Offerta Didattica
SCIENZE STORICHE: SOCIETÃ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE
Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso promuove lo studio dei principali nodi della Storia dell'Europa medievale e degli strumenti necessari a interpretarli alla luce delle diverse correnti storiografiche. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze delle specificità dell'età medievale e avrà compreso i presupposti teorici e i metodi di analisi propri della disciplina in rapporto all'evoluzione storiografica (Conoscenza e capacità di comprensione). In particolare sarà in grado di raccogliere e interpretare dati, informazioni, idee e problemi, nonché di sviluppare ipotesi pertinenti ai contesti storici e scaturite dalla disamina del dibattito e dallo studio delle fonti (Conoscenza e capacità di comprensione applicate). Avrà sviluppato anche le capacità di apprendimento autonomo per consentire l'approfondimento delle conoscenze acquisite e lo sviluppo di percorsi di studio diversi (Capacità di apprendere). Sarà in grado di esprimere in modo chiaro ed efficace le conoscenze acquisite, utilizzando i registri linguistici e i parametri metodologici propri della disciplina (Abilità comunicative) e sosterrà le proprie riflessioni, ipotesi e critiche in modo autonomo e consapevole (Autonomia di giudizio).Learning Goals
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali e in e-learning, nonché una sezione seminariale nella quale è richiesta la partecipazione diretta degli studenti.Teaching Methods
Prerequisiti
Conoscenza di base dei principali processi che contraddistinguono la storia del medioevo.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
Programma del Corso
Il corso verte sul tema dei viaggi e delle migrazioni nel Medioevo. I secoli medievali hanno conosciuto una intensa mobilità, a partire dalle migrazioni di popoli dei primi secoli per arrivare ai viaggi commerciali e religiosi del basso medioevo. Il corso mira a comprendere le ragioni di tali viaggi, le rotte seguite, e il modo in cui erano percepiti e raccontati attraverso la forma scritta e, talvolta, iconografica.Course Syllabus
Testi di riferimento: Due libri a scelta fra i seguenti (fonti secondarie) (two books of your choice from the following, secondary sources):
Franco Cardini, In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2005.
Franco Cardini – Luigi Russo, Homo viator. Il pellegrinaggio medievale, Viareggio, La Vela, 2019.
Marina Montesano, Marco Polo, Roma, Salerno ed., 2014.
Ilaria Sabbatini, L' Oriente dei viaggiatori. Diari di pellegrinaggio fiorentini tra XIII e XV secolo, Pescara, Textus, 2021
Un libro a scelta fra i seguenti (fonti primarie) (one book of your choice from the following, primary sources):
Giovanni di Pian del Carpine, Storia dei mongoli, a cura di P. Daffinà, C. Leonardi, M. C. Lungarotti, E. Menestò, L. Petech, Spoleto, CISAM, 1989.
Guglielmo di Rubruck, Viaggio in Mongolia-Itinerarium. Testo latino a fronte, a cura di P. Chiesa, Milano, Fondazione Valla, 2011.
Viaggiatori toscani del Trecento in Terrasanta, a cura di Antonio Lanza, Firenze, Ponte alle Grazie, 1990.
Marco Polo, Il Milione. Redazione latina del manoscritto Z. Versione italiana a fronte, a cura di A. Barbieri, Milano, Guanda, 1998.
Marina Montesano (a cura di), Da Figline a Gerusalemme, Viaggio del prete Michele in Egitto e in Terrasanta (1489-1490), Roma, Viella, 2010.
Leonardo Frescobaldi, Viaggio in Egitto e in Terrasanta. (1384), in G. Bartolini-F. Cardini, Nel nome di Dio facemmo vela, Roma-Bari, Laterza, 1991
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARINA MONTESANO
Orario di Ricevimento - MARINA MONTESANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 12:30 | 13:30 | Stanza 653 - Ultimo piano del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne |
Note: Si consiglia di prendere appuntamento inviando una mail a mmontesano@unime.it.