Offerta Didattica

 

LETTERE

STORIA DELL'ARTE MODERNA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2022/2023
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ART/02, , CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire una conoscenza generale sulla storia dell’arte dal Quattrocento al Settecento e, attraverso alcuni esempi di metodo, maturare una coscienza critica su tali argomenti e acquisire strumenti per la comprensione delle opere d’arte e per la loro contestualizzazione storica

Learning Goals

Acquiring a general knowledge of the history of Italian art from the fifteenth to the eighteenth century. Through some methodological examples, developing a critical awareness on these topics and acquiring the tools for understanding the works of art and their historical framework

Metodi didattici

Lezioni frontali basate sulla proiezione e sul commento di immagini di opere d’arte tramite supporto digitale (presentazione PowerPoint); visite didattiche; eventuali seminari di approfondimento. N.B. Le slide presentate a lezione sono parte integrante dei materiali didattici e verranno fornite agli studenti tramite piattaforma di e-learning dell’Università.

Teaching Methods

Lectures with projection and commentary of images of works of art shown through digital support (PowerPoint slide show); educational visits; possibly seminars. Please note that slides shown in lectures are essential part of teaching materials and will be provided to students via the University’s e-learning platform.

Prerequisiti

Buona preparazione storico-culturale di base

Prerequisites

Good basic background

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale teso ad accertare l’apprendimento dei contenuti, la conoscenza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità critica del/la candidato/a. L’esame si basa su immagini di opere d’arte prive di didascalie scelte tra quelle proiettate a lezione e quelle pubblicate sui manuali di storia dell’arte per il periodo di riferimento. Al/la candidato/a è richiesto di riconoscerle e discuterne i tratti salienti: autore, datazione, luogo, committenza, stile e quant’altro necessario alla loro contestualizzazione. La valutazione si esprime in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Assessment

Oral interview aimed at ascertaining the candidate’s learning of the contents, his/her knowledge of the specific discipline language and his/her critical skills. The examination is conducted on the basis of images of works of art without captions, chosen from those shown during the classes and those published in the textbooks. The candidate is asked to recognize and discuss their main features: author, dating, location, patronage, style and anything else for their contextualization. The evaluation is expressed in thirtieths (minimum pass mark 18/30).

Programma del Corso

Il corso si propone di offrire agli studenti un quadro dei momenti cruciali dell’arte italiana (ma con significative aperture di raggio europeo), dagli inizi del Quattrocento alla metà del Settecento, ponendo particolare attenzione a materialità, stile, funzione, committenza e strategie narrative. In particolare saranno affrontati i seguenti nodi: il concetto di Rinascimento e i modi di raccontarlo; Brunelleschi, Donatello, Masaccio e i loro seguaci; la pittura fiamminga e la pittura di luce; Piero della Francesca; il Rinascimento nel Nord Italia; il Rinascimento al Sud e Antonello da Messina; la Firenze di Lorenzo il Magnifico e il cantiere sistino; l’avvio della Maniera moderna: Leonardo, Michelangelo e Raffaello; La Roma di Giulio II e di Leone X; La Venezia di Giorgione e Tiziano; Maniera e Manierismo prima e dopo il sacco di Roma; pittura e Controriforma; Annibale Carracci e Caravaggio; la pittura del Seicento in Europa tra naturalismo e classicismo; Bernini e il Barocco in architettura e scultura; il Barocco in pittura; l’arte Rococò. La preparazione dell’esame non può prescindere dalla conoscenza manualistica dei seguenti artisti: Gentile da Fabriano Lorenzo Ghiberti Filippo Brunelleschi Donatello Masaccio Beato Angelico Filippo Lippi Paolo Uccello Leon Battista Alberti Jan van Eyck Rogier van der Weyden Hans Memling Domenico Veneziano Andrea del Castagno Alesso Baldovinetti Barthélemy d’Eyck Jean Fouquet Enguerrand Quarton Piero della Francesca Andrea Mantegna Giovanni Bellini Vincenzo Foppa Colantonio Antonello da Messina Francesco Laurana Cosmè Tura Francesco del Cossa Ercole de’ Roberti Francesco di Giorgio Martini Bernardo Rossellino Antonio Rossellino Benedetto da Maiano Desiderio da Settignano Andrea del Verrocchio Pietro Vannucci, detto il Perugino Luca Signorelli Domenico Ghirlandaio Sandro Botticelli Filippino Lippi Leonardo Michelangelo Donato Bramante Raffaello Giorgione Tiziano Andrea del Sarto Pontormo Rosso Fiorentino Sebastiano del Piombo Correggio Parmigianino Lorenzo Lotto Antonello Gagini Polidoro da Caravaggio Giovan Angelo Montorsoli Benvenuto Cellini Giorgio Vasari Bartolomeo Ammannati Jean de Boulogne, detto il Giambologna Paolo Caliari, detto il Veronese Jacopo Robusti, detto il Tintoretto Andrea Palladio Giovanni Girolamo Savoldo Girolamo Romanino Antonio Bonvicino, detto il Moretto Giovan Battista Moroni Federico Barocci Annibale Carracci Caravaggio Rubens Gian Lorenzo Bernini Francesco Borromini Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino Domenico Zampieri, detto il Domenichino Guido Reni Battistello Caracciolo Jusepe de Ribera Orazio Gentileschi Artemisia Gentileschi Rembrandt van Rijn Jan Vermeer Diego Velasquez Claude Lorrain Nicolas Poussin Salvator Rosa Mattia Preti Giovanni Lanfranco Pietro da Cortona Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio Andrea Pozzo Luca Giordano Francesco Solimena Guarino Guarini Filippo Juvarra Luigi Vanvitelli Giuseppe Sammartino Giuseppe Maria Crespi Giambattista Piazzetta Pietro Longhi Alessandro Magnasco Giambattista Tiepolo Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto Francesco Guardi

Course Syllabus

The course aims to offer students an overview of the crucial moments of Italian art (but with significant sights into European’s), from the beginning of the 15th century to the middle of the 18th century, paying particular attention to the works and their materiality, style, function, patronage and narrative strategies. The following issues will be addressed: the idea of the Renaissance; Brunelleschi, Donatello, Masaccio and their followers; Flemish painting and the ‘Pittura di luce’; Piero della Francesca; the Renaissance in Northern Italy; the Renaissance in the South and Antonello da Messina; Florence at the time of Lorenzo il Magnifico and the Sistine chapel; the beginning of the ‘Maniera moderna’: Leonardo, Michelangelo and Raphael; the Rome of Julius II and Leo X; Giorgione and Titian in Venice; Maniera and Mannerism before and after the sack of Rome; painting and Counter-Reformation; Annibale Carracci and Caravaggio; 17th century painting in Europe between naturalism and classicism; Bernini and the Baroque architecture and sculpture; Baroque painting; the Rococo. In detail, preparation for the examination cannot exclude the following artists: Gentile da Fabriano Lorenzo Ghiberti Filippo Brunelleschi Donatello Masaccio Beato Angelico Filippo Lippi Paolo Uccello Leon Battista Alberti Jan van Eyck Rogier van der Weyden Hans Memling Domenico Veneziano Andrea del Castagno Alesso Baldovinetti Barthélemy d’Eyck Jean Fouquet Enguerrand Quarton Piero della Francesca Andrea Mantegna Giovanni Bellini Vincenzo Foppa Colantonio Antonello da Messina Francesco Laurana Cosmè Tura Francesco del Cossa Ercole de’ Roberti Francesco di Giorgio Martini Bernardo Rossellino Antonio Rossellino Benedetto da Maiano Desiderio da Settignano Andrea del Verrocchio Pietro Vannucci, detto il Perugino Luca Signorelli Domenico Ghirlandaio Sandro Botticelli Filippino Lippi Leonardo Michelangelo Donato Bramante Raffaello Giorgione Tiziano Andrea del Sarto Pontormo Rosso Fiorentino Sebastiano del Piombo Correggio Parmigianino Lorenzo Lotto Antonello Gagini Polidoro da Caravaggio Giovan Angelo Montorsoli Benvenuto Cellini Giorgio Vasari Bartolomeo Ammannati Jean de Boulogne, detto il Giambologna Paolo Caliari, detto il Veronese Jacopo Robusti, detto il Tintoretto Andrea Palladio Giovanni Girolamo Savoldo Girolamo Romanino Antonio Bonvicino, detto il Moretto Giovan Battista Moroni Federico Barocci Annibale Carracci Caravaggio Rubens Gian Lorenzo Bernini Francesco Borromini Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino Domenico Zampieri, detto il Domenichino Guido Reni Battistello Caracciolo Jusepe de Ribera Orazio Gentileschi Artemisia Gentileschi Rembrandt van Rijn Jan Vermeer Diego Velasquez Claude Lorrain Nicolas Poussin Salvator Rosa Mattia Preti Giovanni Lanfranco Pietro da Cortona Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio Andrea Pozzo Luca Giordano Francesco Solimena Guarino Guarini Filippo Juvarra Luigi Vanvitelli Giuseppe Sammartino Giuseppe Maria Crespi Giambattista Piazzetta Pietro Longhi Alessandro Magnasco Giambattista Tiepolo Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto Francesco Guardi

Testi di riferimento: La preparazione deve basarsi su un buon manuale di storia dell’arte per le scuole superiori, in versione estesa. Tra i molti in commercio e in circolazione si consigliano: - Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani Editore, edizione blu per le scuole superiori, vol. 2/1: Dal Gotico internazionale alla Maniera; vol. 2/2: Dalla crisi della Maniera al Rococò - Tomaso Montanari, Salvatore Settis, Arte. Una storia naturale e civile, Einaudi scuola. Vol. 3: Dal Quattrocento alla Controriforma, e vol. 4: Dal Barocco all'Impressionismo (quest’ultimo solo fino alla metà del Settecento, ovvero escludendo il Neoclassicismo). - Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerari nell’arte, versione gialla completa, Zanichelli, vol. 3: Dal Gotico internazionale al Manierismo, e vol. 4: Dal Barocco al Post-Impressionismo (anche in questo caso solo fino al Neoclassicismo escluso).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNI GIURA

Orario di Ricevimento - GIOVANNI GIURA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 08:30 10:30Polo Universitario Santissima Annunziata, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, secondo piano, stanza 258
Note: Il ricevimento si terrà previo appuntamento da concordare con il docente, scrivendo all'indirizzo giovanni.giura@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti