Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

STORIA DELLA FILOSOFIA

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/06BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

In linea con le finalità programmatiche del CdS, i principali obiettivi del corso sono: anzitutto introdurre un approccio critico nei confronti dell’origine e dello sviluppo del pensiero filosofico occidentale, per mostrare agli studenti le cornici concettuali che costituiscono lo sfondo storico da cui sono sorte la psicologia e le scienze cognitive; in secondo luogo fornire agli studenti conoscenze filosofiche che, in virtù del loro carattere interdisciplinare, possono costituire un supporto per le competenze psicologiche nella loro applicazione in diversi contesti: educativi, sociali, istituzionali e clinici.

Metodi didattici

Lezioni frontali e interattive e seminari

Prerequisiti

conoscenze filosofiche di base

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione avverrà tramite una prova orale che prevede l’accertamento della conoscenza approfondita dei testi in programma e della capacità di analisi e di contestualizzazione degli stessi.

Programma del Corso

Nel corso si vogliono indagare, a partire dalle riflessioni di Edgar Morin, la prospettiva della complessità e delle concezioni teoriche contemporanee (con l’approfondimento di autori come Maturana, Luhmann, Castoriadis e Bauman) che completano l’orizzonte di senso all’interno del quale pensiamo e agiamo.

Testi di riferimento: E. Morin, La Sfida della Complessità, a cura di A.Anselmo, G.Gembillo, Le Lettere, Firenze 2018 G.Gembillo, A.Anselmo, Filosofia Complessa e Sociologia Qualitativa, Aracne, Roma 2013

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FABIO GEMBILLO

Orario di Ricevimento - FABIO GEMBILLO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti