Offerta Didattica

 

METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO

ESTETICA DEI NUOVI MEDIA

Classe di corso: LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ART/06Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende esplorare le modalità di interazione che sussistono tra corpi e strumenti di comunicazione, all’interno del contesto ecomediale in cui viviamo. In particolare, una volta definito il campo di indagine, verranno introdotti e discussi i principali concetti dell’estetica, intesa come scienza della conoscenza sensibile, applicata ai dispositivi mediali contemporanei. A questa introduzione, seguiranno alcuni concetti chiave della mediologia, in particolare i concetti di “estensione”, “incorporamento” e “mediazione radicale”. Infine, verrà proposta una comparazione disciplinare con le scienze cognitive con cui saranno esplorati gli studi di caso di diversi media audiovisivi.

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio di video proiezione; seminari organizzati insieme agli studenti. Alcune ore verranno erogate in modalità e-learning (http://moodle2.unime.it)

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base delle teorie estetologiche e sociologiche concernenti gli effetti dei media. Sono raccomandate, altresì, conoscenze rudimentali dei moderni dispositivi digitali e delle loro logiche di funzionamento.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami

Programma del Corso

Introduizione alla mediologia - Rapporti tra mediologia ed estetica - La fotografia come medium - Mediologia ed estetica del digitale - Filosofia della fotografia

Testi di riferimento: J. Fontcuberta, La furia delle immagini, Einaudi, Torino M. Guerri, F. Parisi, Filosofia della fotografia, Raffaello Cortina, Milano.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO PARISI

Orario di Ricevimento - FRANCESCO PARISI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 10:00Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti