Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

FILOSOFIA DELLA MENTE

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/05Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'obiettivo generale della disciplina è quello di fornire gli strumenti filosofici essenziali per lo studio della mente. Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere capaci di mettere in discussione le credenze più comuni sulla natura della mente, e di padroneggiare il vocabolario filosofico e cognitivo necessario ad illuminare i diversi aspetti del fenomeno mentale.

Metodi didattici

Vengono impiegate sia le lezioni frontali tradizionali sia diversi metodi didattici più interattivi, tra cui la conversazione disciplinata, la scrittura di brevi testi, lavori di simulazione di gruppo, visione e commento di lezioni di studiosi leader della disciplina.

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

Verifica orale.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001820 - FILOSOFIA DELLA MENTE - Mod. A ------------------------------------------------------------ Il corso sarà diviso in due parti. La prima consisterà in una rassegna delle principali questioni della filosofia della mente contemporanea. Ecco alcuni temi che verranno presi in considerazione: l’intenzionalità degli stati mentali, come facciamo ad attribuire agli altri una mente, le menti degli altri animali, la teoria rappresentazionale del la mente e i suoi limiti, la qualità soggettiva delle esperienze. La seconda parte del corso sarà rivolta all’esame del ruolo degli zombie nella filosofia contemporanea. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001821 - FILOSOFIA DELLA MENTE - Mod. B ------------------------------------------------------------ Nel corso delle lezioni si affronterà lo studio filosofico della mente da una prospettiva cognitivista. La parte monografica sarà dedicata al modo in cui zombi e vampiri, fenomeni appartenenti alla cultura pop ed all'immaginario horror, possano illuminare molte questioni di tipo filosofico relativamente alla natura della mente, al rapporto mente corpo ed altre questioni coentrali della filosofia della mente

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001820 - FILOSOFIA DELLA MENTE - Mod. A ------------------------------------------------------------ Perconti, P., Filosofia della mente, il Mulino, Bologna, 2017. Biblioteca analitica: i testi fondamentali, a cura di: Guido Bonino, Carlo Gabbani, Paolo Tripodi. Roma, Carocci, 2020 (Cap. George Edward Moore, Confutazione dell’idealismo (1903) di Guido Bonino; Gilbert Ryle, Il concetto di mente (1949) di Alfredo Tomasetta; Willard Van Orman Quine, Due dogmi dell’empirismo (1951) di Paolo Valore; Nelson Goodman, La struttura dell’apparenza (1951) di Caterina Del Sordo; Wilfrid Sellars, Empirismo e filosofia della mente (1956) di Willem deVries; Elizabeth Anscombe, Intenzione (1957) di Sergio Cremaschi; J. J. C. Smart, Sensazioni e processi cerebrali (1959) di Fabrizio Calzavarini; Thomas Nagel, Che effetto fa essere un pipistrello? (1974) – Frank Jackson, Qualia epifenomenici (1982) di Pietro Perconti; Richard Rorty, La filosofia e lo specchio della natura (1979) di Roberto Gronda; John R. Searle, Della intenzionalità (1983) – Jerry A. Fodor, Psicosemantica (1987) di Alfredo Paternoster. ------------------------------------------------------------ Modulo: A001821 - FILOSOFIA DELLA MENTE - Mod. B ------------------------------------------------------------ Greene, Silem Mohammad. La filosofia di zombie e vampiri. Mimesis, 2014

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VALENTINA CARDELLA

Orario di Ricevimento - VALENTINA CARDELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00stanza Teams
Giovedì 10:30 11:00via castelli
Note:

Docente: PIETRO PERCONTI

Orario di Ricevimento - PIETRO PERCONTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 12:00 13:00Piattaforma teams
Note: Qualora lo studente desiderasse incontrare il direttore, potrà farlo chiedendo alla segreteria di direzione un appuntamento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti