Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DELL'IMPRESA

SOCIOLOGIA URBANA

Classe di corso: L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/10CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso vuole sviluppare nello studente le categorie sociologiche e antropologiche necessarie per un’adeguata lettura del territorio e della complessità del fenomeno urbano. Verranno forniti gli strumenti teorici per cogliere i molteplici livelli e dilemmi legati alle implicazioni dell’abitare, del traversare, del trasformare uno spazio e di quanto queste sfere possano essere colte su un piano narrativo, architettonico e di rappresentazione. In quest’ottica verrà indagata e problematizzata la questione del paesaggio.

Metodi didattici

Lezioni frontali Attività seminariali Escursioni sul territorio analisi visuali

Prerequisiti

Non è necessario alcun prerequisito

Verifiche dell'apprendimento

esame orale

Programma del Corso

Il corso si articola in tre parti. Nelle prime due verranno fornite le principali categorie di analisi del fenomeno urbano e del paesaggio, soffermandosi su quegli approcci che insistono sulla dimensione dell’ “esperienza”. Nella terza vengono indagate le implicazioni sociali e simboliche dell’abitare uno spazio in riferimento al complesso tema delle architetture e delle sue retroazioni sul corpo sociale.

Testi di riferimento: I parte - Parker S., Teoria ed esperienza urbana, Il Mulino, Bologna (esclusivamente cap. I, III, IV, V, VIII, IX); II parte un testo a scelta tra Jacob. M., Il paesaggio, Il Mulino; Zampieri P.P., Esplorazioni urbane. Urban art, patrimoni culturali, beni comuni, Il Mulino, 2018 III parte Zampieri P.P., Il complesso di Caino, la tensione di Abele. Spazio, città immaginario (pag 277-296). In Le vie sociali dell’immaginario, (a cura di Marzo P.L. e Mori L.) mimesis, 2019; Mina G., Costruttori di Babele, eléuthera, 2011 (esclusivamente l’introduzione fino a p. 26 e da 121-144); Zampieri P.P., Imparare da Favara. Radici culturali e prospettive di una rigenerazione urbana di successo, Economia e società regionale, 3-21, 2021, p. 119-130. Zampieri P.P. ll Teatro di Andromeda. L’archiscultura cosmologica di Lorenzo Reina “Rivista dell’Osservatorio Outsider art”, 18, pp. 135-143

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PIER PAOLO ZAMPIERI

Orario di Ricevimento - PIER PAOLO ZAMPIERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 17:00Via Bivona terzo piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti