Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

FILOLOGIA GERMANICA-CORSO AVANZATO

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/15CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Attraverso un'analisi approfondita di testimonianze particolarmente significative riguardanti le antiche culture germaniche, il corso avanzato di filologia germanica mira a trasmettere una conoscenza approfondita delle fasi iniziali e intermedie delle lingue germaniche e di coordinate culturali generali. Attraverso un attento esame di brani selezionati, considerati nel loro contesto storico e letterario, sfruttando i principali strumenti filologici, l'insegnamento migliorerà la comprensione della variazione linguistica, sia sincronica che diacronica, al di là dei confini dialettali, oltre a favorire una comprensione più profonda di tutte le culture germaniche concentrandosi sulle loro caratteristiche comuni, fornendo così agli studenti gli strumenti critici per riconoscere autonomamente e individuare le peculiarità delle diverse aree coinvolte. Di conseguenza, al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti possiedano un background linguistico e culturale che consentirà loro di inserire i testi in un quadro culturale più ampio e di utilizzare un metodo filologico di restitutio textus che può essere proficuamente applicato anche all’analisi di testi di epoche successive.

Metodi didattici

Il corso consiste in 54 ore di insegnamento frontale, in parte in modalità a distanza.

Prerequisiti

Oltre a una competenza avanzata sulla fonetica, alla familiarità con la classificazione IPA dei fonemi e a una conoscenza approfondita delle principali caratteristiche del cambiamento linguistico dall’indoeuropeo alla lingua germanica comune, sarà anche richiesta una conoscenza storicogeografica dell’Europa tardo-antica e medievale acquisita anche dalla formazione pre-universitaria.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti oggetto del corso. Critica testuale ed esame linguistico, stilistico, storico di uno o più testi esaminati durante il corso. Possibilità di prova in itinere facoltativa, consistente nella redazione di una tesina su uno dei temi del corso.

Programma del Corso

Linee evolutive delle lingue e culture germaniche dalla tarda età vichinga al tardo medioevo. Patriarcato, schiavitù e odio interetnico in una società germanica arcaica: Íslendingabók e Landnámabók.

Testi di riferimento: Lorenzo Lozzi Gallo, Íslendingabók e Landnámabók. Nascita di una nazione, Roma 2021. Ulteriori materiali (principalmente, testi in lingua originale) saranno contestualmente resi disponibili a tutti gli studenti nella piattaforma e-learning.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LORENZO LOZZI GALLO

Orario di Ricevimento - LORENZO LOZZI GALLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 11:30su appuntamento si riceve presso lo studio docente, stanza 409/A (4. livello). Altrimenti, scrivere a per concordare una videoconferenza.
Mercoledì 09:30 11:30su appuntamento si riceve presso lo studio docente, stanza 409/A (4. livello). Altrimenti, scrivere a per concordare una videoconferenza.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti