Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/02BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce un’ introduzione ad alcuni dei principali temi della filosofia della scienza, in particolare quelli volti ad una maggiore comprensione delle scienze cognitive e della relazione epistemologica che intercorre tra psicologia e neuroscienze.

Metodi didattici

Lezioni frontali, approfondimenti tramite la piattaforma di e-learning.

Prerequisiti

Utili nozioni di base di filosofia e di logica.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene effettuata mediante un esame scritto.

Programma del Corso

- Introduzione alla filosofia della scienza - Il neopositivismo logico e le sue obiezioni - La filosofia della scienza postpositivista - La riduzione interteorica - Le teorie intercampo nelle scienze cognitive.

Testi di riferimento: William Bechtel, 2001, Filosofia della scienza e scienza cognitiva, Laterza

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: NICOLA ANGIUS

Orario di Ricevimento - NICOLA ANGIUS

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti