Offerta Didattica
TURISMO E SPETTACOLO
SOCIOLINGUISTICA
Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/12 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 5 | 1 | 0 | 40 | 30 | 10 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Riconoscere e saper analizzare lo spettro delle varietà dell’italiano; riconoscere e saper analizzare i principali elementi sociali, linguistici e semiotici della comunicazione; saper analizzare testi scritti, parlati e trasmessi dell’italiano contemporaneo nei diversi tipi testuali: scrittura accademica e argomentativa, linguaggio giornalistico, linguaggi audiovisivi, parlato spontaneo ecc.; saper riconoscere e mettere in pratica i principi metodologici della sociolinguistica.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali, supportate da presentazioni in power point; esercitazioni sugli argomenti trattati.Teaching Methods
Prerequisiti
Buona conoscenza della grammatica italiana e conoscenza dei principi fondamentali della linguistica generale e italiana.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Prova finale tramite esame orale. Saranno adottati i seguenti parametri di valutazione: livello di competenza disciplinare raggiunto; capacità di elaborazione critica degli argomenti trattati; capacità di esposizione dialogica della conoscenza acquisita; qualità espositiva e competenza nell'impiego del lessico specialistico.Assessment
Programma del Corso
Il corso fornisce: un inquadramento dei modelli teorici e dei principi metodologici della sociolinguistica; la descrizione dei meccanismi e degli assi di variazione della lingua (diatopico, diastratico, diafasico e diamesico); la descrizione dell’intero spettro di varietà dell’italiano: le due varietà centrali del repertorio (standard e neostandard); le varietà diafasiche (registri e stili, lingue settoriali e lingue speciali); le varietà diamesiche (parlate, scritte, trasmesse, con approfondimenti sui linguaggi dei media: stampa, radio, televisione, web); le caratteristiche linguistiche e pragmatiche delle diverse tipologie testuali. Il corso sarà supportato da un laboratorio di fonetica, volto ad approfondire la conoscenza dei meccanismi di articolazione dei suoni e il riconoscimento delle differenze tra italiano standard e varietà regionali dell’italiano.Course Syllabus
Testi di riferimento: G. Fiorentino, Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca, Carocci.
G. Berruto - M. Cerruti, Manuale di Sociolinguistica (Nuova edizione), UTET (esclusi i capitoli 5 e 6).
P. Maturi – I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Il Mulino (capitoli I e II)
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
SOCIOLINGUISTICA
Docente: ELVIRA ASSENZA
Orario di Ricevimento - ELVIRA ASSENZA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 11:00 | 12:00 | Dipartimento COSPECS - Via Concezione - primo piano stanza docente |
Giovedì | 11:30 | 12:30 | Dipartimento DICAM - Polo S:S. Annunziata - Stanza docente |
Note: