Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

NUTRIZIONE E CICLI VITALI

Classe di corso: LM-61 - Classe delle lauree magistrali in Scienze della nutrizione umana
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/06Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Scopo dell'insegnamento Nutrizione e Cicli Vitali è fornire informazioni di base su come i diversi comportamenti alimentari e stili di vita influiscono in modo specifico nei successivi segmenti del ciclo vitale. Per un’approfondita comprensione del rapporto nutrizione/salute umana nel corso della vita saranno illustrati i mutamenti anatomici, fisiologici ed endocrini che accompagnano lo sviluppo e la crescita degli organi e degli apparati.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari su temi di attualità legati ai temi del corso.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di base di citologia, anatomia, fisiologia e biochimica.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Cicli vitali: dalla fecondazione alla senescenza. Salute/malattia nella vita: determinazione prenatale. Controllo endocrino della crescita e dell'invecchiamento. Esigenze nutrizionali nelle varie fasi della vita. Progtramma esteso. Cicli vitali: dalla fecondazione alla senescenza. Il Cibo e i Sensi. Comportamenti alimentari: disturbi. Apparato digerente. Microbiota intestinale. Controllo endocrino della digestione. Alimentazione nella storia. Alimentazione e nutrizione: differenza. Macro- e micro-nutrienti. Alimentazione e salute. Standard nutrizionali: RDA e LARN. Dieta mediterranea e piramidi alimentari. Diete vegetariana e vegana. Alimentazione nei diversi periodi della vita. L'alimentazione nei primi mille giorni di vita, nel bambino, nell'adolescente, nell’adulto, in menopausa, nella terza età. Dieta in gravidanza e allattamento. Sviluppo embrionale. Ipo- e ipervitaminosi in gestazione. Stress ossidativo e malformazioni congenite. Effetti indesiderati correlati all'uso in gravidanza di prodotti erboristici, alcool e xenobiotici. Controllo endocrino della crescita e dell'invecchiamento. Variazioni ormonali durante l'invecchiamento. Invecchiamento e metabolismo del calcio. Esigenze nutrizionali dell’anziano ammalato. Alimentazione nello sport. Alimentazione e cancro. Radicali liberi, stress ossidativo e antiossidanti.

Testi di riferimento: Debellis. Alimentazione, nutrizione e salute. EdiSES E. Carbone, F. Cicirata, G. Aicardi Fisiologia: dalle molecole ai sistemi ed. Ermes Gilbert-Barresi Biologia dello sviluppo ed. Zanichelli Paoletti e al.: Tossicologia molecolare e cellulare- Utet (Cap. 10). Verranno inoltre proposti numerosi articoli inerenti ai vari argomenti trattati.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PATRIZIA LO CASCIO

Orario di Ricevimento - PATRIZIA LO CASCIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 11:00
Mercoledì 10:00 11:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti