Offerta Didattica
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
FILOSOFIA DELLA MENTE
Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/05 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------
Modulo: A001820 - FILOSOFIA DELLA MENTE - Mod. A
------------------------------------------------------------
Perconti, P., Filosofia della mente, il Mulino, Bologna, 2017.
Biblioteca analitica: i testi fondamentali, a cura di: Guido Bonino, Carlo Gabbani, Paolo Tripodi. Roma, Carocci, 2020 (Cap. George Edward Moore, Confutazione dell’idealismo (1903) di Guido Bonino; Gilbert Ryle, Il concetto di mente (1949) di Alfredo Tomasetta; Willard Van Orman Quine, Due dogmi dell’empirismo (1951) di Paolo Valore; Nelson Goodman, La struttura dell’apparenza (1951) di Caterina Del Sordo; Wilfrid Sellars, Empirismo e filosofia della mente (1956) di Willem deVries; Elizabeth Anscombe, Intenzione (1957) di Sergio Cremaschi; J. J. C. Smart, Sensazioni e processi cerebrali (1959) di Fabrizio Calzavarini; Thomas Nagel, Che effetto fa essere un pipistrello? (1974) – Frank Jackson, Qualia epifenomenici (1982) di Pietro Perconti; Richard Rorty, La filosofia e lo specchio della natura (1979) di Roberto Gronda; John R. Searle, Della intenzionalità (1983) – Jerry A. Fodor, Psicosemantica (1987) di Alfredo Paternoster.
------------------------------------------------------------
Modulo: A001821 - FILOSOFIA DELLA MENTE - Mod. B
------------------------------------------------------------
Greene, Silem Mohammad. La filosofia di zombie e vampiri. Mimesis, 2014
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: VALENTINA CARDELLA
Orario di Ricevimento - VALENTINA CARDELLA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 11:00 | stanza Teams |
Giovedì | 10:30 | 11:00 | via castelli |
Note:
Docente: PIETRO PERCONTI
Orario di Ricevimento - PIETRO PERCONTI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Venerdì | 12:00 | 13:00 | Piattaforma teams |
Note: Qualora lo studente desiderasse incontrare il direttore, potrà farlo chiedendo alla segreteria di direzione un appuntamento.