Offerta Didattica

 

METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO

CULTURE E COSTUMI DELLE SOCIETA' CONTEMPORANEE

Classe di corso: LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’acquisizione delle prospettive teoriche, metodologiche maturate nel campo disciplinare dell’antropologia culturale dovrà qui essere piegata al riconoscimento e all’analisi critica delle procedure documentarie, narrative e informative maggiormente diffuse in ambito giornalistico: dall’intervista all’inchiesta, dal reportage all’autobiografia, dall’articolo all’editoriale e così via. In tal senso verrà proposta ed esemplificata una riflessione relativa alle progressive modificazioni del campo, del metodo e dello specifico oggetto dello studio antropologico, da quello classico orientato alle cosiddette “culture primitive” a quello odierno sempre più pronto a distinguere e decostruire gli ampi, conflittuali processi della “contemporaneità”. Ampliamento degli oggetti, concetti e metodi che rende oggi l’antropologia culturale ambito conoscitivo vicinissimo e pressoché imprescindibile per gli odierni orizzonti del giornalismo. Il corsista potrà alfine riconoscere i più fertili punti di contatto e di distanza tra disposizioni antropologiche, attività mediatiche e giornalistiche.

Learning Goals

The acquisition of the main theoretical and methodological perspectives of cultural anthropology, will be oriented to the recognition and critical analysis of the documentary procedures, narrative and informative most widespread in journalism: interview, investigation, autobiography and reportage, editorial article, etc. So it will be proposed and exemplified a reflection on the progressive changes of the fieldwork, the method and the specific object of anthropological study, from the classic, oriented to so-called "primitive cultures", to today's, ready to distinguish and deconstruct the extensive and conflictual "contemporary processes". This expansion of the objects, concepts and methods today makes cultural anthropology a disciplinary and cognitive approach almost indispensable to journalism. The learner will be able to recognize the main differences, the points of contact and distance between the anthropological and journalistic approach.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate, in alcuni casi, dalla visione di filmati e fotografie di interesse etnoantropologico.

Teaching Methods

Face-to-face lessons. In some cases the lesson will be supported by the viewing of audiovisual documents of ethno-anthropological interest.

Prerequisiti

Quale attenta e dedicata introduzione alla storia, alle teorie, alle ricerche e ai metodi maturati in antropologia culturale, il corso non richiederà agli studenti prerequisiti particolari, se non una generale preparazione storica, filosofica, letteraria e una sufficiente conoscenza di una o più lingue straniere quali inglese e francese.

Prerequisites

As specific introduction to the history, theories, research and methods matured in cultural anthropology, the course will not require particular prerequisites, only a general historical, philosophical, literary knowledge and a sufficient knowledge of one or more foreign languages such as English and French.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti dei testi previsti in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli d’esame.

Assessment

Oral interview on the topics of the scheduled texts, on the dates shown on the exam session calendar.

Programma del Corso

Dopo una parte introduttiva riguardante le generali prospettive conoscitive e la storia degli studi antropologici, il corso esaminerà le relazioni tra azione, narrazione e pensiero sociale. Attraverso un’analisi di tipo storico-comparativo, verrà quindi preso in esame l’immaginario sicilianista presente, specie dal XVII secolo, in un insieme ampio, variegato e contrastato di narrazioni, letterature e rappresentazioni centrate sulla Sicilia e sulle sue possibili idealizzazioni.

Course Syllabus

After an introductory part concerning the general perspectives and the history of anthropological studies, the course will examine the relationships between action, narration and social thought. Through an historical-comparative analysis, the sicilian imaginary developed especially from the 17th century, will be examined in a broad, varied and contrasted set of narratives, literatures and representations centered on Sicily and its possible idealizations.

Testi di riferimento: 1) Robert Deliège, Storia dell’antropologia, il Mulino, Bologna 2008. 2) Mario Bolognari (a cura di), Il mistero e l’inganno. Pensare, narrare, creare la Sicilia, Navarra Editore, Palermo 2021. 3) Un volume a scelta tra: - Benedict Anderson, Comunità immaginate. Origine e diffusione dei nazionalismi, Laterza, Roma-Bari 2018. - Jenny Cook-Gumperz, The Social Construction of Literacy, Cambridge University Press, Cambridge 2006. - Alessandro Duranti, Etnografia del parlare quotidiano, Carocci, Roma 2007. - Alessando Duranti, Etnopragmatica. La forza nel parlare, Carocci, Roma 2007 - Francesco Faeta, Vi sono molte strade per l’Italia. Ricercatori e fotografi americani nel Mezzogiorno degli anni Cinquanta, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2022. - Francesco Faeta, L’albero della memoria. Scritture e immagini, Museo marionette Antonino Pasqualino, palermo 2021. - Arthur W. Frank, Il narratore ferito, Einaudi, Torino 2022. - Eric J. Hobsbawm, L’invenzione della tradizione, Einaudi, Torino 2002. - Marcyliena H. Morgan, Speech Communities, Cambridge University Press, Cambridge 2014. - Claude Lévi-Strauss, Razza e storia, razza e cultura, Einaudi, Torino 2002. - Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Einaudi, Torino 2019. - Victor Turner, Antropologia dell’esperienza, il Mulino, Bologna 2014. Messina, 10

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MAURO GERACI

Orario di Ricevimento - MAURO GERACI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:45 13:30Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci
Mercoledì 10:45 12:00Dipartimento do Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci
Note: Per fissare appuntamenti al di fuori dell'orario previsto contattare il docente scrivendo alla mail: mgeraci@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti