Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA STORIOGRAFICA MEDIEVALE E UMANISTICA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire la conoscenza delle principali tematiche storiografiche della letteratura di età medievale e umanistica. Acquisire le competenze critiche e gli strumenti metodologici necessari per l’approccio ai testi storiografici di età medievale e umanistica

Learning Goals

Learning the main historiographical themes of medieval and humanistic literature. Acquiring the critical skills and methodological tools for the approach to medieval and humanistic historiographical texts

Metodi didattici

Lezioni frontali. Gli studenti verranno guidati ad un corretto approccio critico interpretativo di significativi testi storiografici medievali e umanistici.

Teaching Methods

Frontal lessons. The students will be guided towards a correct approach to the criticism and interpretation of significant historiographical medieval and humanistic texts.

Prerequisiti

Conoscenza delle linee fondamentali della storia e della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento

Prerequisites

Basic knowledge of the history of Italian literature from its origins to the sixteenth century

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio nelle date previste dal calendario per accertare la conoscenza e l’autonomia di giudizio acquisite dagli studenti.

Assessment

Oral examination according to the calendar, to verify knowledge and autonomous critical skill acquired by students.

Programma del Corso

La letteratura storiografica tra Medioevo e Rinascimento, con particolare riferimento ad alcune tappe fondamentali della riflessione sul metodo e sulle finalità del racconto storico

Course Syllabus

Medieval and Renaissance historiography, with particular attention for some fundamental stages of reflection on method and aims of the historical narrative.

Testi di riferimento: ALBANO BIONDI, Tempi e forme della storiografia, in Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, III. 2, Le forme del testo. La prosa, Torino, Einaudi, 1984, pp. 1075-1116; MARINO ZABBIA, Prima del Villani. Note sulle cronache universali a Firenze tra l’ultimo quarto del Duecento e i primi anni del Trecento, estratto da Le scritture della storia. Pagine offerte dalla Scuola nazionale di studi medievali a Massimo Miglio, a cura di Fulvio Delle Donne e Giovanni Pesiri, Roma, Istituto Storico per il Medioevo, 2012, pp. 139-162; FULVIO DELLE DONNE, Da Valla a Facio, dalla prassi alla teorizzazione retorica della scrittura storica, «Reti medievali», XIX, 1 (2018), pp. 1-27; RICCARDO FUBINI, Umanesimo e Rinascimento, in Enciclopedia italiana di scienze, Lettere ed arti. VIII. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia e politica, Roma, Treccani, 2013, voce on line; Letture antologiche: Salimbene da Adam, Chronicon [Federico II e Pier delle Vigne]; Ricordano Malispini, Istoria fiorentina [il re Manfredi]; Dino Compagni, Cronica, proemio; I, 1-4, 10, 20; II, 1, 8; III, 21, 26; Giovanni Villani, Nuova Cronica, prologo; I, 1, 7; IX, 39, 136; XII, 55; Guarino da Verona, Epistola a Tobia del Borgo (1446); Flavio Biondo, Epistola ad Alfonso d’Aragona (13 giugno 1443); Lorenzo Valla, Gesta Ferdinandi Regis Aragonum, proemio; Giovanni Pontano, brani dall’Actius [sulla storiografia]; Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, libro I, proemio e cap. 1-3; Istorie fiorentine, dedica a Clemente settimo e proemio; Francesco Guicciardini, Considerazioni sui Discorsi di Machiavelli, I, 1-3; Storia d’Italia: libro I, cap. 1. Tali testi e ulteriori materiali didattici utilizzati a lezione saranno resi disponibili in piattaforma https://moodle2.unime.it.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SUSANNA VILLARI

Orario di Ricevimento - SUSANNA VILLARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:40 12:20stanza 338 3° piano Si consiglia di avvisare tramite mail svillari@unime.it A causa dell'emergenza covid19, il ricevimento avverrà tramite piattaforma Teams, salvo diversa richiesta da parte degli studenti.
Note: Si consiglia di avvisare tramite mail svillari@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti