Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DELL'IMPRESA

ANTROPOLOGIA DEL PATRIMONIO

Classe di corso: L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La prospettiva antropologico critica sui processi di patrimonializzazione intende mostrare agli studenti il carattere non dato, ma politicamente e ideologicamente costruito di tali processi e, dunque, della nozione stessa di “patrimonio culturale”. Familiarizzandosi con una simile prospettiva, lo studente dovrebbe divenire consapevole della (quantomeno) duplice natura dei processi di patrimonializzazione, visti sia come modalità creative di nuove forme di socialità, sia come strumento di governance neoliberista all'interno dei meccanismi di produzione di merci culturali. Si presterà, inoltre, particolare attenzione al concreto funzionamento delle istituzioni coinvolte a vari livelli nella “invenzione” del patrimonio culturale (dalle località, alle “comunità”, per passare allo stato-nazione e alle agenzie transnazionali come l’UNESCO). Infine, attraverso la presentazione di casi etnografici presi dalle diverse aree del mondo si porteranno gli studenti a sviluppare analisi critiche e consapevoli del funzionamento di quello che, nelle scienze sociali, è stato da tempo definito come un “heritage-scape” globale.”

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Lo studente ideale dovrebbe controllare le coordinate di base della storia mondiale, sui piani  politico/sociali e culturali. Importante ancheil possesso di competenze, sia pur elementari, di carattere geografico.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale finale

Programma del Corso

1. Presentazione della prospettiva antropologica 2. L'antropologia come prospettiva criticaù 3. L'analisi antropologica dei processi di patrimonializzazione 4. Individualismo possessivo e oggettivazione culturale 5. La produzione di merci patrimoniali per il mercato turistico

Testi di riferimento: Studenti frequentanti: 1) Dispense distribuite a lezione; 2) Palumbo, B. Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione, Marietti 2020; 3) Palumbo, B. Piegare i Santi. Inchini rituali e pratiche mafiose, Marietti 2020. Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire le dispense con il volume: Fabietti, U. Storia dell'antropologia (ultima edizione), Zanichelli.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: BERARDINO PALUMBO

Orario di Ricevimento - BERARDINO PALUMBO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti