Offerta Didattica

 

SCIENZE NUTRACEUTICHE E ALIMENTI FUNZIONALI

CHIMICA NUTRACEUTICA

Classe di corso: L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/08CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1212007866012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'insegnamento del modulo di "Basi molecolari dell'azione dei nutraceutici" si propone di fornirei principi di base della Chimica Nutraceutica: le relazioni tra le proprietà chimico-fisiche e la struttura di un principio attivo dotato di proprietà nutraceutiche; i principali meccanismi molecolari tramite i quali i principi attivi possono agire nell'organismo ed il loro destino metabolico. L'insegnamento del modulo di "Chimica Nutraceutica Applicata I" intende fornire agli studenti la conoscenza dei nutraceutici in base alla loro origine e in base alle proprietà biologiche esercitate sui vari organi e apparati dell'organismo umano, descrivendone sia gli aspetti chimico-biologici che terapeutico-applicativi. Il corso si propone anche di fornire conoscenze sui meccanismi d'azione dei principi attivi dei vari nutraceutici in relazione agli impieghi terapeutici.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Conoscenza di Chimica Organica, Fisiologia e Biochimica della Nutrizione

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale volto ad accertare: (a) il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, (b) la capacità di valutazione critica e di formulazione di giudizi, (c) livello dell’esposizione e della capacità di comunicazione.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000080 - BASI MOLECOLARI DELL'AZIONE DEI NUTRACEUTICI ------------------------------------------------------------ Introduzione al corso: Principi attivi dotati di azione nutraceutica. Correlazione tra la struttura chimica e l’azione biologica. Fasi dell’azione di un principio attivo. Concetto di biodisponibilità. Assorbimento attraverso le membrane biologiche. Legge di Fick. Teoria della ripartizione in funzione del pH. Proprietà chimico-fisiche nell’azione dei principi attivi. Metabolismo degli xenobioti: reazioni di funzionalizzazione e di coniugazione. Eliminazione dei principi attivi. Interazioni di legame del principio attivo con il target molecolare (lipidi e carboidrati, recettori, trasportatori di membrana, enzimi, acidi nucleici). Modalità di interazione con il target molecolare (agonisti, antagonisti, modulatori allosterici, inibitori enzimatici). Metodologie innovative per lo studio dei meccanismi molecolari nell’azione dei principi attivi nutraceutici. Single- e Multitarget-activity dei nutraceutici. Determinazione del modo di azione dei nutraceutici ------------------------------------------------------------ Modulo: A000081 - CHIMICA NUTRACEUTICA APPLICATA I ------------------------------------------------------------ Conoscenza dei vari nutraceutici, loro classificazione e modalità di interazione con l’organismo umano che è alla base dell’effetto benefico sulla salute.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000080 - BASI MOLECOLARI DELL'AZIONE DEI NUTRACEUTICI ------------------------------------------------------------ L. Mannina, M. Daglia, A. Ritieni. La chimica e gli alimenti nutrienti e aspetti nutraceutici. CEA-Casa Editrice Ambrosiana 2019 R. Silverman e M. Holladay. Manuale di chimica farmaceutica Ed. Edra SpA 2015   ------------------------------------------------------------ Modulo: A000081 - CHIMICA NUTRACEUTICA APPLICATA I ------------------------------------------------------------ Handbook of Nutraceuticals and Functional Foods, Second Ed., Robert E. C. Wildman, CRC Press. Handbook of Nutraceuticals, Volume I, Yashwant Pathak, CRC Press. Appunti delle lezioni; articoli scientifici e slides fornite durante il corso. ​​​​​​​

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSARIA GITTO

Orario di Ricevimento - ROSARIA GITTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 13:00 14:00Blocco B terzo piano (Studio A1B304)- Dipartimento Scienze Chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. polo Papardo Microsoft Teams negli orari indicati o previo appuntamento
Giovedì 13:00 14:00Blocco B terzo piano (Studio A1B304)- Dipartimento Scienze Chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. polo Papardo Microsoft Teams negli orari indicati o previo appuntamento
Note:

Docente: NICOLA MICALE

Orario di Ricevimento - NICOLA MICALE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 15:00 17:00Studio # 409
Note: Previo accordo telefonico o mediante e-mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti