Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

FILOLOGIA ROMANZA-CORSO AVANZATO

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/09CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso avanzato di Filologia romanza mira sia al perfezionamento di quelle conoscenze linguistiche e letterarie relative al dominio neolatino già conseguite con lo studio della disciplina nel percorso di laurea triennale sia all’acquisizione di una più affinata metodologia della ricerca filologica in campo romanzo; viene stimolata nel discente la capacità applicativa di tali conoscenze specialistiche e l’autonomia nell’analisi critica dei fenomeni. L’impostazione europea e comparatistica conferisce l’attitudine a inserire le singole manifestazioni linguistiche e letterarie nel più ampio quadro di quelle comuni al dominio romanzo permettendone la comprensione a un livello qualitativamente più alto. Tali competenze troveranno applicazione in tutti i settori professionali che necessitino di figure dotate di alto livello intellettuale, abilità organizzative, piena padronanza dello strumento linguistico, consapevolezza delle dinamiche multiculturali, gestione delle manifestazioni culturali.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali

Prerequisiti

Conoscenze delle dinamiche linguistiche e letterarie romanze dei secoli X-XIII acquisite nel corso degli studi universitari del triennio.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale con verifica delle competenze, della padronanza metodologica e delle capacità critiche maturate sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Parte generale: Dinamiche e tipologie della transizione dal latino alle lingue romanze. Si approfondiscono, problematizzandoli, i processi che hanno condotto all’affermazione dei volgari romanzi e alla formazione di nuove tradizioni letterarie. Parte speciale: La narrativa cortese e i suoi protagonisti. Si approfondiscono le linee evolutive e i caratteri della narrativa cortese attraverso l’analisi delle componenti strutturali e diegetiche di opere letterarie rappresentative di generi differenti.

Testi di riferimento: - S. ASPERTI, Origini romanze, Viella, Roma 2006 - F. LATELLA, Donne scortesi. La condizione femminile nello specchio della narrativa cortese, Lucca, Edizioni La Vela 2021 - Lettura critica di un’opera narrativa da trascegliere da un elenco reso disponibile nella piattaforma e-learning - Ulteriori saggi e fonti letterarie che verranno tempestivamente resi disponibili a tutti gli studenti in una cartella nella piattaforma e-learning. Gli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Filologia romanza nel corso di studio triennale sono pregati di segnalarlo alla docente per un parziale adeguamento del programma. Students who did not take Romance Philology exam during the three-year study course are asked to report it to the teacher for a partial adaptation of the program.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FORTUNATA LATELLA

Orario di Ricevimento - FORTUNATA LATELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:30 10:30III piano, studio n. 328.
Note: Dal 9 dicembre 2019 il ricevimento non avverrà il mercoledì ma dietro appuntamento: per fissarlo scrivere a flatella@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti