Offerta Didattica

 

TURISMO E SPETTACOLO

ANTROPOLOGIA E MEDIA

Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Al termine del corso gli studenti avranno maturato la conoscenza delle teorie performative sviluppate dalle discipline demo-etno-antropologiche con particolare attenzione ai concetti di festa, rito, liminalità, intimità culturale, patrimonializzazione culturale. Le competenze antropologiche acquisite saranno propedeutiche a sviluppare la capacità di analizzare storicamente e criticamente le potenzialità e i limiti della rappresentazione degli oggetti e dei metodi etnografici dell’antropologia con le arti performative e dell’immagine (cinema, fotografia, teatro) e della divulgazione (giornalismo). Gli studenti sapranno pertanto confrontarsi con i problemi epistemologici e politici che la rappresentazione mass-mediatica della complessità dei processi socio-culturali comporta.

Learning Goals


Metodi didattici

Nella prima parte del corso il docente illustrerà le questioni principali relative alla implicazione della ricerca antropologica sulla scena pubblica: attraverso l’analisi delle definizioni etiche e metodologiche di “antropologia applicata”, “antropologia pubblica”, “antropologia professionale”, si ripercorreranno momenti cruciali della storia della disciplina così come questioni cruciali del presente e del futuro della stessa. La seconda parte del corso vedrà impegnati i partecipanti in un seminario di discussione in classe a partire dalla preparazione di letture e presentazioni nelle quali gli argomenti del corso verranno il più possibile incrociati con gli interessi specifici degli studenti magistrali.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenze di base degli oggetti e dei metodi dell’antropologia socio-culturale

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La valutazione terrà conto: della partecipazione alle attività in itinere (interazione durante le lezioni, presentazione di seminari); della preparazione finale improntata sulla conoscenza dei testi e degli appunti delle lezioni del docente; della capacità di argomentare i contenuti appresi in una prospettiva critica. In accordo con il docente sarà possibile sostenere l’esame attraverso l’elaborazione di uno scritto (tra le 10 e le 15 cartelle, times new roman, pt.12) da discutere durante l’esame finale.

Assessment


Programma del Corso

I fenomeni della globalizzazione implicano una necessaria attenzione a come i mezzi di comunicazione di massa modificano il rapporto tra l'informazione contemporanea e i processo sociali e interpretativi a livello locale. Sia nella direzione della produzione e omologazione a significati condivisi, sia nel senso di specifiche declinazioni locali. L'antropologia dei mass media contemporanei offre delle chiavi di lettura originali evidenziando, attraverso l'etnografia, percorsi inattesi di tale rapporto. Il corso affronterà l'uso e il consumo dell'informazione e dei processi sociali e comunicativi. Radio indigene, social media, musei e patrimoni locali costituiranno delle occasioni per riflettere in modo critico sul potere della comunicazione e sui processi sociali ad essa collegati. Attraverso una disamina storica dei principali passaggi della disciplina, si guarderà all’esposizione pubblica dei risultati delle ricerche etnografiche.

Course Syllabus


Testi di riferimento: 1) Bargna Ivan (a cura di), 2018, Mediascapes. Pratiche dell’immagine e antropologia culturale, Roma, Meltemi 2) Bindi Letizia, 2005, Bandiere, antenne, campanili: comunità immaginate nello specchio dei media, Roma, Meltemi (pdf) 3) Miller Daniel (a cura di), 2019, Come il mondo ha cambiato i social media, UCL Press, Londra (pdf)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ANTROPOLOGIA E MEDIA

Docente: FRANCESCO ZANOTELLI

Orario di Ricevimento - FRANCESCO ZANOTELLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 16:00 18:00sulla piattaforma TEAMS
Note: inviare un messaggio di posta elettronica a fzanotelli@unime.it per essere inseriti nell'ordine di chiamata su TEAMS
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti