BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO
BIODIVERSITA' E CONSERVAZIONE DEI VEGETALI MARINI
Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Fornire agli studenti conoscenze sulla biodiversità, la distribuzione, le strategie adattative, l’uso delle risorse, le interazioni con l’ambiente delle macrofite marine. Le conoscenze fornite consentiranno agli studenti di acquisire competenze sulla conservazione e gestione delle macrofite marine, nonchè sulla valutazione dello status ambientale.Learning Goals
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l’ausilio di presentazioni multimediali e materiale didattico (campioni di specie vegetali, ecc.). Le lezioni teorico-pratiche sono tenute in aule laboratorio con postazioni corredate di microscopi per l’osservazione sia di materiale fresco che di vetrini permanenti.Teaching Methods
Prerequisiti
Conoscenze di Botanica Generale o Biologia delle Alghe, e Fisiologia degli organismi vegetali marini, fornite da corsi di laurea triennale.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
L’esame finale prevede una prova orale, con almeno una domanda su ogni parte del programma.
Per la valutazione vengono considerate positivamente le capacità di ragionamento e di collegamento tra le diverse sezioni del programma in misura maggiore della semplice capacità di memorizzazione.Assessment
Programma del Corso
Biodiversità e sistematica dei vegetali marini (alghe e fanerogame). Fitogeografia floristica e fitosociologia del macrofitobentos. I vegetali marini e il loro ambiente. Gestione e conservazione dei vegetali marini.
Metodologie di campionamento e conservazione dei campioni. Preparazioni semipermanenti per lo studio delle alghe e la determinazione mediante chiavi dicotomiche. Metodi molecolari per lo studio delle alghe. Determinazione delle alghe mediante il DNA Barcoding. Mappe di distribuzione; Tipi e tipificazione.
PROGRAMMA ESTESO:
I PARTE – BIODIVERSITÀ DEI VEGETALI MARINI.
Collocazione dei vegetali nell’albero della vita; cenni sulla
teoria endosimbiotica. Sistematica dei vegetali marini
(alghe e fanerogame).
II PARTE – FITOGEOGRAFIA FLORISTICA E
FITOSOCIOLOGIA DEL MACROFITOBENTOS
L’ambiente marino; elementi di bionomia bentonica:
dominio bentonico, sistema fitale e afitale. Elementi di
floristica e corologia. Biodiversità del macrofitobentos del
Mediterraneo e delle coste italiane. Elementi di
fitosociologia e sintassonomia. Sintassonomia della
vegetazione marina del Mediterraneo. Distribuzione
batimetrica (zonazione) della vegetazione sommersa.
Modelli di zonazione e comunità algali.
III PARTE – I VEGETALI MARINI E IL LORO AMBIENTE
Ciclo vitale, riproduzione e morfogenesi. Interazione con
fattori biotici e abiotici. Ruolo biogeochimico delle alghe.
Inquinamento. Effetti dei cambiamenti ambientali globali
sui vegetali marini.
IV PARTE – GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI VEGETALI
MARINI
Alghe tossiche. Alghe aliene e invasive. Vegetali marini
minacciati. La vegetazione bentonica come indicatore
della qualità ambientale. Tabella fitosociologica e indici
sinecologici. WFD e indici di stato ecologico basati su
macrofite: CARLIT, MaQI, PREI.
IV PARTE - ESERCITAZIONI (in aula e in laboratorio):
Metodologie di campionamento e conservazione dei
campioni. Preparazioni semipermanenti per lo studio
delle alghe e identificazione mediante chiavi dicotomiche.
Metodi molecolari per lo studio delle alghe (Estrazione
DNA, PCR, Gel elettroforesi). Identificazione mediante il
DNA Barcoding.
L’importanza degli erbari; tipi e tipificazione. Mappe di
distribuzione.Course Syllabus
Testi di riferimento: - Appunti delle lezioni.
- C.L. Hurd, P.J. Harrison, K. Bischof, C.S. Lobban (2014) Seaweed Ecology and Physiology 2nd Ed. Cambridge University Press (in inglese)
- Barsanti, L. & Gualtieri, P. (2006) Algae. Anatomy, Biochemistry, and Biotechnology. Ed. CRC (in inglese)
- Lee, R.E. (2008) Phycology. Ed. Cambridge (in inglese)
- Graham, L.E., Graham, J.M., Wilcox, L.W., Cook, M.E. (2019) Algae. 3rd Ed. LJLM Press (in inglese)
- M. Cormaci, G. Furnari, G. Giaccone (2003) Macrofitobenthos. In Manuale di Metodologie di Campionamento e Studio del Benthos Mediterraneo (M.C. Gambi e M. Dappiano Ed.) Biologia Marina Mediterranea Vol. 10 (suppl.): 233-262.
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANTONIO MANGHISI
Orario di Ricevimento - ANTONIO MANGHISI
Note: Prendere appuntamento per e-mail (amanghisi@unime.it).