Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

ANATOMIA COMPARATA ED ANATOMIA UMANA

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/06, BIO/16Caratterizzante, Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
12101184601212
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze di base sull’anatomia macroscopica e microscopica dei Vertebrati, sottolineando le relazioni filogenetiche e le modificazioni adattative in ambiente acquatico e terrestre. Fornire conoscenze sull'organizzazione e struttura del corpo umano, approfondendo gli aspetti morfologici di apparati e sistemi, e la struttura e ultrastruttura degli organi.

Metodi didattici

ANATOMIA COMPARATA Il corso viene svolto mediante lezioni frontali (6CFU) con l'ausilio di PowerPoint ed esercitazioni (1CFU) in laboratorio. Le esercitazioni comprendono: la dissezione e la comparazione dei diversi apparati e organi su materiale fresco e l’osservazione di modelli anatomici. ANATOMIA UMANA Il corso prevede lezioni frontali condotte dal Docente con la proiezione di materiale didattico in formato elettronico preparato dallo stesso e a disposizione degli studenti. Il CFU di esercitazioni del corso sarà svolto in aula e, ove possibile, in laboratorio per lo studio dell’anatomia microscopica attraverso l’utilizzo di microscopi didattici.

Prerequisiti

Conoscenze fornite dal corso di Citologia e Istologia.

Verifiche dell'apprendimento

ANATOMIA COMPARATA La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un preliminare riconoscimento di modelli anatomici delle varie classi di Vertebrati e una trattazione sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni frontali. La valutazione finale è espressa in trentesimi. ANATOMIA UMANA La verifica dell'apprendimento del corso viene effettuata mediante esame orale che prevede almeno tre domande.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000212 - ANATOMIA COMPARATA ------------------------------------------------------------ Storia evolutiva dei Vertebrati. Principali fasi del percorso adattativo: transizione Agnati/Gnatostomi, Ittiopsidi/Tetrapodi, Anamni/Amnioti, Eterotermi/Omeotermi. Studio in chiave evolutiva e comparativa dei sistemi organici dei Vertebrati. Programma: Definizione, metodi e scopo dell'Anatomia comparata. Ontogenesi e Filogenesi. Omologia ed Analogia. Eterocronia. Terminologia anatomica. Piani e assi di simmetria. Lineamenti fondamentali dell'embriogenesi dei Vertebrati. Relazioni filogenetiche di Cordati e Cranioti. Caratteristiche dei Protocordati (Urocordati e Cefalocordati) e dei Vertebrati (o Cranioti). Strutture caratterizzanti dei Vertebrati: notocorda, cranio, vertebre, sistema nervoso centrale, faringe, celoma. Storia filogenetica dei Vertebrati e principali fasi del percorso evolutivo-adattativo nel passaggio dall'ambiente acquatico: transizione Agnati/Gnatostomi, Ittiopsidi/Tetrapodi, Anamni/Amnioti, Eterotermi/Omeotermi. Forma e funzione. Sistematica filogenetica classica e metodo cladistico. Caratteri morfologici generali delle varie classi: Ciclostomi, Condroitti, Osteitti, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi. Apparato tegumentario: cute degli Ittiopsidi e cute dei Tetrapodi. Sistema scheletrico: scheletro del cranio, scheletro assile, scheletro appendicolare. Sistema muscolare: muscolatura branchiale, muscolatura assile e appendicolare. Sistema nervoso centrale e periferico: midollo spinale, encefalo, nervi e gangli. Organi di senso. Sistema endocrino. Sistema digerente: Organizzazione generale, bocca, denti, faringe e suoi derivati, esofago, stomaco, intestino. Sistema respiratorio: branchie degli Ittiopsidi, organi accessori per la respirazione aerea, polmoni, vescica natatoria. Polmoni dei Tetrapodi. Sistema circolatorio: evoluzione del cuore e schemi di circolazione dei Vertebrati. Apparato escretore e osmoregolazione. ------------------------------------------------------------ Modulo: 225 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’organizzazione del corpo umano. La prima parte del corso è rivolta all’apprendimento della terminologia anatomica, che risulta necessaria per il corretto studio della materia. Dopo aver chiarito i concetti di livelli di organizzazione del corpo umano, con relativi sistemi e apparati, verranno, quindi trattati gli argomenti riguardanti la splancnologia riferendosi allo studio macroscopico e microscopico degli organi. Programma: ANATOMIA GENERALE: Principi generali di Anatomia - Organizzazione tridimensionale del corpo umano - Terminologia anatomica - anatomia microscopica APPARATO CARDIO -VASCOLARE: Organizzazione dell'apparato circolatorio - Il cuore - I vasi – Circolazione polmonare e sistemica. APPARATO DIGERENTE: Generalità organizzative dell'apparato digerente - La cavità orale: denti, lingua e ghiandole salivari - Faringe- Esofago - Stomaco - Intestino tenue - Intestino crasso -Fegato e le vie biliari - Il sistema della vena porta - Pancreas esocrino e endocrino. APPARATO RESPIRATORIO: Naso - Rinofaringe - Laringe - Trachea - Bronchi - Polmoni - Le pleure. APPARATO URINARIO: Organizzazione dell'apparato urinario - Rene - Ureteri - Vescica urinaria – Uretra. APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione generale - Testicolo e spermatogenesi - Vie spermatiche - Ghiandole annesse all'apparato genitale maschile. APPARATO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione generale - L'ovaio - Tube uterine - Utero - Vagina - Ciclo mestruale. SISTEMA NERVOSO: Organizzazione generale del sistema nervosa centrale e periferico - Midollo spinale - Organizzazione della sostanza grigia del midollo spinale - Organizzazione della sostanza bianca del midollo spinale – I nervi spinali - Aspetti funzionali del midollo spinale - Tronco encefalico - La formazione reticolare - I nervi encefalici - Cervelletto - Il diencefalo: generalità - Il talamo - L'ipotalamo e le sue funzioni - Telencefalo - Struttura e cenni funzionali sulla corteccia cerebrale - Sensibilità generale e sensibilità specifica - Vie motrici e sensitive.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000212 - ANATOMIA COMPARATA ------------------------------------------------------------ Liem, Bemis, Walker, Grande - Anatomia comparata dei Vertebrati, Una visione funzionale e evolutiva. ebook – EdiSES. Baldaccini N., Capanna E., Franzoni M. - Anatomia comparata - Delfino Editore. Giavini, Menegola “Manuale di Anatomia Comparata” - EdiSES ------------------------------------------------------------ Modulo: 225 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ Autori Vari – Anatomia Umana- Fondamenti, con istituzioni di Istologia – Edi Ermes Netter – Atlante di Anatomia Umana - Masson

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VINCENZO PARRINO

Orario di Ricevimento - VINCENZO PARRINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Presso studio al Polo Papardo: IV piano blocco A1_A4_07
Giovedì 14:00 17:00Presso studio al Polo Papardo: IV piano blocco A1_A4_07
Note: Si consiglia preavviso tramite contatto Teams e/o mail

Docente: SIMONA PERGOLIZZI

Orario di Ricevimento - SIMONA PERGOLIZZI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Edificio A, secondo piando, Blocco B, Polo Papardo. Il docente riceve previo appuntamento concordato tramite posta elettronica. spergolizzi@unime.it
Mercoledì 11:00 12:00Edificio A, secondo piano, Blocco B, Polo Papardo. Il docente riceve previo appuntamento concordato via posta elettronica. spergolizzi@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti