Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUA RUSSA II

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/21CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira ad approfondire e completare la conoscenza delle principali strutture morfologiche e grammaticali, e di alcune strutture sintattiche elementari della lingua russa. L’obiettivo è quello di far acquisire agli studenti una competenza linguistica e comunicativa che permetta di utilizzare con sicurezza il linguaggio quotidiano in situazioni-base riguardanti la sfera familiare, domestica e professionale. Gli studenti saranno in grado di usare le risorse linguistiche in una varietà di contesti comunicativi riconducibili, ma non coincidenti o limitati, al livello A2+/B1 del Quadro Comune di Riferimento delle Lingue (QCER)

Metodi didattici

Lezioni frontali affiancate da esercitazioni pratiche tenute da un docente madrelingua.

Prerequisiti

Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti da Lingua russa I (livello corrispondente a A1/A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento (QCER)

Verifiche dell'apprendimento

L’apprendimento sarà verificato tramite una prova scritta il cui superamento è necessario per accedere alla parte orale dell’esame. La prova scritta consiste in dettato, prova di comprensione orale, esercizio su argomenti di grammatica e traduzione. L’esame orale prevede la lettura, traduzione e commento grammaticale di un gruppo di testi che saranno indicati durante il corso; nella prova rientra anche una conversazione in russo in cui verrà verificata anche la capacità di descrivere e commentare luoghi e persone.

Programma del Corso

Il corso mira a completare la conoscenza del sistema nominale, aggettivale, pronominale e verbale del russo, e a conseguire la capacità di esprimere necessità essenziali e descrivere in termini semplici elementi relativi alla vita quotidiana e all’ambiente circostante.

Testi di riferimento: C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Morfologia ed esercizi, Hoepli, Milano (qualunque edizione). N. Nikitina. Grammatica d’uso della lingua russa. Teoria ed esercizi. Livello A2, Hoepli (qualunque edizione). Testo di riferimento del lettorato: D. Magnati, F. Legittimo, Davajte! Comunicare in russo. Corso di lingua e cultura russa, vol. 2, Hoepli, Milano 2017. Dizionario consigliato: V. Kovalev, Dizionario russo-italiano italiano-russo, Bologna, Zanichelli (qualunque edizione, dizionario grande).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARCO SCARPA

Orario di Ricevimento - MARCO SCARPA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 10:30 12:30Stanza 108, I piano DICAM
Note: per altri orari prendere contatto col docente via mail o su Teams
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti