lavagna mediante gesso e mediante l'ausilio di strumenti informatici.

Prerequisiti

Possesso di alcune conoscenze minime degli elementi di matematica di base.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta sugli argomenti del corso e su richiesta dello studente o del docente, nel caso in cui lo studente abbia conseguito un punteggio pari o superiore a 18 nello scritto, è possibile sostenere anche una prova orale.

Programma del Corso

Strutture Algebriche - Logica - Combinatoria - Analisi Matematica - Geometria Analitica - Elementi di base di Statistica Descrittiva. Programma Esteso : Insiemi e relazioni. Elementi di Logica. Matematica Combinatoria. Operazioni e strutture algebriche. Numeri reali. Matrici e Determinanti. Sistemi di equazioni lineari. Geometria Analitica. Funzioni reali di variabile reale. Limiti. Derivate. Integrali. Statistica Descrittiva.

Testi di riferimento: 1) Mario Gionfriddo , Istituzioni di Matematiche - Tringale Editore. 2) M.Gionfriddo, B.Matarazzo, S.Milici: Esercitazioni di Matematiche, Culc editore, Catania. 3) Andrea Onofri, Elementi di Statistica Descrittiva ed Inferenziale, liberamente scaricabile al seguente link: http://www.casaonofri.it/repository/dispense statistica.pdf. 4) C.Giorgi, A.Morro, Introduzione alla Matematica, Maggioli editore. 5) C. Sbordone,F. Sbordone : Matematica per Le Scienze della Vita, EdiSes

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNI LO FARO

Orario di Ricevimento - GIOVANNI LO FARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Per via Telematica tramite Piattaforma Teams e per appuntamento presso il 1°Piano della "ex-Presidenza Facoltà si Scienzs MM.FF.NN.
Giovedì 11:00 13:00Per via Telematica tramite Piattaforma Teams e per appuntamento presso il 1°Piano della "ex-Presidenza Facoltà si Scienzs MM.FF.NN.
Venerdì 09:00 11:00Per via Telematica tramite Piattaforma Teams e per appuntamento presso il 1°Piano della "ex-Presidenza Facoltà si Scienzs MM.FF.NN.
Note: Il cambiamento di orario sarà attivo a partire dall' inizio dei corsi del 2° semestre (anno accademico 2017/18).
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti