METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO
POLITICA ECONOMICA EUROPEA, ACCORDI INTERNAZIONALI E SOSTENIBILITA'
Classe di corso: LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso propone una panoramica degli strumenti scientifici ed analitici, anche in prospettiva storica, necessari ad interpretare le scelte di politica economica. A conclusione del corso, completato lo studio della materia, lo studente sarà in grado di spiegare e valutare i presupposti teorici e i metodi di analisi utili a comprendere il ruolo del governo e le ragioni dell'intervento pubblico nelle economie di mercato. Egli acquisirà competenze per: definire e valutare obiettivi e strumenti di politica economica, dimostrando di aver compreso chiaramente le principali tematiche oggetto di studio; analizzare e contestualizzare modelli economici finalizzati alla risoluzione dei fallimenti di mercato e delle forme di instabilità dei sistemi capitalistici ed interpretare in maniera critica l'attuazione concreta dei programmi di politica economica nel contesto dell'economia globale.Learning Goals
The course provides a general overview of scientific and analytical tools necessary to interpret the effects of economic policies. At the end of the course and having completed the essential reading and activities, the student will be able to: describe themain theories and debates; explain and evaluate the role of government and the need of political and economic interventions in market economies. He will develop skills in order to: define and evaluate tools and goals of economic policy, demonstrating a clear understanding of the major economic policy issues and the rationale for public intervention in the economy; analyse some analytical models and suggest possible solutions to market failures and instability of a capitalist market economy; verify the adequacy of policies adopted in global contexts, making judgments on the appropriate theoretical frameworks.Metodi didattici
Lezioni frontali ed attività
seminariali. Al fine di
agevolare la comprensione
degli argomenti, la didattica
verrà erogata per il tramite di
mappe concettuali.Teaching Methods
Lectures and seminars. In
order to facilitate the
understanding of the topics,
teaching will be delivered
through concept maps.Prerequisiti
Appropriata conoscenza dell'economia.Prerequisites
Good knowledge of economics.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli
argomenti trattati nei testi in
programma, nelle date
riportate sul calendario degli
appelli degli esami.Assessment
Oral examination on the topics
dealt with in the course texts,
on the dates indicated in the
official calendar of exams.Programma del Corso
Il corso fornisce un quadro
interpretativo delle principali
azioni di politica economica
dell’Unione Europea e rileva
gli elementi di criticità insiti
nel processo di integrazione. A
seguito della Brexit si
interroga sulla sostenibilità
dell’Euro e valuta gli
interventi posti in essere a
partire dalla crisi finanziaria e
sino alla più recente crisi
pandemica, dando particolare
rilievo alla sostenibilità
ambientale e sociale.
Il programma si compone dei
seguenti argomenti:
L’integrazione europea: aspetti
teorici e fasi di attuazione; Il
Trattato di Maastricht e
l’Unione economica e
monetaria; La BCE e la
politica monetaria europea; Il
Patto di stabilità e crescita e le
sue riforme; Il Fiscal
Compact: crisi e nuove regole
per l’Eurozona; Politiche di
austerità e stagnazione; La
crisi finanziaria, la crisi
dell’Eurozona, le risposte
dell’U.E. ed i fondi salvaStati;
Gli Eurobond e le
proposte per una maggiore
integrazione europea; Le
politiche per l’occupazione e
la crescita in Europa ed in
Italia; Il Recovery Plan; Next
Generation EU e PNRR; La
sostenibilità dell’Euro;
Vantaggi e svantaggi di un
ritorno alla lira.Course Syllabus
The course provides an
interpretative framework of
the main economic policy
actions of the European Union
and highlights the critical
issues inherent in the
integration process.
Following Brexit, it questions
the sustainability of the Euro
and evaluates the interventions
implemented starting from the
financial crisis and up to the
most recent pandemic crisis,
giving particular emphasis to
environmental and social
sustainability.
The syllabus consists of the
following topics:
European integration:
theoretical aspects and stages
of implementation; The
Maastricht Treaty and
Economic and Monetary
Union; The ECB and
European monetary policy;
The Stability and Growth Pact
and its reforms; The Fiscal
Compact: crisis and new rules
for the Eurozone; Austerity
policies and stagnation; The
financial crisis, the Eurozone
crisis, the responses of the
E.U. and the European
Financial Stability Facility and
the European Stability
Mechanism; Eurobonds and
proposals for greater European
integration; Policies for
employment and growth in
Europe and Italy; The
Recovery Plan; Next
Generation EU and Recovery
and Resilience Facility ,The
sustainability of the Euro;
Advantages and disadvantages
of a return to the lira.Testi di riferimento: Marelli E., Signorelli M., Politica Economica - Le politiche
dopo la grande recessione e lo shock pandemico, Giappichelli,
2022 (da studiare solo i Capp. 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18,
19 e 20).
https://ec.europa.eu/info/strategy/recovery-plan-europe_it
Paganetto L. (a cura di), Il piano italiano di ripresa e resilienza.
Una sfida da vincere, Eurilink University Press, 2022.
Marelli E., Signorelli M., E se l’Italia tornasse alla lira?
Vantaggi, costi e rischi, LibreriaUniversitaria.it Edizioni, 2019.
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ROSA ALBANESI
Orario di Ricevimento - ROSA ALBANESI
Note: