Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/05CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La disciplina mira a descrivere il linguaggio come processo comunicativo e cognitivo. Obiettivo del corso è conoscere la struttura e il funzionamento cognitivo del linguaggio, le basi biologiche del processo linguistico, il ruolo del linguaggio nelle interazioni sociali e in tutte le forme di apprendimento. Ulteriore obiettivo della disciplina è padroneggiare le specifiche conoscenze dei processi cognitivi e comportamentali che stanno a fondamento della fisiologia e patologia del linguaggio.

Metodi didattici

- Lezioni frontali - Attività seminariale di approfondimento - Uso di audiovisivi on-line - Uso di strumenti e-learning

Prerequisiti

Conoscenze filosofiche e linguistiche di base.

Verifiche dell'apprendimento

- Esami orali - Prove intermedie scritte su strumenti e-learning

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001266 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO "A" ------------------------------------------------------------ - Descrizione della disciplina e introduzioni alle sue tematiche - Cenni di storia delle idee linguistiche - Fondamenti biologici del linguaggio - Fondamenti etologici del linguaggio - Fondamenti evoluzionistici del linguaggio - La svolta linguistica da Wittgenstein alla filosofia analitica - Il linguaggio nel contesto delle Scienze Cognitive - Il naturalismo linguistico: Aristotele - Il naturalismo linguistico: Vico - Il naturalismo linguistico: Spinoza - Il naturalismo linguistico moderno e contemporaneo Da Darwin all'Evo-Devo - Le scienze cognitive del linguaggio - La biolinguistica chomskyana - Il linguaggio nelle filosofie dell'Embodied Cognition - Proprietà e specie-specificità del linguaggio - Il tratto vocale sopralaringeo e i correlati periferici del linguaggio - Le neuroscienze e i correlati centrali del linguaggio - Peculiarità dell'Area di Broca - Sviluppo ontogenetico - La prosodia e il "motherese language" (baby talk) - Fonetica e apprendimento del linguaggio - La sintassi nel pensiero linguistico - La semantica- Descrizione della disciplina e introduzioni alle sue tematiche - Cenni di storia delle idee linguistiche - Fondamenti biologici del linguaggio - Fondamenti etologici del linguaggio - Fondamenti evoluzionistici del linguaggio - La svolta linguistica da Wittgenstein alla filosofia analitica - Il linguaggio nel contesto delle Scienze Cognitive - Il naturalismo linguistico: Aristotele - Il naturalismo linguistico: Vico - Il naturalismo linguistico: Spinoza - Il naturalismo linguistico moderno e contemporaneo Da Darwin all'Evo-Devo - Le scienze cognitive del linguaggio - La biolinguistica chomskyana - Il linguaggio nelle filosofie dell'Embodied Cognition - Proprietà e specie-specificità del linguaggio - Il tratto vocale sopralaringeo e i correlati periferici del linguaggio - Le neuroscienze e i correlati centrali del linguaggio - Peculiarità dell'Area di Broca - Sviluppo ontogenetico - La prosodia e il "motherese language" (baby talk) - Fonetica e apprendimento del linguaggio - La sintassi nel pensiero linguistico - La semantica- Descrizione della disciplina e introduzioni alle sue tematiche - Cenni di storia delle idee linguistiche - Fondamenti biologici del linguaggio - Fondamenti etologici del linguaggio - Fondamenti evoluzionistici del linguaggio - La svolta linguistica da Wittgenstein alla filosofia analitica - Il linguaggio nel contesto delle Scienze Cognitive - Il naturalismo linguistico: Aristotele - Il naturalismo linguistico: Vico - Il naturalismo linguistico: Spinoza - Il naturalismo linguistico moderno e contemporaneo Da Darwin all'Evo-Devo - Le scienze cognitive del linguaggio - La biolinguistica chomskyana - Il linguaggio nelle filosofie dell'Embodied Cognition - Proprietà e specie-specificità del linguaggio - Il tratto vocale sopralaringeo e i correlati periferici del linguaggio - Le neuroscienze e i correlati centrali del linguaggio - Peculiarità dell'Area di Broca - Sviluppo ontogenetico - La prosodia e il "motherese language" (baby talk) - Fonetica e apprendimento del linguaggio - La sintassi nel pensiero linguistico - La semantica - La performatività - Conclusioni ------------------------------------------------------------ Modulo: A001267 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO "B" ------------------------------------------------------------ Durante il corso si approfondirà la prospettiva filosofica sulla relazione tra filosofia del linguaggio e scienze cognitive. Si discuterà inoltre lo statuto ontologico assunto dal linguaggio in seno a queste ultime. Si discuterà inoltre del rapporto tra filosofia del linguaggio e scienze del linguaggio, e in particolare della neurolinguistica. Si spiegheranno le tecniche d'indagine sul linguaggio più comuni nelle scienze cognitive. Ampia parte del corso sarà poi dedicata allo studio specifico della produzione e della comprensione linguistica in specifiche situazioni: dopo aver brevemente descritto l'organizzazione micro e macro anatomica del sistema nervoso centrale, si spiegherà la nozione di lessico mentale; si esamineranno alcuni modelli di spiegazione dei processi di produzione orale del linguaggio; comprensione orale del linguaggio; di scrittura; di lettura. Si tratterà inoltre della dimensione macroelaborativa del linguaggio. Si discuteranno i principali errori di natura linguistica (parafasie, false partenze, neologismi, etc...); si parlerà delle funzioni linguistiche dell'emisfero destro; si discuterà infine dei disturbi del linguaggio conseguenti a due tipi di disturbi del neurosviluppo: i disturbi specifici del linguaggio e il ritardo mentale.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001266 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO "A" ------------------------------------------------------------ Programma da 12 CFU PARTE GENERALE: - Pennisi, A., Falzone, Scienze cognitive ed evoluzionismo, Corisco, Roma, Messina, Madrid, 2017 - Marini A., Manuale di neurolinguistica, Carocci, Roma, 2020 (CAPP. I-II-V-VI-VIII-X-XI) PARTE MONOGRAFICA: - Antonio Pennisi, Che ne sarà dei corpi? Spinoza e il mistero della cognizione incarnata, Il Mulino, Bologna, Collana “Saggi del Mulino”, 2021 Programma da 6 CFU PARTE GENERALE: - Pennisi, A., Falzone, Scienze cognitive ed evoluzionismo, Corisco, Roma, Messina, Madrid, 2017 - Marini A., Manuale di neurolinguistica, Carocci, Roma, 2020 (SOLO CAP. V) PARTE MONOGRAFICA: ​​​​​​​ - Antonio Pennisi, Che ne sarà dei corpi? Spinoza e il mistero della cognizione incarnata, Il Mulino, Bologna, Collana “Saggi del Mulino”, 2021 ------------------------------------------------------------ Modulo: A001267 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO "B" ------------------------------------------------------------ Programma da 12 CFU (Filosofia del linguaggio A e B) PARTE GENERALE: - Pennisi, A., Falzone, Scienze cognitive ed evoluzionismo, Corisco, Roma, Messina, Madrid, 2017 - Marini A., Manuale di neurolinguistica, Carocci, Roma, 2020 (CAPP. I-IV-V-VI-VIII-X-XI) PARTE MONOGRAFICA: - Antonio Pennisi, Che ne sarà dei corpi? Spinoza e il mistero della cognizione incarnata, Il Mulino, Bologna, Collana “Saggi del Mulino”, 2021 Programma da 6 CFU (Filosofia del linguaggio A) PARTE GENERALE: - Pennisi, A., Falzone, Scienze cognitive ed evoluzionismo, Corisco, Roma, Messina, Madrid, 2017 PARTE MONOGRAFICA: ​​​​​​​ - Antonio Pennisi, Che ne sarà dei corpi? Spinoza e il mistero della cognizione incarnata, Il Mulino, Bologna, Collana “Saggi del Mulino”, 2021

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO PENNISI

Orario di Ricevimento - ANTONIO PENNISI

Dato non disponibile

Docente: PAOLA PENNISI

Orario di Ricevimento - PAOLA PENNISI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti