Offerta Didattica
SCIENZE STORICHE: SOCIETÃ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di promuovere l’approfondimento delle conoscenze relative ai principali nodi della Storia contemporanea insieme agli strumenti necessari a rileggerli alla luce delle diverse correnti storiografiche. E punta inoltre a trasmettere allo studente la capacità di inserire la narrazione/rappresentazione di un dato evento all’interno del processo più lungo in cui esso matura. Alla fine del corso lo studente avrà approfondito le conoscenze delle specificità dell'età contemporanea e avrà compreso i presupposti teorici e i metodi di analisi propri della disciplina in rapporto all'evoluzione storiografica italiana ed europea (Conoscenza e capacità di comprensione). In particolare sarà capace di raccogliere e interpretare dati, informazioni, idee e problemi, nonché di sviluppare ipotesi pertinenti ai vari contesti storici dell'età contemporanea e scaturite dalla disamina del dibattito e dallo studio delle fonti (Conoscenza e capacità di comprensione applicate). Avrà sviluppato anche le capacità di apprendimento autonomo per consentire l'approfondimento delle conoscenze acquisite e lo sviluppo di percorsi diversi (Capacità di apprendere). Sarà in grado di esprimere in maniera chiara ed efficace le conoscenze acquisite, utilizzando i registri linguistici e i parametri metodologici propri della disciplina (Abilità comunicative). Infine, sosterrà le proprie riflessioni, ipotesi e critiche in maniera autonoma e consapevole anche in contrasto con la storiografia esistente (Autonomia di giudizio).Learning Goals
The course aims to promote the deepening of knowledge relating to the main knots of contemporary history together with the tools necessary to reread them in the light of the different historiographical currents. It also aims to convey to the student the ability to insert the narration / representation of a given event within the longer process in which it matures. At the end of the course, the student will have deepened his knowledge of the specificities of the contemporary age and will have understood the theoretical assumptions and methods of analysis proper to the discipline in relation to the Italian and European historiographic evolution (Knowledge and understanding). In particular, he will be able to collect and interpret data, information, ideas and problems, as well as to develop hypotheses pertinent to the various historical contexts of the contemporary age and arising from the discussion of the debate and the study of the sources (Knowledge and understanding skills applied). He will also have developed autonomous learning skills to allow the deepening of the knowledge acquired and the development of different paths (Ability to learn). Will be able to express the acquired knowledge clearly and effectively, using the linguistic registers and methodological parameters specific to the discipline (Communication skills). Finally, he will support his reflections, hypotheses and criticisms in an autonomous and conscious way, also in contrast with the existing historiography (Autonomy of judgment).Metodi didattici
Le lezioni saranno frontali, ma con ampio uso di proiezioni in power point che guideranno le spiegazioniTeaching Methods
It will be made a large use of power point projections, so to guide every frontal lessonPrerequisiti
Conoscenza degli eventi cruciali della Storia contemporanea e capacità di orientarsi sulla differenza tra narrazione fattuale e approcci interpretativPrerequisites
Knowledge of the crucial events of contemporary history and capacity to orient oneself on the diference between factual narration and interpretative approaces.Verifiche dell'apprendimento
Le verifiche saranno oraliAssessment
The exams will be oralProgramma del Corso
Il corso sarà in forte prevalenza monografico. La prima parte verterà sull’approfondimento di alcuni nodi cruciali della Storia Contemporanea: le Rivoluzioni russa e bolscevica, la Grande Guerra, il Primo dopoguerra e la Seconda guerra mondiale. Ciò con l’intento di appianare le naturali asimmetrie conoscitive tra gli studenti provenienti dai trienni dei curricula storico e filosofico (con 12 cfu alle spalle) e quanti tra loro abbiano potuto maturare un carico di contenuti storici inferiore: studenti provenienti dai curricula moderno e linguistico. Il cuore del corso sarà tuttavia costituito dal tema dei lavoratori che dall’Italia del Nord e del Sud vennero reclutati per il lavoro “volontario” o “coatto” nella Germania del Terzo Reich. E’ questo un tema che continua a destare largo interesse nella storiografia internazionale, ma che nel nostro Paese appare scarsamente frequentato e compreso. La trattazione verrà preceduta da un inquadramento europeo del fenomeno italiano. Per i soli studenti afferenti a Scienze Storiche è inoltre previsto un approfondimento che verterà sul nesso tra fascismo italiano e migrazioni dal Sud Italia nelle Americhe, in Francia, nel Corno d’Africa, in Tunisia e in Germania, con un accenno anche alle migrazioni interne all’Italia nel corso del Regime Fascista.Course Syllabus
The course will be largely monographic. The first part will focus on Russian and Bolshevik revolutions, the Great War, the post-war period and the Second World War, so to smooth out the natural cognitive asymmetries between students from the bachelorâs of historical and philosophical curricula (with 12 credits behind them) and those of them who have developed a lower load of historical content: students from modern and linguistic curricula. The course will be concentrated on the subject of âvolontauryâ and âforcedâ workers who were brought in the Third Reich from Northern and Southern Italy between 1938 and 1945. The subject continues to arouse wide interest in international historiography, even if in our country it appears scarcely attended and understood. The theme will be preceded by a European framework of the Italian phenomenon. Just students belonging to Scienze Storiche have also to deepen the wider link between fascism and migrations, analysing in addition migrations from Southern Italy to the Americas, France, the Horn of Africa, Tunisia, Germany and italian internal displacements during the Fascist Regime.Testi di riferimento: Testi di riferimento 1) Paolo Pombeni, Stefano Cavazza (a cura di), Introduzione alla Storia Contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2020: vanno studiati i saggi di Marco Mondini, La Prima guerra mondiale (pp. 283-289) e La Seconda guerra mondiale (pp. 323-329) e di Giovanna Cigliano, 1917. Lo spartiacque della Rivoluzione bolscevica (pp. 293-298).
2) Brunello Mantelli (a cura di), Tante Braccia per il Reich. Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista, Mursia, Milano, 2019. Oltre alla lettura dell’introduzione è obbligatoria la scelta tra uno dei tre seguenti saggi: Giovanna D’Amico, Soldati del fronte e Soldati del lavoro. Il reclutamento di lavoratori dal Torinese per il Reich, 1943-1945; Irene Guerrini e Marco Pluviano, Aspetti del reclutamento per il lavoro coatto nel Reich a Genova e nella sua provincia, 1943-1945; Massimiliano Tenconi, Da Milano alle fabbriche del Reich. Emigrazione e trasferimenti coatti, 1938-1945. Gli studenti dovranno inoltre scegliere due ulteriori saggi all’interno dei due volumi.
3) Giovanna D’Amico, Manoela Patti (a cura di), Migrazioni e fascismo, «Meridiana», 92, 2018.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIOVANNA D'AMICO
Orario di Ricevimento - GIOVANNA D'AMICO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:00 | 13:00 | Dicam - II Piano, stanza 265. |
Note: