Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

FONDAMENTI TEORICI DI PSICOLINGUISTICA

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/05Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Nell’ambito dello sviluppo delle conoscenze e delle competenze umanistiche di base (filosofia del linguaggio, linguistica e/o neurolinguistica) degli operatori psicologi “B”, la disciplina offre la possibilità di approfondire le conoscenze sui correlati morfologici cerebrali, sensoriali e fonatori del linguaggio, nonché la conoscenza dei criteri di classificazione dei disturbi del linguaggio.

Metodi didattici

Le metodologie didattiche si basano sulle lezioni frontali del docente, integrate da seminari di approfondimento.

Prerequisiti

Conoscenze di base di linguistica, filosofia e neuropsicologia del linguaggio.

Verifiche dell'apprendimento

Esame finale orale.

Programma del Corso

Costituiscono argomenti del corso: le basi neuropsicologiche del linguaggio, le strutture delle lingue, i principali disturbi del linguaggio e gli usi espressivi psicotici.

Testi di riferimento: 1) Marini A. (2018), Manuale di neurolinguistica, Carocci, Roma. 2) Cavalieri R. (2022), Il linguaggio, i sordi e la lingua dei segni. Un’introduzione, Le Monnier Università, Firenze. 3) Bucca A. (2009), La gelosia e i suoi dèmoni. Figure del delirio tra filosofia del linguaggio e psicopatologia, Editori Riuniti University Press, Roma.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONINO BUCCA

Orario di Ricevimento - ANTONINO BUCCA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 11:00Previo appuntamento per e-mail, da remoto su Teams e/o in presenza nei giorni di lezione presso l'ufficio A207 del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali.
Mercoledì 10:00 11:00Previo appuntamento per e-mail, da remoto su Teams e/o in presenza nei giorni di lezione presso l'ufficio A207 del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali.
Note: Previo appuntamento per e-mail, da remoto su Teams e/o in presenza nei giorni di lezione presso l'ufficio A207 del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti