Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA ITALIANA I

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10, , , BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6120010810800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Rafforzare la conoscenza diacronica della letteratura italiana, dalle origini al Seicento e acquisire una adeguata consapevolezza delle questioni metodologiche proprie dello studio letterario. Acquisire le competenze per un approccio integrale al testo, considerato nel suo assetto filologico, linguistico, stilistico e storico. Maturare un’autonoma padronanza espressiva e un lessico appropriato alla formulazione dei contenuti letterari

Learning Goals

Strengthening the diachronic knowledge of Italian literature, from its origins to the seventeenth century, and acquiring an adequate awareness of the methodological issues of literary study. Acquiring the skills for an exhaustive approach to the text, attentive to philological, linguistic, stylistic and historical features. Maturing an autonomous expressive command and an appropriate vocabulary for the formulation of literary contents

Metodi didattici

Lezioni frontali con materiali forniti in forma cartacea o su piattaforma elettronica

Teaching Methods

Lectures, texts delivered on paper or electronic devices

Prerequisiti

Conoscenza di base della storia della letteratura italiana

Prerequisites

Basic knowledge of the history of Italian literature

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio finale (nelle date del calendario ufficiale) sugli argomenti oggetto del corso, durante il quale si accerterà la conoscenza dei contenuti del programma d’esame e l’autonoma capacità di rielaborarli criticamente

Assessment

Oral exam at the end of the course (on the dates in the official timetable) which aims to assess the knowledge of the topics in the program and the autonomous ability to critically elaborate them

Programma del Corso

Nozioni fondamentali di storia della letteratura italiana dalle Origini alla fine del Seicento con particolare attenzione al recupero e alla trasformazione dell’eredità dei classici.

Course Syllabus

Fundamental notions of the History of Italian Literature from the Origins to the end of the 17th Century with a focus on the recovery and transformation of the classical heritage.

Testi di riferimento: A) Per conoscere strumenti, problemi e prospettive dell’analisi testuale e dell’indagine letteraria lo studente leggerà i capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 6 di F. BRIOSCHI, C. DI GIROLAMO, M. FUSILLO, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003. B) Per acquisire le nozioni fondamentali di storia della letteratura italiana dalle Origini al Seicento lo studente potrà ricorrere a uno dei seguenti manuali: A. CASADEI-M. SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007, vol. I; G. FERRONI, Storia della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2012, voll. I-II; “Leggere, come io l’intendo...”, a cura di E. RAIMONDI, Milano, Bruno Mondadori, 2010, voll. I-III. È comunque consentito l’uso di altro valido manuale scolastico. C) Lo studio del manuale va approfondito con il contributo di un abbondante e significativo corredo di letture antologiche dalle Origini fino alla fine del Seicento. Lo studente si deve presentare all’esame con l’elenco delle letture degli autori da lui svolte, precisando con esattezza quali testi abbia letto o portando con sé l’antologia su cui si è preparato. D) È richiesta la conoscenza della Commedia dantesca (almeno, Inferno: canti I, II, III, IV, V, IX, X, XIII, XIV, XV, XXIV, XXV, XXVI, XXXIII, XXXIV; Purgatorio: canti I, III, IX, X, XVI, XVII, XX, XXI, XXII, XXVI, XXVIII, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII; Paradiso: canti I, XI, XVII, XX, XXIII, XXXIII). Inoltre lo studente leggerà: T. BAROLINI, “Il miglio fabbro”. Dante e i poeti della “Commedia”, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp. 153-226 (cap. III, Risoluzione epica). E) A integrazione delle letture antologiche, lo studente è tenuto a leggere e saper inquadrare storicamente tre opere scegliendone una in ciascuna delle tre seguenti sezioni: 1) Lirica – G. CAVALCANTI, Rime; – D. ALIGHIERI, Vita nova; – F. PETRARCA, Canzoniere, 50 liriche a scelta; – M.M. BOIARDO, Amorum libri tres, 60 liriche a scelta; – G. DELLA CASA, Rime. 2) Narrativa – G. BOCCACCIO, Decameron, 30 novelle a scelta; – E. S. PICCOLOMINI, Historia de duobus amantibus; – M.M. BOIARDO, L’innamoramento de Orlando, libro I, canti VIII-XII; – A. POLIZIANO, Stanze per la giostra; – L. ARIOSTO, Orlando furioso, canti I; II; III 1-19 e 65-77; IV; V 1-3; VI; VII; VIII; IX; X; XI; – M. BANDELLO, Novelle, 25 novelle a scelta. – T. TASSO, Gerusalemme liberata, canti I; II; III; IV 1-26, VI 54-114, VII 1-22; XII-XIII, XIV. – G.B. MARINO, Adone, canti I-VII. 3) Teatro – A. POLIZIANO, Fabula di Orfeo; – L. ARIOSO, I suppositi; – G.G. TRISSINO, La Sofonisba; – B. DOVIZI DA BIBBIENA, La Calandria; – P. ARETINO, La Cortigiana; – N. MACHIAVELLI, La Mandragola; – G. BRUNO, Il Candelaio; – T. TASSO, Aminta. – T. TASSO, Il re Torrismondo.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIORGIO FORNI

Orario di Ricevimento - GIORGIO FORNI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Terzo piano, stanza 341. NB. Il prof. Forni riceve su appuntamento: gforni@unime.it, 3772399683 (basta un sms)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti