Offerta Didattica

 

SCIENZE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DELL'IMPRESA

GEOGRAFIA DEL TURISMO E DEL TERRITORIO

Classe di corso: L-15 - Classe delle lauree in Scienze del turismo
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-GGR/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il modulo introduce alle principali problematiche geografiche e all'analisi dei processi antropici che strutturano il territorio. L'itinerario di apprendimento mira a fornire agli studenti un'adeguata conoscenza del complesso sistema di interrelazioni orizzontali e umane che influiscono sull'organizzazione dello spazio turistico. Particolare attenzione verrà rivolta all'impatto del turismo sul tessuto socio-culturale ed economico del territorio siciliano. Si prenderà in esame la territorialità contemporanea cercando di delinearne le fisionomie e le loro dinamiche.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Prerequisiti

Nessun prerequisito di base è richiesto.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Il modulo si concentrerà sullo studio delle problematiche connesse al turismo e sulle nuove offerte turistiche dal livello internazionale al livello territoriale. Lo studio delle principali problematiche geografiche connesse al turismo. I riferimenti territoriali, culturali ed economici che influenzano proposte e scelte. Il turismo e le sue sfide attraverso le pratiche turistiche, continuità e discontinuità, i viaggiatori, i luoghi esistenti e le loro articolazioni attraverso le principali motivazioni ed attrattive. Le nuove rotte del turismo internazionale, le pratiche del turismo contemporaneo con particolare riguardo al contesto territoriale siciliano ed i suoi possibili sviluppi in chiave innovativa.

Testi di riferimento: Gavinelli D., Zanolin G., “Geografia del turismo contemporaneo. Parchi, narrazioni e luoghi”, Carocci Editore, Roma, 2019; Materiale didattico fornito dal docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROBERTO GUARNERI

Orario di Ricevimento - ROBERTO GUARNERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:30Dipartimento Ecomia, 1° piano, stanza n. 16
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti