Offerta Didattica

 

INGEGNERIA MECCANICA

PROGETTAZIONE MECCANICA

Classe di corso: LM-33 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/14CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di: fornire le conoscenze relative ai principali aspetti legati alla progettazione strutturale dei veicoli terrestri e all’integrità strutturale; far acquisire capacità nel dimensionamento statico e a fatica e/o verifica dei principali organi meccanici di interesse per i veicoli (tranne il motore); far acquisire capacità di previsione del comportamento su strada del veicolo e determinazione delle sollecitazioni; trasferire la capacità di applicare le conoscenze acquisite per analizzare il comportamento dinamico di strutture e sistemi meccanici e per l’analisi teorica e sperimentale delle sollecitazioni in campo statico e dinamico; fornire padronanza nei metodi generali di approccio ai problemi della progettazione meccanica; far acquisire capacità di assolvere le funzioni di progettista dei componenti di un veicolo presso le aziende specializzate del settore; stimolare l’autonomia di giudizio per effettuare scelte progettuali corrette; fornire la capacità di comunicare gli esiti del proprio lavoro in forma sintetica ed esaustiva con linguaggio tecnico appropriato, attraverso la stesura e la discussione di un elaborato personale e/o di gruppo riguardante gli argomenti del corso; fornire capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e per accedere alle opportunità occupazionali nell’ambito automotive e della progettazione meccanica.

Metodi didattici


Prerequisiti

principi della progettazione meccanica; elementi di dinamica delle macchine, conoscenze di base sui motori elettrici, conoscenze di base della teoria dell'elasticità e abilità nella soluzione analitica di strutture semplici soggette a differenti sollecitazioni.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3070/1 - PROGETTAZIONE MECCANICA DI VEICOLI TERRESTRI ------------------------------------------------------------ - Introduzione alla Dinamica dei Veicoli a 2 e 4 ruote: in moto rettilinea vario, curve di utilizzazione, frenatura del veicolo, stabilità del veicolo in frenatura e in curva. - Pneumatico: teoria dell’aderenza, deriva. - Aerodinamica dei Veicoli a 2 e 4 ruote: resistenze al moto dei veicoli su strada. - La sospensione dei Veicoli a 2 e 4 ruote: gli assali, gli ammortizzatori. - Materiali per i Veicoli a 2 e 4 ruote: principali materiali nell' ambito dei veicoli su strada. - Telaio dei Veicoli a 2 e 4 ruote: tipologie principali di telai e scocche portanti; condizioni di carico e requisiti funzionali di riferimento; metodologie di calcolo. - Organi di Macchine: freni e arresti, cambio, differenziale, innesti, giunti, pistoni, fasce elastiche, spinotti, bielle, cuscinetti, ingranaggi, trasmissione a catena, alberi a gomito, assi, organi di intercettazione, cinghie, volani. - Progettazione a Fatica: Fatica ad ampiezza variabile; Danneggiamento cumulativo a fatica; Fatica multiassiale; Progettazione a fatica delle strutture meccaniche. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3070/2 - METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE MECCANICA ------------------------------------------------------------ MODULO B: METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE MECCANICA METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI NON LINEARI: non-linearità costitutiva (campo elasto-plastico); non-linearità delle condizioni al contorno (attrito, fenomeni termici e carichi transienti); buckling. Risoluzione di un problema differenziale mediante il metodo di Newton Raphson. METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER L’ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI ORTOTROPI: modellazione di laminati e strutture sandwich. ESERCITAZIONI SULL’UTILIZZO DI CODICI COMMERCIALI FEM. MECCANICA DELLA FRATTURA DINAMICA: Legge di Paris; Esercitazione sull’applicazione della legge di Paris. MECCANICA SPERIMENTALE: Thermoelastic Stress Analysis (TSA); XRD per il calcolo delle tensioni residue; Digital Image Correlation (DIC); Microscopia ottica ed elettronica per l’analisi delle superfici di frattura; EDX. Applicazioni pratiche. ESERCITAZIONI IN LABORATORIO E PROCEDURE OPERATIVE: prove statiche di flessione e trazione/compressione. Prove di impatto a bassa velocità.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3070/1 - PROGETTAZIONE MECCANICA DI VEICOLI TERRESTRI ------------------------------------------------------------ Mechanical Design. A. Risitano. CRC-Press. Motorcycle Dynamics. Vittore Cossalter. Lulu. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3070/2 - METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE MECCANICA ------------------------------------------------------------ MODULO B: METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE MECCANICA Dispense delle lezioni. ASM Handbook Volume 11: Failure Analysis and Prevention. A.Ajovalasit, D. Cerniglia, G. Petrucci, G. Pitarresi. Introduzione alla meccanica sperimentale dei solidi. Aracne Editrice.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PROGETTAZIONE MECCANICA DI VEICOLI TERRESTRI

Docente: GIACOMO RISITANO

Orario di Ricevimento - GIACOMO RISITANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:00 11:30Dipartimento di Ingegneria Piano 7 Blocco C
Giovedì 11:30 13:30Dipartimento di Ingegneria Piano 7 Blocco C
Note: Gli orari e i giorni di ricevimento potrebbero cambiare durante l’anno. Inviare una mail al docente per verificare la sua disponibilità: grisitano@unime.it

METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE MECCANICA

Docente: GABRIELLA EPASTO

Orario di Ricevimento - GABRIELLA EPASTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:30 17:30Dipartimento di Ingegneria Blocco C, 7° piano
Martedì 15:30 17:30Dipartimento di Ingegneria Blocco C, 7° piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti